Conto di base: conto corrente semplificato per pensionati e persone a basso reddito

sabato 24 agosto 2013

Il conto di base è un prodotto finanziario di recente implementazione nel nostro ordinamento: si tratta infatti del conto corrente semplificato (cioè con meno operazioni e servizi a disposizione) che il Decreto Salva Italia ha introdotto come obbligo tra le proposte di conti delle banche a partire dal 2012; i conti di base possono essere domandati solo da due categorie di consumatori (pensionati e persone a basso reddito): vediamo allora quali caratteristiche ha un conto corrente di base e quali sono i requisiti per richiederlo.

Conto di base, requisiti per averlo

Sono solo due, uno alternativo all’altro: -essere un pensionato con una rendita pensionistica non oltre i 1500€ [cfr anche Libretto di risparmio per pensionati]-avere un reddito ISEE inferiore ai 7500€ annui; appare chiaro quindi che un conto di base può essere richiesto esclusivamente da un consumatore privato.
Altre guide sui conti correnti: Conti correnti, conti deposito e libretti postali - Aprire un conto corrente all'estero conviene? - Conto in banca: se la banca fallisce cosa succede? - Conto cointestato: firma congiunta o disgiunta, spese e vantaggi - Come difendersi dalle truffe online sui conti - Alternative al conto corrente - Conto corrente condominiale: obbligatorio dal 18 giugno - Come trasferire il conto corrente - Home banking (internet banking): cosa è, come funziona - Quali tipi di conti correnti esistono in Italia

Conti di base, costi e caratteristiche

Sono conti correnti a zero spese: come più volte detto qui su ilportafoglio.info in realtà “conto corrente a zero spese” non vuol dire che sia totalmente gratuito; infatti si paga un canone annuo (di importo ridotto) ed eventualmente anche la imposta di bollo, solo però per un conto di base con titolare un pensionato e con giacenze medie oltre i 5000€, mentre un correntista con reddito ISEE sotto i 7500€ non la paga (per tutti i dettagli: nuova imposta di bollo conti correnti). Nessuna spesa di apertura o chiusura conto; nel canone sono comprese queste operazioni (il numero a fianco indica quante se ne possono fare all’anno):
Elenco movimenti 6 - Prelievo contante allo sportello 6 - Prelievo tramite ATM del prestatore di servizi di pagamento o del suo Illimitate - Prelievo tramite ATM di altro prestatore di servizi di pagamento sul territorio nazionale 12 - Operazioni di addebito diretto nazionale o addebito diretto Sepa Illimitate - Pagamenti ricevuti tramite bonifico nazionale o Sepa (incluso accredito stipendio e pensione) 36 - Pagamenti ricorrenti tramite bonifico nazionale o Sepa effettuati con addebito in conto 12 -Pagamenti effettuati tramite bonifico nazionale o SEPA con addebito in conto 6 -Versamenti contanti e versamenti assegni 12 - Comunicazioni da trasparenza (incluso spese postali) 1 - Invio informativa periodica (estratti conto e documento di sintesi) (incluso spese postali) 4 - Operazioni di pagamento attraverso carta di debito Illimitate - Emissione, rinnovo e sostituzione carta di debito 1
 Il conto di base non dà diritto a carta di credito, libretto degli assegni, tassi di interesse sulle somme, avere un conto deposito collegato, andare in rosso, fare investimenti e trading, pagare Mav, Rav e bollettini postali, accedere a prestiti o mutui.
Tweet

Nessun commento:

Articoli più letti negli ultimi 30 giorni