NEWS 22 luglio: Commissioni carte di credito, novità in vista: più costi per i consumatori?
Carte di credito e conti correnti: difendersi dal phishing
Il phishing consiste nell’ invio di false mail che sembrano mandate da banche o Poste, con l’ intento di carpire i dati della carta di credito (o conto corrente, della PostePay, del Bancomat, persino del conto PayPal): ma spesso si nota come tali mail siano scritte in un italiano approssimativo e provenienti da indirizzi improbabili (“googleate” sempre il testo di mail sospette); non cliccate mai sui link che sono portati nella mail, non inserite mai i vostri dati, anzi sarebbe meglio proprio non aprire queste mail! Avvertite la vostra banca (che, detto per inciso, mai vi invierà simili richieste per avere o rinnovare i vostri dati).
Truffe online su conti correnti e carte di credito: come difendersi - Blocco carta di credito e Bancomat: come fare - Carte di credito, di debito, carte revolving - La carta Jeans Webank - Carte You & Eni: costi e caratteristiche - Novità: Carta Verde Mastercard, senza spese il primo anno
Carte di credito e conti correnti: difendersi dal trashing
Da “trash”, spazzatura, consiste in pratica nel rovistare tra l’ immondizia per trovare scontrini, fatture, ricevute ecc… (anche stampe di qualche documento) per risalire ai dati della carta di credito o del conto corrente: non buttate mai nei cestini vicino agli sportelli Bancomat, ai negozi, ovunque (anche nella pattumiera di casa) tali documenti! Conservateli o piuttosto distruggeteli completamente.
Carte di credito e conti correnti: difendersi dallo sniffing
Una truffa che si basa su un sottile lavoro informatico di rintracciamento dei dati che vengono immessi in internet (numero carta di credito, iban conto corrente, codici di accesso…); per difendersi dallo sniffing occorre usare il pc ed i pagamenti on line con accortezza: antivirus e antimalware sempre aggiornarti, accertarsi che la pagina in cui si effettua il pagamento on line sia protetta (ovvero inizi con la dicitura https e che vi sia un basso a destra il simbolo di un lucchetto).
Operare in sicurezza con i conti bancari online Contestare l' estratto conto per le spese della carta di credito Carte revolving: tassi di interesse altissimi, quasi da usura Controlli su conti correnti, carte di credito ecc al via il 24 giugno Mutui usurari, come difendersi
Carte di credito e conti correnti: difendersi dal boxing
In questo caso si tratta di una truffa basata sull’ intercettazione dei dati che la banca invia al cliente via mail per varie comunicazioni (che, ricordiamo, non sono certo del tipo “aggiornare i codici di accesso”: sarebbe un chiaro esempio di phishing; ad esempio parliamo di estratti conto on line) ma anche nella posta cartacea (i codici di accesso vengono infatti inviati via posta): dunque anche in questo caso la sicurezza del pc è fondamentale, mentre per quel che riguarda il cartaceo dovete sempre controllare che non vi siano manomissioni nella corrispondenza che vi viene recapitata.
Carte di credito e conti correnti: difendersi dallo skimming
Lo skimming consiste nel rubare i dati della carta di credito o del bancomat direttamente quando si esegue la “strisciata” nell’ apparecchio per i pagamenti Pos o quando si va allo sportello Bancomat (o Postamat): o lo strumento è stato alterato meccanicamente oppure è stato hackerato; difendersi dallo skimming non è facile: se i truffatori sono riusciti a manomettere Pos o sportelli Atm, voi avete poco da fare…