mercoledì 14 agosto 2013

Mutui 100%: cosa sono e che caratteristiche hanno

I mutui 100, ovvero che erogano fino al 100% del valore immobiliare (prezzo di acquisto), sono ormai cosa rara perché le garanzie necessarie sono, al giorno d’oggi, un po’ difficili da avere per convincere la banca all’erogazione: tuttavia, essendo ora il mercato immobiliare in crisi ed i prezzi delle case più bassi, qualcuno interessato ad un mutuo casa che finanzi l’intero valore d’acquisto forse c’è.

Come detto un mutuo 100 è in genere un mutuo acquisto casa, o comunque per comprare un immobile: in genere vengono domandati da giovani o da persone che non hanno al momento una liquidità sufficiente per l’anticipo dell’acquisto; i mutui 100% del valore immobiliare, come appare ovvio, hanno piani di ammortamento più lunghi di quelli classici, che erogano in genere fino all’80%: si arriva anche a rimborsi di durata quarantennale.
 Leggi anche:  Mutui: guida alla convenienza delle varie tipologie di tassi di interesse -  Mutui: estinzione anticipata e penale, la Legge Bersani cosa dice  -  Mutui Poste Italiane  -  Mutui a tasso misto da Cariparma  -  Mutui giovani da Bipiemme  -  Mutui online: ING Direct Mutuo Arancio - Mutui usurari, come difendersi
Come detto in apertura, ciò che contraddistingue maggiormente i mutui 100 sono le coperture, le garanzie richieste, che vanno oltre alla classica ipoteca su un immobile di proprietà (in genere la stessa casa oggetto di acquisto, ma anche altri); infatti la Banca d’Italia, con la delibera CICR del 22/04/1995, impone che vi sia una polizza fideiussoria per coprire la parte eccedente all’80% del valore immobiliare, senza la quale appunto il limite è quello: dunque vi è un costo in più per il mutuatario, visto che comunque la banca decide se tale polizza fideiussoria va pagata tutta e subito oppure in seguito con altre modalità.

Per il resto non ci sono altre differenze tra mutui 100% ed i normali mutui casa, se non che vengono proposti con regimi di tassi di interesse di base, ovvero dei semplici mutui a tasso fisso o mutui a tasso variabile (per questi ultimi, tenetevi sempre aperta la possibilità di rinegoziazione o di surroga, dato che il piano di ammortamento è in genere più lungo): le altre tipologie di mutui sono in genere non contemplate.
Tweet

Nessun commento: