Come fare per la detrazione degli interessi passivi del mutuo casa? Ora che la dichiarazione dei redditi è imminente, vediamo il funzionamento di queste agevolazioni fiscali.
Le spese legate alla casa sono un onere davvero elevato, ancora di più adesso che ci sono le nuove imposte Iuc-Tasi-Tari; chi ha anche un mutuo da pagare può avere delle detrazioni fiscali ora che c'è da fare la dichiarazione dei redditi (vale sia per chi fa il Modello 730 o il Modello Unico o altro): infatti sugli interessi passivi del mutuo acquisto abitazione principale ci sono delle agevolazioni al 19%.
In questa guida alle detrazioni fiscali sugli interessi passivi del mutuo casa diamo conto dei documenti da verificare e conservare, e anche delle principali regole che, secondo la statistica dell'Agenzia delle Entrate, dei Caf ecc..., risultano quelle più problematiche e che causano la maggior parte degli errori da parte dei contribuenti.
QUI --> la guida completa a tutte le Tasse e detrazioni fiscali sulla casa 2014
Leggi anche le guide: Le novità del Modello 730-2014 - Come si compila il CUD 2014, istruzioni - Detrazioni spese sanitarie: calcolo, franchigie, documenti - Detrazioni fiscali spese scolastiche e d'istruzione - Modello 730-2014: come inserire detrazioni e deduzioni fiscali
Documenti detrazioni fiscali interessi del mutuo casa
- Quietanze relative al pagamento degli interessi sostenuti nell'anno 2013 (vige il principio di cassa)
- Copia del contratto di mutuo dal quale risulti che il finanziamento è per l'acquisto di un immobile ad uso di abitazione principale
- Contratto di acquisto dell'immobile per accertare i vincoli temporali
- Autocertificazione che attesti che l'immobile oggetto dell'acquisto è stato adibito ad abitazione principale nei termini previsti dalla normativa e, se manca nel contratto di mutuo, la motivazione per la quale lo stesso è stato contratto
Principali regole per le detrazioni fiscali mutuo casa
- Il 19% si calcola su una spesa massima per gli interessi di 4000 euro
- La detrazione è per ogni intestatario del mutuo: per i mutui stipulati prima del 1993 i 4000 euro sono per ogni intestatario, per quelli dopo invece sono da suddividere tra i cointestatari
- In ogni caso gli interessi sui quali ci sono le detrazioni sono quelli relativi all'importo del mutuo non oltre il valore della casa, ovvero se avete ottenuto un finanziamento oltre il 100% del loan to value (cosa praticamente impossibile comunque), la parte eccedente non può essere considerata
- L'immobile deve essere stato adibito ad abitazione principale entro 12 mesi dal suo acquisto
- L'immobile deve essere stato comprato entro un anno prima o un anno dopo la stipula del mutuo
- La detrazione fiscale sugli interessi del mutuo è solo per proprietario o nudo proprietario dell'immobile, mai per l'usufruttuario
- Si può portare in detrazione la quota d'interessi del coniuge fiscalmente a carico solo per i mutui contratti dopo il 1 gennaio 1993
Nessun commento:
Posta un commento