Canone Rai in bolletta: per cosa si paga, seconda casa, inquilino in affitto e altro - guida aggiornata per il 2018
In questo articolo le istruzioni generali sul canone tv nella bolletta della luce, leggete poi Canone: Chiarimenti su Rimborso, Voltura, Mancato Pagamento, Diverse Intestazioni per le specificazioni su casi particolari fornite dal Ministero dello Sviluppo Economico, emanate con l'ufficiale entrata in vigore di questa novità introdotta dal governo Renzi. L'importo del canone Rai 2018 è 90€, da pagare a rate nelle bollette dell'elettricità.Il canone tv è la definizione corretta di canone Rai, termine che indica la tassa di possesso sugli apparecchi televisivi - un'imposta dello stesso tipo del bollo auto e moto (tassa di possesso veicoli a motore): il presupposto che obbliga al pagamento del canone è il possesso di tv nel luogo di residenza (ci rivolgiamo a consumatori privati, famiglie: per bar, ristoranti, alberghi... ci sono apposite regole). Attenzione! Non si paga il canone se si ha solo la radio: infatti anche se è corretto tecnicamente il termine "apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio-televisive" che si trova nei documenti ufficiali, il canone si paga solo per gli apparecchi televisivi e i monitor muniti di sintonizzatore tv, come anche la Rai specifica nel suo sito: "per i canoni ordinari in ambito familiare la detenzione esclusiva di apparecchi radio non comporta il pagamento del canone".
Leggi anche: | |
Rimborso del Canone Tv se Pagato ma Non Dovuto: Modulo e Tempi | Esenzione Canone Rai: A Chi Spetta, Come Fare e Dove Spedire la Domanda |
Il canone tv nella bolletta dell'elettricità arriverà a chiunque abbia un contratto di fornitura di energia elettrica aduso privato, con uno qualsiasi dei quasi 500 gestori presenti sul mercato italiano: non segnalano all'Agenzia delle Entrate un utente che non paga la rata del canone indicata in bolletta (ricordiamo infatti che il pagamento è a rate) avranno una multa di 30€.
Si deve pagare il canone Rai in bolletta per la seconda casa? Dubbio tra i più frequenti: la risposta è no, non si paga il canone per la seconda casa perchè è dovuto un solo pagamento per ogni famiglia anagrafica (anche per le coppie di fatto e le unioni civili). In teoria, se lo scambio di informazioni tra Comuni, aziende fornitrici e Agenzia delle Entrate funzionerà a dovere, non ci dovrebbe essere il problema della "duplicazione del canone", ad esempio per chi ha più case con diverse intestazioni della bolletta dell'elettricità (alla moglie per la prima casa, al marito per la seconda...) e/o ha più apparecchi radiotelevisivi.
Il canone tv sarà una voce a parte nella bolletta dell'elettricità, quindi facile da individuare e "scorporare" nel caso si sia esenti dal pagamento del canone automaticamente o si sia data comunicazione all'Agenzia delle Entrate che non si ha radio o televisore. Però fate attenzione nel caso abbiate attivato la domiciliazione della bolletta sul conto corrente tramite RID bancario: contattate subito la vostra banca e verificate cosa dovete/potete fare nel caso non dobbiate pagare il canone.
L'inquilino in affitto in casa arredata deve pagare il canone Rai? In quanto è l'inquilino a fruire della radio o della tv compresa nell'arredamento, ovviamente è lui a pagare e non il padrone di casa. Attenzione però, il termine per il pagamento dipende da chi è intestata la bolletta elettrica: se non è stata fatta la voltura della bolletta, che quindi è a nome del proprietario dell'immobile, l'inquilino a tempo fino al 31 ottobre con F24 in una sola soluzione, come spiegato nell'articolo suggerito nel primo paragrafo in alto.
Si deve pagare il canone se si ha la tv via cavo o la tv satellitare e non si guarda la Rai? Certo che sì, perchè come detto sopra non è un "canone Rai" ma un "canone tv", cioè una tassa di possesso sull'apparecchio: dunque si deve pagare anche se già pagate per un abbonamento a Mediaset Premium o per un abbonamento a Sky.
Si paga il canone per una casa in Italia ma avendo la resistenza all'estero? Anche in questo caso la risposta è affermativa, sempre perchè i requisiti sono l'essere possessori di un apparecchio radio-televisivo e la presenza di un'utenza elettrica.
Posta un commento