Il modello 730 2014 è stato riesaminato dall'Agenzia delle Entrate con un provvedimento del 10 marzo 2014: introdotte modifiche nella dichiarazione dei redditi e di conseguenza nelle relative istruzioni, corretti errori e aggiornate le descrizioni di taluni righi.
Qui altre istruzioni per il 730 --> Modello 730-2014: come inserire detrazioni e deduzioni fiscali - Le novità del Modello 730-2014 - Istruzioni Modello 730 spiegate dall'Agenzia delle Entrate - Dichiarazione dei redditi col 730 2014: documenti, detrazioni e deduzioni - Scadenza Modello 730 e Unico 2014 e istruzioni per i rimborsi fiscali
Novità del frontespizio del Modello 730-2014
Uno dei cambiamenti riguardanti il modello 730 di quest'anno riguarda la compilazione del riquadro destinato all'indicazione del sostituto di imposta ovvero inserendo la lettera A nella casella 730 senza sostituto, potranno presentare la dichiarazione dei redditi anche i lavoratori dipendenti senza datore di lavoro nel periodo dei conguagli: più precisamente nei mesi di giugno e luglio.La principale novità riguarda anche i contribuenti che si ritroveranno con un saldo a debito nei confronti dello stato. I versamenti delle imposte andranno eseguiti con le stesse modalità del Modello Unico Persone Fisiche, di conseguenza entro il 16 Giugno oppure il 16 Luglio, in questo caso subendo una maggiorazione equivalente allo 0,40%, usufruendo inoltre di una possibile rateazione fino a una massimo di sette rate. Solitamente i CAAF consigliano in ogni caso di rateizzare fino a 5 rate in quanto le ulteriori rate coinciderebbero con quella del saldo da versare entro il primo dicembre 2014.
Modello 730-2014, riquadro Familiari a carico
Se il dichiarante ha a carico figli in affido preadottivo o residenti all'estero, troverà le caselle "Numero figli inaffido preadottivo" e "Numero figli residenti all'estero" che andranno compilate con il numero dei familiari a carico per i quali non è stato indicato il codice fiscale, una misura per salvaguardarne la privacy.
Quadri A e B Modello 730-2014 per redditi da terreni e fabbricati
Per i redditi derivanti dai terreni non affittati del quadro A è previsto l'effetto sostitutivo tra IMU e IRPEF anche nel caso in cui sia stata pagata unicamente la Mini-IMU nell'anno 2013.Inoltre i redditi derivanti dai fabbricati del quadro B ovvero l'abitazione principale e le relative pertinenze, non soggette ad addizionali e IRPEF, seguono lo stesso discorso dei terreni non affittati.
Qui tutte le tasse e detrazioni fiscali sulla casa 2014.
Leggi anche le guide: Come si compila il CUD 2014, istruzioni - Detrazioni spese sanitarie: calcolo, franchigie, documenti - Detrazioni fiscali interessi mutuo casa - Detrazioni fiscali spese scolastiche e d'istruzione - Assicurazioni vita e infortuni, detrazioni fiscali ridotte
Modello 730, Dipendenti senza sostituto, quadro F e acconti 2013
Lo scorso anno il modello 730/2013, in mancanza di un sostituto di imposta, poteva essere redatto solamente se la dichiarazione dei redditi si concludeva con un credito a favore del dichiarante. Gli eventuali importi a debito venivano sottratti dal credito spettante dall'Agenzia delle Entrate, quest'anno queste cifre andranno indicate nel rigo F1 del 730/2014 e saranno individuabili nel prospetto di liquidazione. Particolare attenzione andrà quindi posta se i righi 94, 95, 97, 100 e 101 sono compilati nella dichiarazione del dichiarante; nella dichiarazione del coniuge dichiarante bisognerà invece riportare le somme indicate nei righi 114, 115, 117, 120 e 121.Il prospetto di liquidazione della dichiarazione dei redditi col Modello 730-2014
Agli importi indicati nel rigo 164 del prospetto di liquidazione del modello 730/2014, rimborsati dall'Agenzia delle Entrate, andranno sottratti le somme dovute come secondo o unico acconto.In questo modo viene estinto ogni dubbio sull'esborso di eventuali importi a debito verso lo stato in presenza di un credito a favore del contribuente: chiunque avrà una dichiarazione dei redditi che terminerà con un importo a credito superiore ai 4.000 euro si vedrà rimborsare dall'Agenzia delle Entrate la differenza entro Dicembre 2014.
Il modello 730/2014 e le corrispondenti istruzioni aggiornate sono presenti sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Nessun commento:
Posta un commento