Le detrazioni fiscali per lavori di ristrutturazione casa sono state confermate dalla Legge di Stabilità secondo le implementazioni del Decreto del Fare: qui i limiti di spesa, quali lavori, i tempi da rispettare, chi può domandare queste agevolazioni fiscali.
Per chi ha in mente di ristrutturare casa e acquistare nuovi mobili ed elettrodomestici o lo ha già fatto, ci sono delle interessanti agevolazioni fiscali sotto forma di detrazioni Irpef. Cerchiamo di fare chiarezza su un argomento un po' difficile e ricco di dettagli.
Per altri importanti dettagli: Detrazioni ristrutturazione e bonus mobili: Iva agevolata, pagamenti - Detrazioni fiscali, bonus mobili/elettrodomestici: doppio limite di spesa
Incentivi fiscali ristrutturazione edilizia: tempistiche
Per le case singole valgono solo i lavori di ristrutturazione straordinaria, invece per i condomini, sulle parti comuni vale anche la manutenzione ordinaria, mentre per i singoli appartamenti si ricade nel caso di cui sopra.
Incentivi fiscali ristrutturazione edilizia: quali lavori
Come detto bisogna distinguere tra singole unita immobiliari, case singole, per le quali vale solo la manutenzione straordinaria o quella per la sicurezza, e condomini per i quali vale anche la manutenzione ordinaria sulle parti comuni:
Incentivi fiscali ristrutturazione edilizia, chi può chiederli
Queste detrazioni per ristrutturazione casa sono domandabili dai seguenti soggetti:
Nessun commento:
Posta un commento