sabato 19 aprile 2014

Detrazioni fiscali per riqualificazione energetica: elenco lavori e tempistiche

L'ecobonus consiste in detrazioni Irpef nella dichiarazione dei redditi per le spese sostenute per lavori di riqualificazione energetica: ecco tempi da rispettare, quali lavori sono ammessi e altre informazioni.


Chi ha fatto dei lavori per riqualificazione energetica per la casa o anche altri immobili (risparmio energetico) ha diritto a portare nella dichiarazione dei redditi delle detrazioni fiscali, solo che bisogna fare chiarezza perchè su tali incentivi perchè il governo Letta ed il governo Renzi sono intervenuti più volte nel corso dell'ultimo anno.
Qui tutte le tasse e detrazioni casa 2014 
Leggi anche le guide: Pagamento TASI con F24, codici tributo e istruzioni - TARI, codici tributo e istruzioni per pagamento con F24 - Le novità del Modello 730-2014 - Come si compila il CUD 2014, istruzioni  - Detrazioni fiscali spese scolastiche e d'istruzione - Assicurazioni vita e infortuni, detrazioni fiscali - Detrazioni per spese mediche e sanitarie - Scadenza Modello 730 e Unico 2014 e istruzioni per i rimborsi fiscali

Ecobonus, quali lavori sono ammessi alla detrazione

Questo l'elenco delle opere riqualificazione energetica che danno diritto agli incentivi fiscali:

elenco lavori riqualificazione energetica per detrazioni fiscali

Da notare che l'installazione di un impianto fotovoltaico non rientra perchè considerato ristrutturazione edilizia e quindi con sgravi al 50% della spesa sostenuta: per tutte le info ecco la guida Detrazioni fiscali ristrutturazione.
L'ecobonus è per ogni tipo di immobile ed ogni categoria catastale, ma non si può chiedere nei casi di costruzione dell'immobile ma solo appunto per riqualificazione energetica di edifici già esistenti.

Detrazioni fiscali riqualificazione energetica, limiti e tempi

Fate attenzione alle cifre su riportate relative ai massimi sgravi possibili perchè sono calcolati per una detrazione Irpef del 65% della spesa sostenuta, ammissibile per i lavori eseguiti dal 6 giugno 2013 in poi: per quelli fino al 5 giugno 2013 l'incentivo è del 55%, quindi fate attenzione per l'attuale dichiarazione dei redditi che state preparando.
L'ecobonus sarà una detrazione al 65% per i lavori di risparmio energetico eseguiti (o meglio, pagati --> Pagamenti e documenti per l'ecobonus) fino al 31 dicembre 2014 per le singole unità immobiliari (appartamenti, ville, case singole insomma), fino al 30 giugno 2014 per i condomini (per i lavori che interessano tutto lo stabile). Dopo queste date si scende al 50% ed in seguito al 36%.

Le detrazioni fiscali per lavori di riqualificazione energetica possono essere domandate dalle persone fisiche, proprietari o inquilini in affitto, condomini per le parti comuni del condominio, familiari conviventi del possessore o detentore dell'immobile, ma anche da chi ha reddito di impresa, artigiani, professionisti.

Tweet

Nessun commento: