Calcolo detrazioni interessi mutuo e casi particolari: mutui cointestati, rinegoziati o surrogati, parenti a carico, coniugi separati o divorziati

giovedì 1 maggio 2014

Detrazioni su interessi passivi del mutuo casa e le spese accessorie, calcolo e casi particolari: mutuo cointestato, mutuo per acquisto casa per familiare a carico, mutuo in caso di coniugi separati o divorziati, surroga mutuo o rinegoziazione.


Abbiamo già dato delle indicazioni generali sulle detrazioni Irpef del 19% degli interessi passivi del mutuo acquisto o costruzione/ristrutturazione abitazione principale, che potete consultare dalle guide Mutuo acquisto casa, le detrazioni fiscali - Detrazioni fiscali per mutuo ristrutturazione/costruzione casa - Documenti per le detrazioni fiscali mutuo casa. Vediamo qui invece il calcolo delle detrazioni per il mutuo ed i casi particolari per aiutarvi della dichiarazione dei redditi col Modello 730-2014 o il Modello Unico.

Calcolo detrazioni interessi passivi del mutuo

Trattandosi di una detrazione Irpef del 19% degli interessi passivi del mutuo con tetto massimo su cui calcolarla pari a 4000 euro (attenzione: per il primo anno potete anche inserire le spese accessorie ma rispettando il limite dei 4000 euro, poi anche le clausole di rivalutazione), la formula di calcolo è la seguente:

detrazioni interessi mutuo, come calcolare

Ci si potrebbe chiedere: perchè ci sono i due elementi "costo acquisto immobile" e "capitale dato in mutuo", non basta calcolare il 19% degli interessi passivi pagati in un anno, massimo 4000 euro? No, perchè la detrazione fiscale vale sia se il mutuo casa che avete domandato non è superiore al costo pagato per l’immobile, sia se superiore, solo che nel secondo caso gli interessi passivi si calcolano solo sulla proporzione tra valore della casa e il valore del mutuo. Quindi se avete preso in mutuo 100 e per l'acquisto dell'immobile avete speso 100, allora la detrazione la calcolate semplicemente col 19% degli interessi pagati, altrimenti usate la formula completa.
Qui tutte le Tasse e detrazioni fiscali sulla casa 2014 - Altre guide su detrazioni fiscali e dichiarazione dei redditi: Istruzioni Modello 730, le novità 2014 - Detrazioni per spese mediche e sanitarie - Assicurazioni vita e infortuni, detrazioni fiscali ridotte - Le novità del Modello 730-2014

Detrazione interessi per mutuo cointestato

In tal caso la detrazione fiscale è per ogni titolare del mutuo (ogni cointestatario) a prescindere dalle sue quote di proprietà dell'immobile: si calcolano solo sulle proporzioni del mutuo, dunque per un mutuo cointestato che solo uno rimborsa, lo sgravio nella dichiarazione dei redditi spetta solo a questo; invece se per esempio due coniugi comprano la casa (ricordate: tali agevolazioni sono unicamente per l'abitazione principale) che poi è cointestata al 50% ma solo uno è titolare del mutuo, solo a questo spettano le detrazioni sugli interessi e il resto.
Ricordate che la detrazione massima è di 4000 €, anche se si è titolari di più mutui.

Detrazioni interessi mutuo, coniugi separati o divorziati

Coniugi separati: con mutuo cointestato spetta ad ognuno il 50% delle detrazioni fiscali (massimo 2000 euro quindi su cui fare il calcolo), se il mutuo è pagato da solo uno anche se cointestato, a questo spetta il 100%.
Coniugi divorziati: al coniuge titolare/contitolare del mutuo ma che ha lasciato la casa/abitazione principale/dimora abituale, le detrazioni spettano solo se in tale casa dimorano anche dei familiari a carico.
Altre guide su detrazioni fiscali e dichiarazione dei redditi: Come ottenere il CUD Pensionati all'INPS o in Posta - Detrazioni fiscali per riqualificazione energetica - Modello 730-2014: come inserire le detrazioni e le deduzioni fiscali

Detrazioni fiscali interessi mutuo acquisto casa per moglie o figli a carico

Se i coniugi sono contemporaneamente cointestatari del mutuo e proprietari dell’immobile in cui risiedono parenti a carico, entrambi hanno diritto a portare nella dichiarazione dei redditi queste detrazioni, se no spettano solo al coniuge proprietario della casa e intestatario del mutuo (dunque anche nel caso di mutuo cointestato e pagato da entrambi ma la casa solo di uno, o viceversa col mutuo non cointestato o non pagato da entrambi ma la casa è in comproprietà).
Attenzione: considerate sempre i principi che consentono la detrazione degli interessi passivi ossia la titolarità del diritto di proprietà dell’abitazione e l’intestazione del contratto di mutuo. Non si può comprare casa ed intestarla ai figli e mantenere il diritto alla detrazione degli interessi sul mutuo; tuttavia è possibile comprare casa, intestarci il mutuo e destinarla all’abitazione principale di un figlio o di un familiare.

Detrazioni interessi mutuo surroga o rinegoziato

Nel caso abbiate chiesto la surroga o la rinegoziazione del mutuo lo sgravio in dichiarazione dei redditi sugli interessi passivi del mutuo spetta per un importo più elevato rispetto a quello che sarebbe risultante considerando la quota residua di capitale del precedente mutuo incrementata delle spese e degli oneri accessori per l’estinzione del primo mutuo e l’ accensione del secondo.

Tweet

Nessun commento: