18 luglio 2013

Costi assicurazioni sempre in crescita, ma con le polizze on line si spende la metà

Il prezzo delle assicurazioni auto nell’ultimo anno è oggetto di dibattito: l’Ania dice che ci sono stati cali per le polizze rc, mentre l’Ivass afferma che in Italia ci sono rincari superiori che la media europea; per capire allora quali siano i livelli, l’Osservatorio SuperMoney ha fatto un confronto tra polizze di quest’anno e di quello passato, scoprendo che se per alcuni profili di guidatori il premio di assicurazione è rimasto stabile, per altri come le donne neopatentate ed i cinquantenni che fanno guidare i figli con meno di 26 anni ci sono stati sensibili rincari. Ma con la polizza on line più adeguata i costi scendono del 50% e oltre.

Leggi anche: Sconti e promozioni per assicurazioni auto  -  Assicurazioni a chilometri per risparmiare  -  Pagare a rate l' assicurazione conviene?  -  Assicurazioni auto: sì alla conciliazione paritetica, no alla mediazione obbligatoria  -  Incidente con auto senza assicurazione: come tutelarsi

Il primo confronto tra assicurazioni auto fatto da SuperMoney è basato sui premi di polizza di quest’anno e del 2012 per quel che riguarda le diciottenni neopatentate, per le quali si rilevano aumenti dell’11% circa: come già detto in passato questo è dovuto all’applicazione della normativa europea che ha imposto un pari livello di costo tra le polizze stipulate dagli uomini e dalle donne [cfr la news Polizze auto per donne: è ufficiale, dovranno costare come quelle per gli uomini]; se le neopatentate pagano ben più di prima, si è avuto un calo del 24% per i neopatentati. La media è di 2178€.


Altro aumento dei costi di assicurazione auto ha colpito i guidatori over 50 che fanno guidare la vettura ai figli under 26, cioè che scelgono la polizza con formula guida libera: si registrano in questi casi rincari dell’11,89% di media.
Per altre tipologie di assicurati abbiamo invece aumenti intorno all’1%.


Dunque per risparmiare sull’assicurazione auto occorre fare confronti tra preventivi di polizze on line: è l’unico modo per trovare la formula più adatta alle proprie esigenze, comodamente da casa, senza spese e senza la “parzialità” di un broker assicurativo.

Si nota comunque che nella classifica delle migliori polizze online tra il primo e il sesto risultato esiste una differenza di prezzo considerevole: in particolare, un 50enne con auto diesel e guida esclusiva può spendere meno della metà scegliendo la polizza più conveniente sul mercato, con un risparmio di 438€; per i guidatori 40enni scegliere l’assicurazione migliore significa risparmiare quasi l’85% (circa 223€), mentre per i neopatentati la differenza è del 38% (679€).
Nessun commento: