venerdì 24 maggio 2013

Calcolo del premio di assicurazione: quali fattori incidono

Il premio di polizza, o premio assicurativo, è quanto si paga all’ anno per l’ assicurazione auto (o moto: ci riferiamo qui in particolare alle assicurazioni per cui vige il sistema del bonus-malus e delle classi di merito): il premio netto è appunto il costo netto per la sola copertura del rischio (solo responsabilità civile oppure anche garanzie accessorie), il premio lordo è comprensivo anche dei vari costi di gestione della polizza; tenete a mente questo anche per il resto di questa guida al calcolo del premio dell’assicurazione [qui la seconda parte: Premio assicurativo: tasse e imposte che incidono sul netto].

Calcolare il premio di polizza

Ovviamente non si vince nulla, anche se si chiama premio! Il nome deriva dalla legislazione romana, quando le assicurazioni come le intendiamo oggi non esistevano ma erano piuttosto qualcosa di simile ad una scommessa (per esempio sull’ esito di una azione commerciale); oggi si possono assicurare auto, moto, vari mezzi a motore, ci sono le assicurazioni sulla casa, quelle sulla salute… tutte richiedono il pagamento del premio di polizza per la tutela del bene in questione.

-Pagare a rate l' assicurazione   -Constatazione amichevole: compilare il modulo  -Polizze a consumo per risparmiare -Sospendere l' assicurazione rc: come fare e quando  -Ridurre le spese per il passaggio di proprietà  -Costi assicurazioni in crescita; con le polizze on line si spende la metà  -Incidente con auto senza assicurazione: come tutelarsi  -Assicurazioni: gestione on line obbligatoria  -Disdetta assicurazione auto, quando e come si può fare   -Trasferimento assicurazione: come passare la polizza da un veicolo all'altro  -Assicurazione rc auto, quando conviene stipulare garanzie accessorie  -QUI --> preventivi gratuiti polizze auto e moto

Il calcolo del premio assicurativo si basa sul calcolo statistico delle probabilità che un dato evento accada (il sinistro, ovvero l’ incidente d’ auto, il danno in casa, un problema di salute…): se la probabilità è considerata alta il premio sarà maggiore che se considerata più bassa; ma ovviamente questo non basta a spiegare le differenze tra i costi di assicurazioni che, all’ apparenza, possono riferirsi a casi simili! Bisogna aggiungere anche questi fattori: -l’entità del danno qualora si verifichi l’evento -la somma assicurata (il valore della cosa) -l’affidabilità del cliente -il luogo -il contesto

Poi le varie compagnie assicurative hanno loro metodi di calcolo del premio dell’ assicurazione: un fattore in più che incide sulla variabilità dei costi; ad esempio  gli elementi per il calcolo statistico sono considerati in valutazioni oggettive e in valutazioni soggettive, che proponiamo in figura per darvi un’ idea di come si determinano i costi delle assicurazioni auto:

Tweet

Nessun commento: