venerdì 14 giugno 2013

Migliori mutui a tasso variabile: tassi di interesse e preventivi

Nell’ ultimo anno il volume dei mutui erogati in Italia è drasticamente calato di circa il 40%: anche se costano un po’ meno di qualche anno fa, sono comunque molto difficili da ottenere per la clientela italiana a causa della difficile situazione economica generale della popolazione, cosa che spinge le banche a non allentare i cordoni della borsa.

AGGIORNAMENTO agosto: Costo del denaro, la BCE conferma i livelli minimi; quali effetti sui mutui

Chi però è in grado di poterne domandare uno (perché offre alla banca delle garanzie per il mutuo adeguate) può trovare delle offerte sul mercato che non sono proprio da disprezzare: grazie ai tagli del costo del denaro da parte della BCE ed ai bassi valori degli indici Euribor ci sono mutui a tasso variabile con interessi di poco oltre il 3% annuo; invece chi opta per un mutuo a tasso fisso si trova con interessi intorno al 5,5% (parliamo ovviamente del taeg, il tasso effettivo globale): una differenza anche di 200€ sulla rata mensile per un mutuo casa da 160mila euro con rimborso in 25 anni [segnaliamo però, purtroppo, la "convenienza" dei mutui dati gli attuali livelli degli indici europei viene limitata in Italia dai livelli degli spread bancari applicati].
Qui trovate i focus su I migliori mutui a tasso variabile con cap e su I migliori mutui a tasso fisso.
                                                                                         
Mutui agevolati per giovani in Lombardia    Mutui con tassi usurai: si possono annullare?   Fondo Solidarietà per sospensione mutui    Mutui a tassi usurai: come difendersi  

Tramite l’ uso di un comparatore online di mutui, uno strumento gratuito che trovate anche qui su ilportafoglio.info che consente di identificare la soluzione più vantaggiosa per il proprio caso, è emerso che attualmente (giugno 2013) i mutui variabili più convenienti sono (sempre per un mutuo casa da 160mila euro con rimborso in 25 anni):
  • Mutuo Pratico di Deutsche Bank con una rata di 762,99€ ed un taeg del 3,18%
  • Mutuo Sempre Light della Banca Popolare Commercio e Industria (Gruppo UBI Banca) con una rata di 768,18€ ed un taeg del 3,22%
  • Mutuo Tasso Variabile di Bipiemme (Popolare di Milano) con una rata di 767,17€ ed un taeg del 3,24%
  • Mutuo Acquisto a tasso variabile di IW Bank con una rata di 775,74€ ed un taeg del 3,27%
  • Mutuo Variabile di Webank con una rata di 775,74€ ed un taeg del 3,20%
  • Mutuo Arancio Variabile di ING Direct  con una rata di 769,76€ ed un taeg del 3,38%
  • Mutuo Variabile CheBanca! con una rata di 763,16€ ed un taeg del 3,36%
  • Mutuo Domus Variabile di Intesa Sanpaolo con una rata di 776,58€ ed un taeg del 3,43%
  • Gran Mutuo Casa Semplice Variabile di Cariparma con una rata di 784,02€ ed un taeg del 3,51%
Come potete notare vi sono ben quattro soluzioni di mutui on line, cioè proposti esclusivamente via web (IW Bank, ING Direct, Webank, CheBanca!), mentre gli altri sono domandabili anche dalle filiali della banca proponente: ma operando anche in questo caso da internet, passando per gli stessi comparatori di mutui che propongono eventualmente la possibilità di stipula on line, di ottengono condizioni migliori.
Tweet

Nessun commento: