domenica 10 marzo 2013

Mutui casa per precari e giovani: da Unicredit Mutuo Progetto Lavoro

Domandare un mutuo casa senza avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato: sinceramente ilportafoglio.info sconsiglia una simile soluzione per ovvi motivi! Tuttavia ci rendiamo conto che potrebbe essere comunque un’ esigenza o che magari si ritiene che in futuro il tanto agognato posto fisso possa arrivare, o ancora è possibile che una coppia in cui uno dei due sia appunto un lavoratore atipico decida di chiedere un mutuo per precari come Mutuo Progetto Lavoro di Unicredit, magari usufruendo degli aiuti statali del Fondo di Garanzia Mutuo Giovani Coppie (che come potete leggere cliccando sul link all' aggiornamento si è rivelato un fallimento).

Mutuo Progetto Lavoro di Unicredit è dunque un mutuo appositamente studiato per i lavoratori precari/atipici in quanto prevede delle opzioni di flessibilità che possono essere attivate in caso di necessità, come ad esempio la sospensione del pagamento della rata in caso di perdita del lavoro oppure la rinegoziazione dell’ importo della rata e di conseguenza della durata del piano di ammortamento.

Unicredit non obbliga il cliente a sottoscrivere una polizza che garantisca il rimborso del mutuo anche in casi quali la disoccupazione (o l’ invalidità, il decesso…) ma, nonostante sia una spesa in più, è consigliato che ci si tuteli da simili evenienze date le condizioni lavorative del cliente.

Mutui giovani: da Bipiemme il Mutuo Tetto Al Tasso   Mutui indicizzati al tasso BCE: un' opportunità?    Sospensione mutuo in caso di difficoltà    Alternative al mutuo casa    Previsioni tassi mutui    Conviene collegare il mutuo al conto corrente?   Mutui on line Webank e IW Bank

Mutuo per precari Progetto Lavoro Unicredit, caratteristiche di base

  • Importo finanziabile compreso tra 30.000€ e 200.000€, massimo del 70% del valore dell’ immobile ipotecato a garanzia del mutuo (80% per chi ha un’ anzianità lavorativa oltre i 60 mesi)
  • Non necessita, di base, di garanzie ulteriori oltre a quella ipotecaria
  • Tasso fisso o tasso variabile (col regime di tasso fisso è possibile optare per una prima parte del rimborso a tasso fisso ed una finale a tasso variabile
  • Durate del piano di ammortamento comprese tra 5 e 30 anni per il tasso variabile, fino a 20 anni per il fisso (eventualmente sempre fino a 30 anni se si sceglie di optare per una parte del rimborso a tasso variabile)
Tweet