Attualmente i vari indici Euribor, quelli principali per i mutui a tasso variabile, sono sotto l’ 1%, quindi estremamente convenienti (e così dovrebbe rimanere per i prossimi anni: previsioni tassi interesse mutui); per avere il totale del tasso di interesse che si paga su un mutuo occorre aggiungere però lo spread bancario e le spese accessorie, fattori che dipendono soggettivamente dalle banche: coi mutui on line tali fattori sono più bassi. Vediamo quindi i mutui a tasso variabile di Webank e di IW Banck, due importanti banche on line che propongono mutui considerati tra i più convenienti.
I mutui Webank possono avere una durata massima del piano di ammortamento di 30 anni (età massima del richiedente 60 anni, al termine del rimborso 75 anni); Webank concede mutui acquisto prima, seconda casa, surroga e per ristrutturazione per la quale però l’importo richiesto non deve superare il 50% del valore dell’immobile da ristrutturare.
Conviene passare dal tasso variabile al fisso? Intesa Sanpaolo: il Mutuo Domus Mutuo BNL tasso fisso
Come altri mutui on line, anche per questo di Webank non sono previste spese né di istruttoria né di perizia, come anche di gestione rata, così che il taeg (tasso di interesse totale )sia molto simile al tan (tasso nominale), in quanto appunto le spese accessorie risultano bassissime, così che la gran parte sia data dalla somma dell’ Euribor e dello spread bancario (più basso di quello di molte banche concorrenti): per un mutuo variabile con tan del 3,14% si ha un taeg del 3,21%, molto competitivo.
Anche IW Bank ha proposte di mutui casa a tasso variabile davvero interessanti in quanto meno cari che altre: ad esempio, richiedendo un mutuo acquisto da 130.000 euro, con piano di ammortamento concordato in 25 anni che finanzia il 70% del valore dell’ immobile ipotecato, abbiamo una rata mensile da 632,21 euro, con un tan del 3,23% e un tage del 3,30% (quindi come la proposta Webank, le spese accessorie sono davvero minime). A proposito di tassi di interesse: il Mutuo IW Bank è collegabile al conto corrente, dunque si può configurare come mutuo offset per eventuali risparmi [Mutui offset, collegati al conto corrente].