Nella dichiarazione dei redditi possono essere portate in detrazione le spese mediche. Vediamo quali costi sarà possibile inserire e di conseguenza quali documenti dello scorso anno andranno recuperati.
Come si dichiarano le detrazioni fiscali per spese mediche?
Per inserire nella dichiarazione dei redditi le spese mediche è sufficiente esibire tutta la documentazione relativa ovvero fatture per spese mediche specialistiche, scontrini per l'acquisto di medicinali presso farmacie e ricevute di ticket sanitari. Il totale di questi costi andrà inserito nel rigo E1 del modello 730/2014 previa verifica della fattura e degli scontrini sui quali devono essere presenti natura e quantità dei medicinali acquistati, il codice alfanumerico che identifica la qualità del farmaco posto sulla scatola del medicinale e il codice fiscale del contribuente.Leggi anche le guide:Modello 730-2014: come inserire detrazioni e deduzioni fiscali - Le novità del Modello 730-2014 - Come si compila il CUD 2014, istruzioni - Tasse e detrazioni casa 2014 (elenco completo e guide) - Detrazioni fiscali spese scolastiche e d'istruzione - Assicurazioni vita e infortuni, detrazioni fiscali ridotte - Dichiarazione dei redditi col 730 2014: documenti, detrazioni e deduzioni - Scadenza Modello 730 e Unico 2014 e istruzioni per i rimborsi fiscali
Spese mediche fiscalmente detraibili

specialistiche e i ticket sanitari se sostenute per operazioni chirurgiche riguardanti patologie, per analisi di laboratorio, per acquistare o affittare protesi sanitarie (fra le quali rientrano anche gli occhiali da vista e le lenti a contatto), per spese mediche specialistiche rilasciate da istituti di ricovero. Le detrazioni fiscali spettano inoltre per gli importi erogati a personale specializzato del sistema sanitario per l'assistenza, fra i quali troviamo per esempio infermieri, fisioterapisti, logopedisti.
Nessun commento:
Posta un commento