lunedì 16 ottobre 2017

Obbligo di Pneumatici Invernali o Catene da Neve a Bordo dal 15 Novembre: Multe e Quali Gomme Sono a Norma

Modelli di pneumatici invernali o all season omologati, catene da neve a norma, multe e sanzioni.
Dal 15 novembre 2017 fino al 15 aprile 2018 c'è l'obbligo di gomme invernali o di catene da neve a bordo per auto e furgoni, come stabilisce il Codice della Strada all'articolo 6. Si deve però specificare che l'obbligo di pneumatici invernali o di catene a bordo dipende dalla strada che si percorre: infatti sono gli enti gestori a stabilirlo e a imporre anche l'anticipo dell'obbligo dove il clima è più rigido (ad esempio in montagna: in Val d'Aosta l'obbligo è dal 15 ottobre). Conviene quindi che informiate con precisione per evitare di venire sanzionati: se non si hanno montati i pneumatici da neve o le catene da neve a bordo dove l'obbligo è in vigore, si prende una multa tra 41 e 84 euro, che sale fino a 318 euro se in autostrada con tre punti in meno sulla patente. Possibile anche il fermo del veicolo. Vediamo dunque cosa prescrive esattamente il Codice della Strada, cercando di chiarire alcuni dubbi tecnici e indicando quali tipi di pneumatici e catene da neve sono regolari.

Obbligo di pneumatici da neve o catene a bordo: cosa dice il Codice della Strada - Dunque per rispettare l'obbligo va bene montare gli pneumatici invernali oppure avere le catene da neve a bordo per usarle in caso di evenienza, ma va da sè che la scelta più prudente è la prima: con le gomme da neve, che in realtà sono utili anche in caso di pioggia e strada ghiacciata, il comportamento dell'auto è ottimale in ogni occasione. In caso di nevicate è però consigliabile avere a bordo anche le catene, i soli pneumatici invernali potrebbero non bastare.

Il Codice della Strada non obbliga a montare gomme da neve su tutte e quattro le ruote, in teoria basterebbero due sulle ruote di trazione (usiamo il condizionale perchè non è chiaramente esplicitato), ma la prudenza vorrebbe che si montino su tutte le ruote, in particolare in caso di trazione posteriore.

I veicoli che devono rispettare l'obbligo di pneumatici invernali o gomme da neve a bordo sono:
  • i veicoli della categoria M, ovvero automobili e mezzi simili per il trasporto di persone e dei loro bagagli, con al massimo otto posti a sedere oltre al conducente
  • veicoli della categoria N, ovvero quelli essenzialmente per il trasporto di merci con massa massima che non supera le 3,5 tonnellate
  • i rimorchi leggeri, cioè quelli con massa massima a pieno carico fino a 750 kg (categoria O1)
  • rimorchi progettati e costruiti per il trasporto di merci o di persone, per l'alloggiamento di persone, con massa massima superiore a 750 kg e inferiore a 3,5 tonnellate (categoria O2)
Ricordiamo infine che l'obbligo di catene da neve a bordo o pneumatici invernali termina il 15 aprile, con tolleranza fino al 15 maggio, ma non vuol dire che in ogni caso scatti l'obbligo di pneumatici estivi: tale obbligo c'è solo se quelli montati nella stagione invernale abbiano un codice velocità inferiore a quello dei pneumatici estivi omologati e indicati sul libretto.

Pneumatici invernali e catene da neve a norma: sigle e simboli per riconoscere gli pneumatici invernali - Per la legge italiana sono quelli con la dicitura M+S sul fianco, ovvero Mud + Snow (fango e neve), ma attenzione: una nuova normativa europea prevede che ci sia anche il simbolo del fiocco di neve all'interno della sagoma di una montagna a tre cime (vedasi immagine).

simboli e sigle per pneumatici invernali omologati

Non è una questione solo di simboli ma anche di caratteristiche del pneumatico, quindi anche di sicurezza, comunque questa normativa europea è del 2014 ma ancora non è stata recepita e introdotta nel nostro Codice della Strada, dunque una gomma da neve a norma di legge sul territorio italiano basta che abbia la dicitura M+S. Sono a norma anche gli pneumatici all season M+S, cioè che possono essere usati tutto l'anno.

Quali catene da neve sono a norma? La normativa prevede che le catene da neve omologate abbiano il contrassegno col marchio UNI oppure gli equivalenti ÖNORM V5117 o ÖNORM V5119 per le catene prodotte all'estero.

simboli e sigle per catene da neve omologate

In alternativa, i produttori saranno tenuti a garantire un livello di sicurezza, di affidabilità e di informazione dell'utilizzatore equivalenti a quelli previsti dalla norma UNI 11313 "Veicoli stradali - Dispositivi supplementari di aderenza per pneumatici di autoveicoli di categoria M1, N1, O1, O2 - Requisiti di sicurezza e metodi di prova".

  • Condividi su Twitter
  • Condividi su facebook
  • Condividi su Google +
  • Salva su Pinterest

Nessun commento: