Speciale mutui: Migliori mutui tasso fisso - Migliori mutui tasso variabile - Migliori mutui tasso variabile con cap
Bisogna chiarire cosa siano, per i prestiti e soprattutto i mutui, i tassi di interesse: infatti tale voce è spesso oggetto di confusione! Il TAEG è il tasso di interesse, il costo, che potremmo dire totale, compreso anche delle varie spese accessorie del finanziamento; ma il TAEG è a sua volta composto da più voci oltre che le spese accessorie: qui vediamo i tassi di interesse veri e propri, quelli che determinano la tipologia di mutuo (tasso fisso, tasso variabile) ovvero il TAN, tasso annuale netto; mentre qui spieghiamo perché lo spread bancario è il guadagno della banca.
Il TAN è il tasso di interesse che definisce la tipologia di mutuo è quindi solo una parte del Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG): per i mutui a tasso variabile è parametrato all’ indice europeo Euribor, oppure al costo del denaro detto anche tasso BCE, mentre per i mutui a tasso fisso è parametrato all’ indice europeo Eurirs, o più brevemente Irs (i mutui a tasso misto, come dice il nome, applicano in parte l’uno e in parte l’altro, in base al tipo di piano di ammortamento).
Previsioni tassi mutui, aggiornamenti Conviene l' estinzione anticipata del mutuo? Conviene collegare mutuo e conto corrente? Mutui 100%: cosa sono e che caratteristiche hanno
E’ quindi ovvio che per quello che riguarda questa componente del tasso di interesse globale di un mutuo (il discorso vale in buona misura anche per i prestiti) non esiste differenza tra le varie proposte delle differenti banche: il valore dell’ Euribor 1 mese, o 3 mesi, o 6 mesi, e dei vari Irs (1 anno, 3 anni ecc…) è uguale per tutti, come il tasso BCE; a fare la differenza sono quindi lo spread bancario (che è il guadagno della banca) e le spese accessorie.