L’ Adusbef sta in questi giorni informando sulla situazione dei mutui con tassi usurai, cioè oltre il tetto limite stabilito dalla legge antiusura 108/96, in quanto una recente sentenza della Corte di Cassazione ha di fatto imposto un nuovo modo di interpretare la normativa che potrebbe divenire generale per tutti, non solo al caso giudicato nello specifico.
NEWS di giugno: Spread bancario sui mutui sempre alto.
Speciale mutui: Migliori mutui tasso fisso - Migliori mutui tasso variabile - Migliori mutui tasso variabile con cap
NEWS di giugno: Spread bancario sui mutui sempre alto.
Speciale mutui: Migliori mutui tasso fisso - Migliori mutui tasso variabile - Migliori mutui tasso variabile con cap
I tassi di interesse dei mutui sono sempre nell’occhio del ciclone: sono considerati sempre troppo alti (a ragione) anche quando in teoria dovrebbero scendere un po’, come in questo ultimo periodo grazie alla riduzione dello spread e del costo del denaro; c’è inoltre il problema dei tassi usurai, ovvero troppo alti per essere considerati legali anche se stabiliti da una banca.
L’ Adusbef ha diffuso una nota che appunto riassume quanto di importante vi è nella sentenza della Cassazione su di un caso specifico, nella quale si legge che i mutui sono “annullabili se la somma di interessi, penali, spese e mora supera l’usura”: dunque, secondo i giudici che hanno deciso su una questione portata al loro giudizio, per applicare la soglia di usura non bisogna solo guardare ai tassi di interesse nominali e/o globali (tan e taeg) ma anche a qualsiasi altra spesa, persino successiva come una mora.
Mutui: guida alla convenienza delle varie tipologie di tassi di interesse Problemi con il pagamento della rata del mutuo? Calcolo detrazioni fiscali mutuo Risparmiare sulle spese del mutuo casa Le spese dei mutui Agevolazioni mutui giovani in Lombardia
La sentenza della Cassazione sui mutui usurai è la 350/2013, la quale testualmente dice “quando il tasso di mora, le penali e le varie spese, tutte messe insieme superano il tasso soglia, stabilito dalla legge antiusura 108/96, anche i mutui diventano usurai e possono essere annullati con le relative procedure giudiziali bloccate”: specifichiamo però che nel nostro sistema legale, le sentenze dei tribunali si applicano solamente al caso specifico, non diventano “legge” né possono modificare le norme già in vigore, solo possono essere un viatico di successive modifiche da parte del legislatore, dare delle indicazioni per altre sentenze, rendere l’idea di un cambiamento, ma dire ora che “i mutui con tassi usurai così calcolati sono da annullare” è una forzatura.
Comunque resta il fatto che un mutuo ipotecario, un prestito, un leasing, ha tassi+penali+spese che fanno superare la soglia di usura, potrebbe essere annullato (se ricorrono alcuni estremi che lo riportino a superare il tasso d’usura e quindi usufruendo di tutte le possibilità previste dalla Legge 108/96, tra cui la restituzione di tutte le somme versate).
Nessun commento:
Posta un commento