Nuove prestazioni sanitarie, esami, visite specialistiche che sono gratis o col pagamento solo del ticket: elenco aggiornato.
Il Ministero della Salute ha aggiornato l'elenco delle prestazioni sanitarie gratuite o erogate col pagamento del solo ticket: queste modifiche delle "prestazioni gratuite per i Livelli essenziali di assistenza (Lea)" sono le prime da 15 anni e sono valide al 18 marzo 2017, data della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del governo emanato il 12 gennaio. Le novità riguardano nuovi vaccini, esami per i neonati, esami in gravidanza, la procreazione assistita, le malattie rare, l'adroterapia per i tumori, diagnosi e cura dell'autismo, dispositivi e protesi.Vaccini gratuiti per il papillomavirus, pneumococco, meningococco, varicella in certe fasce di età, inoltre quello per il papillomavirus viene esteso anche agli adolescenti maschi. Qui le altre novità del piano di prevenzione tramite vaccini per il triennio 2017/19 (fonte: Corriere della Sera).
Esami gratuiti per i neonati per la verifica di cataratta e sordità congenite e di circa quaranta malattie metaboliche ereditarie.
Novità per servizi ed esami gratuiti in gravidanza e post-parto: vengono aggiunti alle prestazioni erogate gratuitamente o con solo ticket
- la diagnosi prenatale con test combinato
- in casi di grave rischio l'amniocentesi o la villocentesi a prescindere dall'età della gestante
- pap-test per donne incinte oltre i 24 anni che non ne hanno fatto uno nei tre anni precedenti
- esame delle urine (urinocoltura) per le infezioni renali che possono causare complicazioni nella gravidanza
- esami per verificare o meno la presenza di malattie che si possono trasmettere attraverso i rapporti sessuali (gonorrea, clamidia, epatite C) per le donne a rischio
- esame della curva di glucosio per le donne in gravidanza con rischio di diabete
- tampone vaginale per la ricerca dello streptococco emolitico gruppo B che può causare gravi infezioni neonatali, terapia antibiotica se l'esame risultasse positivo
- ecografia nel terzo trimestre, se il medico identifica problemi alla gestante o al feto
- corsi di accompagnamento alla nascita, assistenza in puerperio, colloqui con psicologi in caso di disagio emotivo in gravidanza e/o in puerperio, visita specialistica di genetica medica ed eventuali indagini genetiche disposte dal genetista medico, in caso di aborti ripetuti.
Leggi anche - Elenco farmaci detraibili e documenti necessariDiventano gratuite o solo con ticket anche alcune prestazioni specialistiche di controllo per l'endometriosi, che come la celiachia esce dal novero delle "malattie rare" ed entrano in quello delle "malattie croniche".
Al contempo si allarga il numero delle malattie rare per le quali visite ed esami sono erogati in regime di prestazione: ne entrano 110, tra cui entrano la sarcoidosi, la sindrome di Guillain-Barré, la fibrosi polmonare idiopatica. Qui l'elenco ufficiale delle malattie rare esenti dal pagamento per le prestazioni sanitarie (fonte: QuotidianoSanità).
Per 10 tipologie di tumore resistenti alla radioterapia tradizionale e non operabili entra tra le prestazioni sanitarie Lea anche la adroterapia, una forma avanzata di radioterapia.
Con questo aggiornamento delle prestazioni gratuite per i Lea viene anche recepito quanto disposto con la legge 135-2015 sull'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza per la diagnosi precoce, la cura e il trattamento individualizzato dell'autismo. Sempre a riguardo di tale tipologia di disturbi, tramite interventi in coordinazione con scuola e rete sociale si promuoverà maggiormente il reinserimento del minore e verranno implementati maggiori sostegni alle famiglie.
Finalmente viene anche aggiornato l'elenco delle protesi e dei dispositivi offerti dal Servizio Sanitario Nazionale, fermo dal 1999:
- strumenti e software di comunicazione alternativa e aumentata
- tastiere adattate per persone con gravissime disabilità; dispositivi per il puntamento con lo sguardo
- apparecchi acustici a tecnologia digitale
- dispositivi per allarme e telesoccorso
- posaterie e suppellettili adattati per le persone con disabilità motorie
- scooter elettrici a quattro ruote
- carrozzine con sistema di verticalizzazione, bariatriche e per persone affette da distonie
- sollevatori fissi e carrelli servoscala per ambienti interni
- maniglioni, braccioli e supporti per il bagno
- ausili (sensori e telecomandi) per il controllo degli ambienti
- protesi e ortesi (apparecchi correttivi, ma non sostitutivi, degli arti del corpo) di tecnologie innovative
Posta un commento