Chi installa un impianto fotovoltaico può avere delle agevolazioni fiscali: guida completa alle detrazioni per il fotovoltaico.
L'impianto fotovoltaico sul tetto di casa è un'ottima soluzione per risparmiare sulle bollette, tuttavia ha un costo di installazione non indifferente. Per ammortizzarlo si possono richiedere le detrazioni fiscali al 50%, che nel 2013 sono state implementate e prorogate dal governo Letta. Ma attenzione! In più il fotovoltaico gode di un'Iva agevolata al 10%, rispetto al 21%, per tutto il 2014.
Installare un impianto fotovoltaico viene considerato, ai fini di queste agevolazioni Irpef, come opera di ristrutturazione edilizia – recupero patrimonio immobiliare: può sembrare strano ma è così!
Dunque le detrazioni per il fotovoltaico rientrano nelle detrazioni 50% per lavori di ristrutturazione, non nelle detrazioni 65% per lavori di rinnovamento/risparmio energetico quali impianti solari per la produzione di acqua calda, miglioramento dell'efficienza energetica, la coibentazione, l'installazione di pompe di calore, l'isolamento termico degli edifici. Per tutte le info a riguardo su importi, scadenze, pagamenti ecc...:
Quindi per le agevolazioni fiscali 50% sul fotovoltaico hanno scadenza al 31/12/2014: chi installerà nei prossimi mesi un impianto fotovoltaico potrà dunque profittare della detrazione Irpef pari alla metà delle spese sostenute, con limite massimo di spesa pari a 96mila euro.
Dal 01/01/2015 al 31/12/2015 lo sgravio sarà ancora attivo ma scenderà al 40% --> attenzione alle date! Nelle guide sopra indicate ci sono le spiegazioni sulle date dei pagamenti e inizio lavori.
Come le altre detrazioni fiscali sui lavori di ristrutturazione, anche quelle per l'installazione di un impianto fotovoltaico sono rimborsate in 10 rate annuali.
Chi può chiedere la detrazione fiscale installazione fotovoltaico? Proprietario, nudo proprietario del bene immobile, titolare di un diritto di usufrutto, abitazione, uso e superficie, inquilino o affittuario o comodatario, soci di società semplici e cooperativa, imprenditori (ma solo se l'immobile in questione non rientra tra le merci e i beni strumentali all'attività). La detrazione può essere inoltre richiesta dal familiare che convive con chi detiene o possiede l'immobile su cui viene realizzato l'impianto, purché i bonifici riportino la sua intestazione. La convivenza deve essere riscontrabile al momento dell'inizio dei lavori. Anche chi procede da solo all'installazione senza avvalersi di tecnici e professionisti può usufruire dello sgravio Irpef, ma solo nel limite del costo del materiale.
Nessun commento:
Posta un commento