giovedì 20 febbraio 2014

Bonus mobili ed elettrodomestici, infografica sugli incentivi fiscali

Le detrazioni fiscali sulle spese per acquisto mobili ed elettrodomestici sono ottenibili solo se abbinate a lavori di ristrutturazione edilizia, per i quali ci sono appositi incentivi fiscali.

Chi esegue dei lavori di ristrutturazione casa può domandare delle agevolazioni fiscali del 50% della spesa sostenuta e documentata (spesa massima 96mila euro): in abbinato, per una spesa massima di 10mila euro, ci sono degli incentivi fiscali 50% sull'acquisto di mobili, complementi d'arredo, elettrodomestici classe A+ (classe per i forni).

Queste agevolazioni si possono ottenere solamente se l'acquisto avviene in abbinamento ad opere di ristrutturazione: per le tempistiche, le entità delle detrazioni, i lavori per i quali si possono chiedere, i soggetti che possono domandarle, vi rimandiamo all'infografica Incentivi ristrutturazione edilizia.

Aggiungiamo che per ottenere il bonus mobili ed elettrodomestici è necessario che la data di inizio lavori sia anteriore a quella in cui sono sostenute le spese. Non è necessario, invece, che le spese di ristrutturazione siano sostenute prima di quelle per l’arredo dell’abitazione.

ATTENZIONE! Importante aggiornamento di aprile dovuto a delle modifiche contenute nel Piano Casa del governo Renzi: Detrazioni fiscali, bonus acquisto mobili e elettrodomestici: doppio limite di spesa - Detrazioni ristrutturazione e bonus mobili: Iva agevolata, pagamenti 

Questi i mobili, gli arredamenti, gli elettrodomestici il cui acquisto è passibile di incentivo fiscale:
detrazioni fiscali acquisto mobili elettrodomestici

Si possono detrarre anche le spese di trasporto e l'incentivo fiscale è valido anche se mobili, elettrodomestici, arredi, sono per altre parti dell'edificio rispetto a quelle oggetto di ristrutturazione edilizia.

A tal proposito segnaliamo che in caso di lavori in condominio l'incentivo fiscale vale per i mobili acquistati e destinati ad uso comune se l'acquisto è appunto collegato a lavori sulle parti comuni dell'edificio. 

Per altre info in merito a casi dubbi e particolari potete leggere Bonus mobili e elettrodomestici: l'Agenzia delle Entrate specifica.

Tweet

Nessun commento: