La TARI è la nuova tassa sui rifiuti e fa parte della IUC: ecco i codici tributo e le istruzioni per il pagamento con F24.
Chiunque sia proprietario di un immobile ma anche chi vive in affitto dovrà pagare la TARI, la tassa sui rifiuti che ha preso il posto della Tares ed insieme a TASI ed eventualmente IMU è parte della IUC, la nuova Imposta Unica Comunale su immobili e terreni.
L'Agenzia delle Entrate ha da poco reso note le istruzioni per il pagamento della TARI con F24 ed i codici tributo, di cui diamo conto in questa guida. Qui invece TASI con F24, codici tributo e istruzioni.
Leggi anche le altre guide: Tasse e detrazioni fiscali sulla casa 2014 - Tasi prima casa e comodato d'uso gratuito ai parenti: come pagare meno tasse - Calcolo detrazioni interessi mutuo e casi particolari - Istruzioni Modello 730, le novità 2014 - Ristrutturazione edilizia e incentivi fiscali: infografica
Codici tributo TARI e istruzioni per pagamento con F24
Ricordiamo che per la TARI non ci sono date di pagamento certe in quanto i singoli Comuni hanno la possibilità di muoversi con una certa autonomia, cosa che invece non possono fare con IMU e TASI che hanno date già fissate (cfr Scadenze e calcolo Tasi, Tari, Imu 2014).I Comuni possono anche scegliere di non applicare la TARI ma una specifica TARIFFA avente natura corrispettiva, a condizione che siano stati realizzati sistemi di misurazione puntuale delle quantità di rifiuti conferiti al servizio pubblico.
Ecco i codici tributo della TASI o della TARIFFA per l'F24:
- 3944 – TARI tassa sui rifiuti, art. 1, c. 639, L. n. 147/2013
- 3950 – TARIFFA, art. 1, c. 668, L. n. 147/2013- art. 14, c. 29 DL n. 201/2011
- 3945 – TARI Interessi, art. 1, c. 639, L. n. 147/2013
- 3946 – TARI Sanzioni, art. 1, c. 639, L. n. 147/2013
- 3951 – TARIFFA Interessi, art. 1, c. 668, L. n. 147/2013
- 3952 – TARIFFA Sanzioni, art. 1, c. 668, L. n. 147/2013
- codice catastale del Comune dove sorge l'immobile nello spazio "codice ente/codice comune" (li trovate nel sito dell'Agenzia delle Entrate)
- barrate lo spazio "Ravv." se il pagamento si riferisce al ravvedimento
- nello spazio "Anno di riferimento" scrivete l’anno d’imposta cui si riferisce il pagamento; nel caso di ravvedimento indicate l’anno in cui l’imposta avrebbe dovuto essere versata
- in "rateazione/mese rif" scrivete il numero della rata nel formato NNRR dove “NN” è il numero della rata in pagamento e RR indica il numero complessivo delle rate: in caso di pagamento con rata unica ci deve essere scritto 0101
ULTIME INFORMAZIONI 9 GIUGNO --> Pagamento Tasi, Imu e Tari, scadenza 16 giugno: istruzioni e calcolo
Nessun commento:
Posta un commento