Il modello CUD 2014 deve essere consegnato entro il 28 febbraio da parte del sostituto di imposta a tutti i lavoratori dipendenti. Nel documento si possono trovare indicati tutti gli importi riguardanti il rapporto di lavoro dallo stipendio lordo annuo percepito, alle detrazioni spettanti, comprese le ritenute fiscali.
Le novità del CUD 2014
Il documento può essere recapitato al lavoratore in formato elettronico o consegnato con il cartaceo, ma su entrambe le versioni dovranno essere apposte tutte le firme richieste. Principalmente i cambiamenti riguardano tutti coloro i quali hanno svolto esperienze formative all'estero: nel particolare si tratta di bonus per chiunque sia in seguito rientrato in Italia. Altre novità riguardano una maggiore detraibilità nei confronti dei versamenti liberali alle Onlus, ai movimenti e partiti politici portate fino ad un massimo del 24% e gli incentivi di produttività.Qui --> dichiarazione dei redditi, detrazioni e altre info --> tasse e detrazioni casa 2014 --> Le novità del Modello 730-2014 --> Assicurazioni vita e infortuni, detrazioni fiscali ridotte --> Istruzioni Modello 730 spiegate dall'Agenzia delle Entrate --> Dichiarazione dei redditi col 730 2014: documenti, detrazioni e deduzioni
Come si compila il modello CUD 2014
Il contribuente potrà utilizzare il modello CUD in sostituzione alla dichiarazione dei redditi, possibile se il lavoratore non ha percepito ulteriori redditi quali ulteriori lavori come dipendente oppure collaborazioni e prestazioni occasionali. Se le imposte sono state correttamente versate dal sostituto di imposta non è quindi necessario presentare dichiarazione dei redditi. Di conseguenza sarà sufficiente compilare i campi per la destinazione dell'8 e del 5 per mille per devolvere parte delle proprie imposte ai soggetti indicati.Nel CUD vengono individuati i redditi percepiti nell'anno fiscale precedente siano essi derivanti da lavoro dipendente che da pensione. Il termine ultimo di consegna del modello precisato in precedenza, ovvero il 28 febbraio, non esenta il datore di lavoro dal dover consegnare lo stesso documento CUD entro 12 giorni in caso il rapporto di lavoro arrivi a termine: questo sarà conseguenziale ad una richiesta scritta presentata dal dipendente.
Sarà possibile ricorrere ugualmente al modello 730 e l'Unico 2014 in tutti quei casi il lavoratore voglia portare in detrazione o in deduzione i pagamenti erogati nell'anno fiscale precedente. Si parla quindi di interessi sui mutui, spese mediche, costi sostenuti per ristrutturazioni edilizie, versamenti a forme pensionistiche complementari e molto altro ancora.
Nessun commento:
Posta un commento