sabato 12 aprile 2014

Modello 730-2014: come inserire le detrazioni e le deduzioni fiscali

E' iniziata la campagna fiscale 2014 e in questo periodo si procede al recupero delle spese detraibili e deducibili fiscalmente in sede di dichiarazione dei redditi, ma di preciso quali importi sono presentabili per essere inseriti nel modello 730/2014? Vediamone alcuni nel dettaglio.


Fra gli oneri detraibili maggiormente conosciuti possiamo trovare le spese mediche, spese e interessi dei mutui, le ristrutturazioni edilizie e per il risparmio energetico. Vi sono inoltre altre spese che permettono di ricevere sconti fiscali.

Dalla sezione Dichiarazione dei redditi e dalla guida Tasse e detrazioni casa 2014 potete accedere a tutte le info e le indicazioni sulle agevolazioni fiscali qui di seguito elencate, mentre in questo articolo facciamo una sintesi su detrazioni e deduzioni nel Modello 730-2014.
Qui --> Dichiarazione dei redditi col 730 2014: documenti, detrazioni e deduzioni - Scadenza Modello 730 e Unico 2014 e istruzioni per i rimborsi fiscali - Detrazioni figli a carico

Detrazioni o deduzioni?


Occorre per prima cosa distinguere gli oneri deducibili dagli oneri detraibili:
  1. Gli oneri deducibili permettono di abbattere l'imponibile fiscale ovvero vengono scalati dal reddito lordo sul quale vengono calcolate le imposte.
  2. Oneri detraibili significa invece usufruire di una diminuzione dell'imposta, riducendo di conseguenza l'importo dovuto al Fisco
Le seguenti spese vanno indicate nel Quadro E della dichiarazione dei redditi 730/2014:

Deduzioni nel Modello 730-2014

    detrazioni e deduzioni nel modello 730-2014
  • Rigo E21: è deducibile la parte dovuta all'SSN dell'assicurazione auto se superiore ai 40 euro di franchigia.
  • Rigo E22: l'assegno periodico corrisposto al coniuge in seguito a separazione legale o scioglimento degli effetti civili del matrimonio è interamente deducibile. Dall'importo vanno sottratti eventuali importi destinati al mantenimento dei figli.
  • Rigo E23: I contributi previdenziali e assistenziali corrisposti a colf e badanti sono deducibili fino a un massimo di 1549,37 euro.
  • Rigo E24: Erogazioni liberali a istituzioni religiose: rientrano in questo rigo i versamenti a enti e unioni religiose e la somma può raggiungere la quota limite di 1032,91 euro.
  • Rigo E25: Si possono portare in deduzione le rette pagate per la degenza presso istituti di cura delle persone affette da disabilità: non sono previsti valori massimi, ma è deducibile solo la parte versata per spese mediche specialistiche.
  • Rigo E26: Per le erogazioni liberali ovvero le donazioni a enti di ricerca pubblici, università o fondazioni universitarie: in questo caso non è previsto un massimale di spesa. Per quanto riguarda invece i versamenti alle ONG la misura deducibile è pari al 2 per cento del reddito complessivo, tetto che sale fino al 24 per cento per le erogazioni liberali alle Onlus.
  • Righi E27 – E 31: Vanno qui indicati i contributi versati a forme pensionistiche complementari fino a un tetto massimo di 5164,57 euro.

Detrazioni nel Modello 730-2014

Detrazioni al 19%
  • Rigo E1: Sono detraibili le spese mediche per visite specialistiche e generiche, ticket SSN, esami e interventi chirurgici nonchè acquisti di medicinali presso farmacie o protesi sanitarie fra le quali rientrano anche gli occhiali da vista. La somma deve superare la franchigia di 129,11 euro.
  • Rigo E7: Vanno indicati gli interessi passivi pagati nel corso del 2013, quindi con il principio di cassa, per i mutui. Il limite massimo detraibile corrisponde a 4.000 euro per i contratti di mutuo stipulati per l'acquisto dell'abitazione principale.
  • Righi da E8 a E21: E' possibile detrarre i premi di assicurazioni stipulate sulla vita e sugli infortuni fino al raggiungimento di 630 euro; le spese di istruzione per scuole pubbliche o scuole private: in quest'ultimo caso andranno rapportate ai versamenti previsti dalle scuole pubbliche; le rette versate agli asili nido fino a un massimo di 632 euro; le spese funebri le quali hanno un tetto pari a 1549,37 euro a decesso; erogazioni liberali a associazioni sportive dilettantistiche laddove l'importo da indicare non deve superare i 1.500 euro; infine citiamo anche le erogazioni liberali a istituti scolastici.
Detrazioni al 24%
  • Rigo E41: Andranno indicate fino all'importo massimo di 2065 euro le erogazioni liberali versate a favore di organizzazioni non lucrative.
Detrazioni 50%
  • Righi da E41 a E44: Sono detraibili nella misura del 50% tutte le spese sostenute a partire dal 6 giugno 2013 per la ristrutturazione di immobili destinati ad abitazione principale.
Detrazioni 65%
  • Righi E61 – E63: Le detrazioni del 65% spettano fino a un limite di 153.846,15 euro per i costi sostenuti per interventi di riqualificazione energetica a partire dal 6 giugno 2013. La detrazione scende invece al 55% per i costi sostenuti fino al 5 giugno 2013, ma il tetto massimo sale a 181.818,18 euro.

Tweet

Nessun commento: