martedì 10 novembre 2015

Mutui, Nuove Norme: No Penali, Più Tempo per Pignoramenti e Altre Tutele

E' ufficiale: nessuna penale per estinzione anticipata del mutuo. Per alcune settimane si è temuto che tornasse, ma le nuove norme europee sui mutui della Direttiva  Europea 2014/17/Ue Mcd, cioè Mortgage Credit Directive, appena recepite anche in Italia, mettono nero su bianco che non si paga nulla se si rimborsa anticipatamente il mutuo. Inoltre sono introdotte nuove regole a tutela dei consumatori sul pignoramento della casa per mancato pagamento del mutuo (più tolleranza) e sulla valutazione degli immobili per la concessione del mutuo, in più nasce il "periodo di riflessione" concesso al mutuatario prima della firma del contratto di finanziamento.

In Italia già dal 2007 sono state eliminate le penali per estinzione anticipata del mutuo grazie alla Legge Bersani, ora la Mortgage Credit Directive mette un ulteriore sigillo: il cliente che volesse rimborsare in una sola soluzione tutto il debito residuo può farlo liberamente e non gli è dovuta nessuna spesa, di nessun genere.

Queste le altre novità sui mutui introdotte dalla normativa europea Mortgage Credit Directive
    novità mutui
  • introdotto un periodo di sette giorni detto pausa di riflessione a disposizione del cliente tra la ricezione della proposta definitiva di mutuo e la firma sul contratto per valutare definitivamente il tutto
  • difficoltà nel pagare la rata del mutuo: l'art. 28 della Mortgage Credit Directive impone che le banche esercitino un ragionevole grado di tolleranza prima iniziare le procedure di escussione della garanzia, ovvero di richiedere pignoramento ed esecuzione forzata sull'immobile a garanzia del mutuo (su come evitare simili problemi, leggete le guide Fondo di Solidarietà per Sospensione Mutui: Requisiti e Condizioni e Sospensione Mutuo, Moratoria ABI e Consumatori 2015: Condizioni di Accesso
  • esdebitazione: se dopo la vendita dell'immobile pignorato rimane ancora una parte del debito, questa verrà cancellata (trattasi di diversa normativa rispetto a quella già in vigore sull'esdebitamento del debitore)
  • previsti dei limiti per gli interessi di mora
  • introdotti degli standard comuni per le valutazioni degli immobili che vengono ipotecati a garanzia del finanziamento, per evitare discrezionalità sulla concessione del mutuo; sarà l’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate
  • introdotta la figura del consulente finanziario che dovrà aiutare il mutuatario nella valutazione e gestione del finanziamento, anche nell'interesse della banca erogante; nessuna commissione al consulente, che dovrà però dotarsi di una sorta di "passaporto europeo" per operare in tutta l'UE
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su facebook
  • Condividi su Google +
  • Salva su Pinterest

Nessun commento: