Speciale mutui: Migliori mutui tasso fisso - Migliori mutui tasso variabile - Migliori mutui tasso variabile con cap
Spread significa in sostanza differenza (come potete capire pensando allo spread tra BTP italiani e Bund tedeschi: è la differenza tra i rendimenti dei titoli di stato), ma anche ricarico: si tratta di una maggiorazione, espressa in punti percentuale, che le banche fanno ai tassi di interesse Euribor o Irs dei mutui per guadagnare su quello che vi danno come mutuo o prestito (infatti la quota del ‘tasso variabile’, cioè l’ Euribor, o del ‘tasso fisso’, cioè l’ Irs, la banca non lo incassa ma lo deve restituire all’ istituto che le ha dato il denaro: le banche europee si prestano denaro tra di loro e lo ricevono dalla BCE).
Cosa è il TAEG Cosa è il TAN Previsioni tassi mutui, aggiornamenti Conviene l' estinzione anticipata del mutuo? Mutui 100%: cosa sono e che caratteristiche hanno
Lo spread bancario in teoria rimane fisso per tutta la durata del piano di ammortamento, ma ci sono sempre anche contratti di mutuo che consentono che sia modificabile: fate attenzione quindi.
Lo spread è comunque variabile non solo da finanziamento a finanziamento, da banca a banca, ma anche in base al cliente e a che tipo di mutuo o prestito questo richiede: più il cliente offre garanzie e più lo spread sarà basso, visto che la banca valuta meno rischioso il concedere il mutuo; ad esempio, se domandate un mutuo al 50% del valore della casa perché avete già i soldi per il restante 50%, è chiaro che offrite più garanzie che se invece domandaste un mutuo all’ 80% perché non avete abbastanza liquidità.