NEWS di maggio: Taglio del costo del denaro: interessi di mutui e conti deposito in discesa
Il fallimento di questo progetto, gestito dal Ministero della Gioventù e da quello del Tesoro tramite la Consap, è stato ben analizzato da Il Sole 24 Ore, che ha fatto calcoli precisi e puntuali: dei 50 milioni di euro del Fondo per i mutui giovani ne sono stati usati solamente 1,7 milioni ed i mutui concessi alle coppie under 35 sono stati appena 97!
Ma perché così pochi? Come è possibile che, nonostante la crisi, tali agevolazioni ideate proprio per dare una mano alle giovani coppie, siano state concesse a così poche? Forse perché proprio le condizioni di accesso sono davvero insufficienti per “convincere” le banche a concedere mutui…
Detrazioni fiscali affitto Bonus sociale elettricità 2013 Bonus sociale gas 2013 Bonus bebè 2013 Modello 730/2013: detrazioni Irpef Detrazioni fiscali spese mediche Mutuo casa per precari e giovani da Unicredit Aggiornamento aprile interessi mutui Fondo di Solidarietà mutui: al via il 27 aprile
Detrazioni fiscali affitto Bonus sociale elettricità 2013 Bonus sociale gas 2013 Bonus bebè 2013 Modello 730/2013: detrazioni Irpef Detrazioni fiscali spese mediche Mutuo casa per precari e giovani da Unicredit Aggiornamento aprile interessi mutui Fondo di Solidarietà mutui: al via il 27 aprile
Le garanzie del Fondo per i mutui giovani coprono fino al 50% della quota capitale del mutuo casa (interessi esclusi quindi) per massimo 75.000€ e si possono domandare per mutui acquisto prima casa dall’ importo massimo di 200.000€: dato che il resto della quota capitale, più gli interessi, rimane a carico della giovane coppia, che per accedere agli aiuti non deve avere un reddito ISEE oltre i 35.000€ all’ anno (portati a 40.000€ per il 2013), appare dunque normale che, in tempi come questi, una banca comunque abbia grosse perplessità nel concedere un mutuo a queste condizioni.
Si può inoltre aggiungere che sia probabile che tali mutui casa siano stati concessi a quelle coppie giovani con garanzie più forti e redditi ISEE più alti (più vicini al limite dei 35.000/40.000€ annui): certo non si tratterà di persone economicamente agiate (per farvi un’ idea migliore potete leggere qui più nel dettaglio le condizioni di accesso al Fondo Garanzia Mutui Giovani), ma si capisce comunque come l’ accesso a tali aiuti statali sia stato mal studiato e, di fatto, come tale Fondo non sia in grado di svolgere le sue funzioni.