Cosa è l’ affitto con riscatto? E’ una valida alternativa al mutuo acquisto casa? In un periodo di grave crisi economica e di stretta creditizia ogni possibilità per avere la casa va presa in considerazione.
L’ affitto con riscatto possiamo dire che ha alcune caratteristiche di un mutuo casa e altre del normale affitto, della locazione: all’ estero è una consuetudine mentre in Italia sta cominciando a prendere piede da poco. Vediamo nel preciso cosa è un contratto di affitto con riscatto e quali vantaggi e svantaggi può avere, aggiungendo anche che altre valide alternative al mutuo sono la vendita con riserva e la nuda proprietà.
Quando si stipula il contratto gli accordi sono in realtà due: il primo è un normale contratto di locazione, di affitto casa, ma il cui canone è però più elevato di quello di mercato (di quello che sarebbe se non ci fosse la seconda parte dell’ accordo, diciamo); il secondo è appunto un contratto di opzione di riscatto, di acquisto, col quale si prevede che l’ inquilino, al termine del contratto di locazione, possa comprare la casa (c’è anche la possibilità di prorogare l’ acquisto continuando a pagare l’ affitto). Trattandosi di opzione, non vi è poi l’ obbligo di esercitarla: con il classico preavviso di sei mesi si può informare il proprietario che si intende lasciare l’ immobile.
Il canone è più alto del normale perché una parte serve per l’ eventuale acquisto: il prezzo della casa per l’ inquilino è il costo di listino già concordato meno il totale dell’ accantonamento effettuato durante il periodo di affitto.
Leggi anche: Come funziona l'affitto a canone concordato - Affittare Casa: Tipi di Contratto, Diritti dell'Inquilino e Detrazioni Fiscali
Vantaggi dell’affitto con riscatto
Può essere una soluzione per chi vuole comprare casa ma non dispone al momento della liquidità necessaria per un acconto o comunque non vuole/può domandare un mutuo troppo oneroso: facendolo in seguito potrà domandarlo per una cifra di certo inferiore, visto che parte del prezzo della casa è già coperto con l’ affitto degli anni precedenti (inoltre il prezzo è quello concordato anni prima); utile anche nel caso che si voglia acquistare la casa nuova ma solo dopo essere riusciti a venderne una vecchia o se, dopo aver bloccato l’ immobile, poi non si è riusciti ad ottenere un mutuo.
L’ Imu viene pagata dal proprietario, non da chi è in affitto; pagherà tale imposta solo quando e se diverrà proprietario.
Svantaggi dell’ affitto con riscatto
Lo svantaggio principale è ovvio: se poi si decide o non si riesce comunque ad acquistare la casa (ribadiamo che l’ affitto con riscatto prevede un contratto di opzione, che per definizione non è in seguito obbligatoria da esercitare) si sarà pagato per anni un affitto più alto (ovviamente non si potrà richiedere indietro nulla); secondariamente, di certo la spesa durante il periodo di locazione dell’ immobile non è cosa da nulla, visto che è più dell’ affitto normale (ma meno di un mutuo si presume).
Posta un commento