martedì 15 aprile 2014

Quali detrazioni per spese mediche e sanitarie nella dichiarazione dei redditi

Tra le più importanti detrazioni fiscali nella dichiarazione dei redditi ci sono quelle per spese mediche e sanitarie: vediamo quali sono e dove si inseriscono nel Modello 730-2014, i documenti e gli scontrini, quali spese si possono detrarre.


Le detrazioni fiscali per spese sanitarie e mediche interessano molti contribuenti che stanno ora preparando la dichiarazione dei redditi. Si tratta di sgravi fiscali nella forma di detrazioni Irpef al 19% della spesa sostenuta, ma ovviamente con certi limiti e condizioni tra cui la franchigia di 129,11 euro, ovvero si possono detrarre solo le somme oltre tale cifra.

Nel Modello 730-2014 le detrazioni per spese mediche e sanitarie vanno inserite nel Quadro E "oneri e spese", Rigo E1 "spese sanitarie".
Si possono avere detrazioni fiscali per le spese medico-sanitarie sostenute dal contribuente per sè e per i parenti a carico.
Leggi anche le guide: Le novità del Modello 730-2014 - Come si compila il CUD 2014, istruzioni - Tasse e detrazioni casa 2014 - Detrazioni fiscali spese scolastiche e d'istruzione - Detrazioni figli a carico - Assicurazioni vita e infortuni, detrazioni fiscali - Scadenza Modello 730 e Unico 2014 e istruzioni per i rimborsi fiscali

Spese sanitarie e mediche che si possono detrarre

modello 730-2014 dichiarazione redditi, detrazioni spese mediche sanitarieQuesto l'elenco delle spese mediche e sanitarie per la detrazione Irpef al 19% per le somme oltre la franchigia di 129,11 euro:
  • analisi, indagini radioscopiche, ricerche e applicazioni
  • spese per trapianto di organi
  • acquisto di medicinali
  • acquisto o affitto di di protesi sanitarie e di dispositivi medici (es.: apparecchio per aerosol o misurazione pressione sanguigna) purché da scontrino o fattura risulti il soggetto che sostiene la spesa e la descrizione del dispositivo medico contrassegnato da marcatura CE
  • ticket per spese sostenute tramite Servizio Sanitario Nazionale
  • assistenza infermieristica e riabilitativa (es.: fisioterapia, laserterapia…)
  • ricoveri collegati a operazioni chirurgiche o degenze (in caso di anziani in istituto la detrazione non spetta per la retta ma solo per le spese mediche, indicate separatamente nella documentazione)
  • prestazioni di medico generico (comprese visite e cure di medicina omeopatica), specialistiche, chirurgiche, rese da personale di coordinamento di attività assistenziali di nucleo, da personale con qualifica professionale di addetto all’assistenza di base o di operatore tecnico assistenziale esclusivamente dedicato all’assistenza diretta della persona, da personale qualificato addetto ad attività di animazione e/o di terapia occupazionale, da personale la qualifica di educatore professionale
  • spese sanitarie detraibili con scontrino parlante
Importantissimo dunque è conservare fatture, ricevute e scontrini in quanto vanno esibiti al Caf, al professionista a cui vi affidate o all'Agenzia delle Entrate.
Sullo scontrino parlante dei medicinali occorre che siano indicati natura e quantità dei medicinali acquistati - codice alfanumerico sulla confezione di ogni medicinale - codice fiscale del destinatario dei medicinali.
Caso particolare sono le detrazioni fiscali per protesi non rientranti nei "dispositivi medici": per avere lo sgravio fiscale occorre, oltre la fattura o la ricevuta, anche la prescrizione del medico oppure un'autocertificazione con fotocopia della carta di identità.
Anche le spese sanitarie sostenute all'estero possono essere portate in detrazione, conservando tutta la documentazione che deve essere tradotta in italiano se scritta nella lingua originale. Non si possono detrarre però le spese sostenute per il viaggio e il soggiorno all’estero, anche se effettuate per motivi di salute.

Tweet

Nessun commento: