venerdì 18 gennaio 2013

Nuda proprietà, vendita con riserva, affitto con riscatto: tra alternative al mutuo

Le alternative al mutuo per acquistare una casa non sono molto diffuse, ma la nuda proprietà, la vendita con riserva di proprietà, l’ affitto con riscatto (detto anche rent to buy) meritano di essere presi in considerazione.

In questo periodo di forte crisi il mercato immobiliare e la domanda di mutui hanno subito un crollo storico: mai nella storia recente i dati sono stati così pessimi! Ma il mutuo casa non la sola possibilità per acquistare un immobile: vediamo alcune alternative valide.

L’ affitto con riscatto, anche chiamato affitto con patto di futura vendita o, all’ inglese, rent to buy, consiste nella locazione di un immobile ad un canone più alto rispetto a quello che sarebbe in condizioni normali, cioè senza la stipula di un contratto di opzione di vendita a favore dell’ inquilino dopo alcuni anni di affitto: se poi l’ inquilino lo vorrà, col pagamento di un conguaglio diverrà proprietario dell’ immobile; per ogni dettaglio leggere Cosa è l' affitto con riscatto.

Simile ma differente è invece la vendita con riserva di proprietà, che si configura come un contratto di compravendita immobiliare per il quale il pagamento della casa o dell’ immobile avviene a rate: chi compra ha il diritto di entrare subito nell’ abitazione ma la proprietà rimane al venditore e passerà al compratore solo col pagamento dell’ ultima rata. Il vantaggio rispetto ad un mutuo è ovviamente nella minore spesa (non ci sono gli interessi da pagare).

Mini guida alla scelta del mutuo    Estinzione anticipata del mutuo: conviene?    Mutuo a tasso fisso o variabile: quale conviene?   Surrogare, rinegoziare, estinguere il mutuo: tre soluzioni per un mutuo troppo caro

Infine la nuda proprietà, strumento utile più che altro a chi investe in immobili e che consente di abbassare tra il 5% ed il 50% circa il prezzo della casa: consiste nell’ acquisto da parte del compratore, che lascia però al precedente proprietario la possibilità di rimanere dentro fino al decesso (ecco quindi che l’ età di chi vende è fondamentale) o comunque fino a che ne ha la necessità.
Tweet