Anche se non tutti hanno un conto corrente di certo ce ne sono a milioni in Italia, aperti presso tantissime banche diverse, alcune importanti a livello nazionale o anche continentale, altre invece più locali, mentre anche meno usati i conti deposito sono comunque parecchi per un ammontare di miliardi di euro in totale; ma per tutte valgono le stesse norme nel caso di fallimenti.
Se una banca fallisce cosa succede ai conti correnti o ai conti deposito? Innanzi tutto i conti correnti ed i conti deposito vengono congelati, nel senso che il cliente non ha più, teoricamente, la disponibilità dei soldi.
Quindi i risparmi sono persi? Non proprio… o almeno: chi sul conto corrente o sul conto deposito ha una liquidità massima di 100.000€ è del tutto tutelato dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che appunto riconosce un rimborso fino a tale somma in caso di fallimento della banca.
Dunque i grandi correntisti che appunto hanno più di 100.000€ su un conto, corrente o deposito che sia, per le eccedenze oltre a tale cifra non possono contare sul rimborso da parte del Fondo Interbancario.
Conto corrente all' estero, tasse e dichiarazione dei redditi Aprire un conto corrente estero Chiusura conto corrente Come scegliere un conto deposito Tasse conti esteri Conti deposito: banche che pagano l' imposta di bollo NEWS IMPORTATE: Controlli su conti correnti, carte di credito ecc... al via il 24 giugno Conti correnti e truffe: come difendersi Norme antiriciclaggio, anagrafe conti e liquidità sospette
IMPORTANTE! Specifichiamo due cose che davvero sono fondamentali per una chiara informazione, cosa a cui noi de ilportafoglio.info teniamo molto:
- il rimborso fino a 100.000€ garantito dal Fondo Interbancario vale per depositante e per banca, ovvero: se un risparmiatore ha più di un conto presso la stessa banca (due conti correnti, un conto corrente ed un conto deposito, o anche di più) avrà diritto ad un massimo di 100.000€ di rimborso, non ad un rimborso fino a 100.000€ per ogni conto
- dato che appunto “il rimborso fino a 100.000€ garantito dal Fondo Interbancario vale per depositante e per banca” se due soggetti hanno un conto cointestato, hanno diritto fino a 100.000€ entrambi se i numeri lo consentono, ovvero: -se il conto cointestato è meno di 100.000€ la somma dei rimborsi di ognuno sarà pari al totale depositato, ovvero il 50% ad ognuno (ex: 80.000€ il conto, 40.000€ ad ognuno dei due titolari) -se il conto cointestato è oltre i 100.000€ ma massimo 200.000€, come nel caso precedente ogni titolare avrà diritto ad un rimborso pari al 50% del conto per un massimo appunto di 100.000€ (ex: 150.000€ il conto, 75.000€ ad ognuno; 200.000€ il conto, 100.000€ ad ognuno) -se invece il conto è oltre i 200.000€, ogni intestatario avrà diritto a massimo 100.000€ ed la restante liquidità non è rimborsata dal Fondo Interbancario (ex: conto 250.000€, ad ogni titolare 100.000€, avanzano 50.000€)