Visualizzazione post con etichetta news. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta news. Mostra tutti i post

venerdì 16 giugno 2017

Come Investire nel 2017: Investimenti Sicuri, Previsioni, Consigli e Indicazioni Dagli Analisti

I migliori investimenti nel 2017, previsioni e consigli - Quest'anno le sfide per i piccoli risparmiatori e investitori saranno come al solito molte: per difendere i propri risparmi e guadagnare con i vari investimenti si deve sempre rimanere aggiornati e seguire i consigli per investire al meglio degli analisti, delle banche d'affari, del proprio broker se lo si ha... senza affidarsi ciecamente a nessuno o quasi. Tra obbligazioni (come Titoli di Stato e bond societari) e azioni, trading forex o su oro, argento, petrolio e quant'altro le possibilità di fare soldi o di perderli sono tante e di diverso genere; in più il Quantitative Easing della BCE (il cui termine è stato spostato da marzo a dicembre 2017) è un elemento da tenere in forte considerazione che si va a intrecciare con altre tematiche europee: sotto la cenere rimangono accese le braci della crisi delle banche (italiane come MPS ma anche la tedesca Deutsche Bank), ma altri elementi andranno considerati con estrema attenzione. Rimane l'incognita Brexit, l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea, ma peseranno di più sui destini politici ed economici le elezioni in Francia, in Germania e quelle molto probabili in Italia. Ovviamente l'elezione di Donald Trump presidente degli Stati Uniti porterà alcuni cambiamenti nella politica economica della prima potenza mondiale, cosa che i mercati stanno già metabolizzando e che andrà vista in combinato con il ruolo della Federal Reserve e le sue decisioni sui tassi d'interesse, che influenzano il dollaro ma anche le economie dei Paesi Emergenti.

sabato 3 giugno 2017

Limite Pagamento in Contanti a 3000 Euro: Applicazioni per Affitto, Rate, Assegni e Altro

Il limite per il pagamento in contanti è stato portato a 3000 euro con la Legge di Stabilità 2016: in precedenza era 1000 euro, stabilito dal governo Monti. In questa guida vediamo dunque quali casi consentono di pagare in contanti fino a 2999.99 euro obbligando all'uso di assegno, bonifico da conto corrente, giroconti, utilizzo di carta di credito o prepagata per somme da 3000 euro in su, per la precisione vedremo quali sono regole e limiti per pagare in contanti l'affitto, gli acquisti, tasse e cartelle esattoriali, per incassare un assegno o prelevare contanti in banca e in Posta, pagare a rate, prendere la pensione.

giovedì 11 maggio 2017

Obbligo di Gomme Estive: Scadenze, Multe e Sanzioni

Le gomme da neve devono essere sostituite con le gomme estive a partire dal 15 aprile ed entro il 15 maggio, il termine ultimo per procedere con la sostituzione pena il rischio di incorrere in sanzioni elevate. È quanto previsto dalla circolare del Ministero e l'obbligo di installazione delle gomme estive riguarda tutti i veicoli sui quali sono installate pneumatici invernali di tipo M+S (mud and snow, ovvero fango e neve) il cui codice di velocità è inferiore rispetto a quello indicato sulla carta di circolazione dell'auto. In alternativa si possono montare gli pneumatici 4 stagioni.

domenica 30 aprile 2017

Il Quantitative Easing della BCE: gli Effetti su Mercati, Investimenti, Mutui

Il 27 aprile la BCE, per bocca del governatore Mario Draghi durante il consueto appuntamento con la stampa che segue il board direttivo, ha confermato i tassi di interesse al minimo storico - in particolare il costo del denaro allo 0% - e il proseguimento per tutto il 2017 del QE, il programma d'acquisto di Titoli di Stato e di bond corporate investment grade europei (obbligazioni di società private con particolari caratteristiche), confermando quanto deciso dalla stessa Banca Centrale Europea nei mesi precedenti: nonostante l'inflazione nell'Eurozona stia dando alcuni segnali di ripresa muovendosi, dopo due anni di Quantitative Easing, in direzione del 2% tanto auspicato allontanando così la trappola deflazionistica tanto temuta, non c'è ancora abbastanza spinta sui prezzi e la crescita economica dell'UE rimane anemica, zavorrata da diverse incertezze, tra cui quelle politiche. Secondo le parole di Mario Draghi però la BCE "non prende decisioni di politica monetaria sulla base di possibili risultati elettorali. Discutiamo di politiche non di politica" (chiaro riferimento alle elezioni presidenziali in Francia e alle prossime elezioni in Germania, ma anche nella Gran Bretagna, ormai uscente dall'Unione Europea) ed ogni cambiamento di politica monetaria, che abbandoni la "normalità" espansiva degli ultimi anno per virare verso una restrizione, sarebbe un rischio troppo grosso: Draghi ha confermato che i tassi di interesse molto bassi anche al termine del programma di acquisto titoli, ventilando anche l'ipotesi di un'ulteriore estensione dello stesso se i risultati non arrivassero a pieno. In questo articolo vediamo anche gli effetti del Quantitative Easing su mutui, investimenti, mercati, ma prima tutti i dettagli su come funziona il QE.

lunedì 10 aprile 2017

Ecobonus Esteso al 2017: le Detrazioni Fiscali per Installazione Schermature Solari

Le detrazioni fiscali per efficientamento energetico, ovvero il cosiddetto ecobonus, sono attive in Italia ormai da diversi anni e per fortuna continuamente prorogate: infatti come già fatto in precedenza, il governo Renzi anche nella Legge di Stabilità 2017 ha inserito una proroga fino al dicembre 2017 per gli sgravi fiscali al 65% delle spese sostenute per migliorare la resa energetica della casa (erano in scadenza a fine 2016), addirittura fino al 2021 per i condomini con percentuale di detrazione che può arrivare al 70%. Proroga a tutto il 2017 anche per gli incentivi fiscali per lavori di ristrutturazione e il collegato bonus mobili: per entrambe le detrazioni, cioè per ristrutturazione e per riqualificazione, ci sono anche delle concessioni in più. Un'importante voce di spesa per le detrazioni dell'ecobonus è quella relativa alle schermature solari visto che tra i lavori ammessi che danno diritto all'incentivo fiscale c'è l'installazione di tende da sole, tende a rullo, tende a pergola, cappottine mobili, persiane e veneziane, frangisole. Vanno comunque specificati alcuni importanti elementi, visto che questo genere di installazione è molto diffuso in Italia e i dubbi tecnici possono essere svariati.

lunedì 3 aprile 2017

Rinnovo delle Tariffe Telefono e Internet a 30 Giorni e Non a 28: l'AgCom Interviene

L'AgCom ha stabilito nuove regole per la fatturazione e il rinnovo degli abbonamenti di telefonia fissa e internet, sia Adsl che fibra. In seguito alla relazione svolta dal commissario Francesco Posteraro, le compagnie telefoniche hanno 90 giorni per adeguarsi alle direttive imposte dall'autorithy le quali stabiliscono che il rinnovo delle offerte telefono e internet per la linea di casa deve avvenire ogni 30 giorni e non ogni 28, in modo che l'utente abbia la reale percezione del prezzo delle tariffe possa quindi verificare più facilmente le informazioni relativi ai costi indicati nelle bollette.

giovedì 23 marzo 2017

Prestazioni Sanitarie Gratuite o con Ticket, Elenco Aggiornato

Il Ministero della Salute ha aggiornato l'elenco delle prestazioni sanitarie gratuite o erogate col pagamento del solo ticket: queste modifiche delle "prestazioni gratuite per i Livelli essenziali di assistenza (Lea)" sono le prime da 15 anni e sono valide al 18 marzo 2017, data della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del governo emanato il 12 gennaio. Le novità riguardano nuovi vaccini, esami per i neonati, esami in gravidanza, la procreazione assistita, le malattie rare, l'adroterapia per i tumori, diagnosi e cura dell'autismo, dispositivi e protesi.

giovedì 23 febbraio 2017

Come Pagare col Bancomat gli Acquisti Online

Comprare su internet e pagare on line con PagoBancomat al posto della carta di credito - Dopo una prima fase sperimentale nel 2015, la possibilità di usare il Bancomat per le spese su internet, abilitando la carta di debito ai pagamenti on line recandosi presso una filiale della propria banca, è disponibile per tutti i clienti delle banche convenzionate che hanno reso disponibile il servizio: un'alternativa in più per chi utilizza l'e-commerce per i propri acquisti. Infatti l'ABI -Associazione Bancaria Italiana- tramite il suo consorzio Bancomat, col servizio PagoBancomat per gli acquisti su internet, ha implementato una procedura di pagamento on line sicura come quella che si utilizza per le spese con carta di credito o prepagata ricaricabile o con il conto corrente. Ricordiamo che esiste una grande differenza tra le tre diverse tipologie di carte di pagamento, per tutti i dettagli potete leggere la guida Carte di Debito, Revolving, di Credito, Ricaricabili: Come Funziona la Moneta Elettronica.

mercoledì 22 febbraio 2017

Card Famiglie Numerose: la Carta Famiglia Va Richiesta in Comune

La card per famiglie numerose, cioè con almeno tre figli a carico, è un bonus domandabile presso il proprio Comune di residenza: conosciuta anche come family card o carta famiglia, non è un vero e proprio sostegno al reddito ma comunque si va ad aggiungere agli altri aiuti per le famiglie disponibili in Italia. Come spesso avviene per simili bonus, il reddito ISEE è il parametro fondamentale per la concessione della carta, che non eroga denaro da utilizzare liberamente: la carta famiglia serve per spese predeterminate come ad esempio le bollette, i trasporti pubblici, eventi culturali ed altri servizi offerti da aziende convenzionate.

giovedì 5 gennaio 2017

Bollette Elettricità e Gas: Novità su Calcolo Consumi e Rimborso per Ritardo Emissione

Importanti novità per le bollette di luce e gas dal 1 gennaio 2017, novità che riguardano sia i clienti ancora col Servizio di Maggior Tutela sia quelli passati al mercato libero per la fornitura di elettricità e gas per uso domestico. Trattasi di cambiamenti molto importanti quelli imposti ai fornitori dall'Autorità per l'Energia in quanto sono relativi ai consumi effettivi e ai consumi stimati che servono per il calcolo della bolletta, la puntualità nell'invio delle bollette e gli indennizzi in caso di ritardo (anche in caso di voltura o cambio fornitore), la periodicità dell'emissione delle bollette, la possibilità di rateizzazione nel caso di importi anomali. Vediamo dunque i dettagli, ricordandovi prima che sono recenti anche dei cambiamenti su messa in mora, distacco delle utenze luce e gas, pagamento in ritardo delle bollette.

domenica 1 gennaio 2017

Vodafone TV: Prezzo dell'Abbonamento, Costo di Attivazione, Cosa Si Può Vedere

Dal 20 dicembre è disponibile un nuovo servizio di tv via satellite per gli utenti abbonati alla linea fissa di Vodafone: la Vodafone TV, che concentra in un'unica piattaforma tutti i canali del digitale terrestre, i programmi di Sky, NOW TV, Discovery Italia, De Agostini Editore, Viacom Italia.

lunedì 5 dicembre 2016

Investimenti nel 2017: Cosa Cambierà con Trump Presidente, Consigli per Investire

L'elezione di Trump presidente degli Stati Uniti è stata accolta bene dai mercati, in particolare dalla borsa di Wall Street ma anche da quelle europee, mentre continua la discesa dei prezzi dei bond e l'aumento dei rendimenti (comunque contenuto, in particolare per i Titoli di Stato europei per via del QE della BCE, il cui termine è stato prorogato da marzo a dicembre 2017). Ma come investire con Trump presidente? I cambiamenti saranno parecchi per via della sua politica economica, in particolare quella fiscale che favorirà le grandi aziende, e per l'annunciata cancellazione dell'Obamacare (o almeno un ridimensionamento) che sta già facendo volare il settore farmaceutico Usa ma mette paura a quello assicurativo. Poi come già sta avvenendo, il dollaro si rafforzerà sull'euro ancor di più, anche perchè è ormai imminente il rialzo dei tassi d'interesse da parte della Federal Reserve annunciato già da prima delle elezioni, mentre un punto di domanda aleggia sui Paesi Emergenti: sono in chiara ripresa nonostante il dollaro forte perchè sta risalendo il prezzo del petrolio e delle materie prime in generale, ma si dovrà vedere se Trump metterà dazi doganali per le merci in entrata negli Stati Uniti, in particolare cinesi. Dunque come investire oggi, nel 2017 e nel medio periodo con Trump presidente? Cerchiamo di fare il quadro della situazione con questo focus e gli approfondimenti suggeriti nell'articolo, dando anche alcuni consigli d'investimento.

mercoledì 16 novembre 2016

Obbligo di Pneumatici Invernali o Catene da Neve a Bordo dal 15 Novembre: Multe e Quali Gomme Sono a Norma

Dal 15 novembre 2016 fino al 15 aprile 2017 c'è l'obbligo di gomme invernali o di catene da neve a bordo per auto e furgoni, come stabilisce il Codice della Strada all'articolo 6. Si deve però specificare che l'obbligo di pneumatici invernali o di catene a bordo dipende dalla strada che si percorre: infatti sono gli enti gestori a stabilirlo e a imporre anche l'anticipo dell'obbligo dove il clima è più rigido (ad esempio in montagna. in Val d'Aosta l'obbligo è dal 15 ottobre). Conviene quindi che informiate con precisione per evitare di venire sanzionati: se non si hanno montati i pneumatici da neve o le catene da neve a bordo dove l'obbligo è in vigore, si prende una multa tra 41 e 84 euro, che sale fino a 318 euro se in autostrada con in più tre punti in meno sulla patente. Possibile anche il fermo del veicolo. Vediamo dunque cosa prescrive esattamente il Codice della Strada, cercando di chiarire alcuni dubbi tecnici e indicando quali tipi di pneumatici e catene da neve sono regolari.

lunedì 18 luglio 2016

Aumenti dei Prezzi per gli Abbonamenti TIM Internet dal 1 Agosto

Dal 1 agosto 2016 ci saranno aumenti nei costi degli abbonamenti internet TIM per la linea di casa, sia con Adsl che fibra ottica: i rincari saranno per validi non solo per i nuovi abbonati che stipuleranno un contratto a partire da tale data ma anche per i già clienti con contratto attivato in precedenza. Gli aumenti per gli abbonamenti TIM saranno tra 90 centesimi e tre euro al mese e riguarderanno le offerte TIM Internet Senza Limiti, TIM Smart, TIM Tutto (con e senza TIMVision), TIM Tutto Senza Limiti, Internetfibra: essendo i costi leggermente diversi a seconda del momento della sottoscrizione e delle promozioni in corso, gli aumenti possono essere di diverso tenore. Aumenta anche il costo di noleggio del modem TIM, ovviamente non per chi ce l'ha in comodato d'uso gratuito.

mercoledì 8 giugno 2016

Canone Rai in Bolletta: per Cosa si Paga, Seconda Casa, Inquilino in Affitto e Altro

In questo articolo le istruzioni generali sul canone tv nella bolletta della luce, leggete poi Canone: Chiarimenti su Rimborso, Voltura, Mancato Pagamento, Diverse Intestazioni per le specificazioni su casi particolari fornite dal Ministero dello Sviluppo Economico, emanate con l'ufficiale entrata in vigore di questa novità introdotta dal governo Renzi. L'importo del canone Rai 2016 è 100€, da pagare a rate nelle bollette (dal prossimo anno saranno sei rate nelle sei bollette bimestrali).

venerdì 27 maggio 2016

Promozione Sky: Sconto sull'Abbonamento Pay Tv con Regali, Offerte per Clienti Fastweb e TIM

Le promozioni Sky con Fastweb e TIM per abbinare l'abbonamento pay tv alla tariffa telefono e internet per la linea di casa sono sempre attive per chi è anche cliente con una delle due compagnie telefoniche, cambiano solo i regali che si possono ricevere ed ovviamente i prezzi in base al periodo e ai pacchetti scelti [aggiornamento 27 settembre 2016]. Ovviamente non mancano promozioni sull'abbonamento Sky solo pay tv, senza alcun vincolo con le compagnie telefoniche. Vediamo dunque le offerte in corso, che potete attivare solo tramite richiesta online, specificando subito che il pagamento del canone mensile può avvenire solo con addebito automatico su conto corrente o carta di credito.

giovedì 28 gennaio 2016

Ticket Sanitario, dal 22 Gennaio 2016 il Decreto Lorenzin è in Vigore: Taglio per 203 Prestazioni Sanitarie

Da quest'anno si devono pagare i ticket sanitari su più di 200 prestazioni sanitarie: è entrato in vigore il decreto Lorenzin - Anche se è passato senza suscitare particolare attenzione da parte dei media, il decreto Lorenzin cambia completamente il rapporto medico-paziente in particolar modo verso quello di famiglia. I dottori possono prescrivere esami clinici solamente se vengono soddisfatte particolari condizioni ovvero se il malato ha i requisiti per ottenere la prestazione gratis addebitandola al Servizio Sanitario Nazionale.

mercoledì 23 dicembre 2015

Pignorare Animali Domestici e Altri Tenuti per Affezione o Compagnia: Vietato per Legge

Fino ad oggi era possibile pignorare cani, gatti, conigli, criceti e altri animali quali cavalli e galline tenuti per affezione o compagnia, quindi non a scopi produttivi: la legge consentiva infatti che gli stessi potessero essere oggetto di pignoramento e messi all'asta qualora il proprietario non riuscisse a sanare i propri debiti, proprio come avviene per oggetti inanimati quali televisori o automobili. Con la Legge di Stabilità 2016 è stato introdotto il divieto di pignorare tutti gli animali tenuti per compagnia o affezione, pignoramenti che negli ultimi anni stavano aumentando a causa della prolungata crisi.

mercoledì 2 dicembre 2015

Pagamento TASI con F24, codici tributo e istruzioni

Si avvicina il pagamento della seconda rata TASI, la tassa sui servizi indivisibili che fa parte della IUC: con l'F24 si devono usare questi codici tributo. L'Agenzia delle Entrate ha reso noti i codici tributo per il pagamento con F24 della TASI, la parte della IUC relativa ai servizi indivisibili offerti dal Comune dove l'immobile è situato. Qui invece potete trovare i codici tributo TARI e le relative istruzioni.
La TASI deve essere pagata sia da chi è proprietario di casa che dagli inquilini che vivono in affitto: in questo secondo caso c'è una parte a carico dell'affittuario e una parte a carico del padrone di casa.

martedì 10 novembre 2015

Mutui, Nuove Norme: No Penali, Più Tempo per Pignoramenti e Altre Tutele

E' ufficiale: nessuna penale per estinzione anticipata del mutuo. Per alcune settimane si è temuto che tornasse, ma le nuove norme europee sui mutui della Direttiva  Europea 2014/17/Ue Mcd, cioè Mortgage Credit Directive, appena recepite anche in Italia, mettono nero su bianco che non si paga nulla se si rimborsa anticipatamente il mutuo. Inoltre sono introdotte nuove regole a tutela dei consumatori sul pignoramento della casa per mancato pagamento del mutuo (più tolleranza) e sulla valutazione degli immobili per la concessione del mutuo, in più nasce il "periodo di riflessione" concesso al mutuatario prima della firma del contratto di finanziamento.