31 dicembre 2012

Carte You & Eni: costi e caratteristiche delle carte prepagate e della carta di credito di Eni

Eni ha lanciato sul mercato le sue carte fedeltà, o meglio due carte prepagate ricaricabili e una carta di credito che consentono di accumulare punti, tramite il pagamento per acquisti nei negozi oppure on line, così da ottenere degli sconti sul carburante; facciamo un’ analisi delle tre principali carte Eni: la guida continua inoltre con Young&Eni, la carta prepagata di Eni per giovani e con Le carte You & Eni, di credito o prepagate ricaricabili, carte fedeltà per sconti.

Partiamo con l’ analisi delle due versioni della carta You&Eni prepagata ricaricabile: sono del circuito Mastercard e PayPass, non serve che si abbia un conto corrente di appoggio, consentono l’ accumulo di punti per sconti ai distributori Eni e Agip.

Carta You&Eni Prepaid base
Per attivarla si deve pagare con la prima ricarica un costo di 3,50€: la si effettua presso una stazione Eni o Agip; poi in seguito il costo di ogni ricarica è di 1€ se nelle stazioni, altrimenti è di 2,50€ nelle ricevitorie Sisal o via Atm QuiMultibanca, di 2€ con bonifico bancario o se dal sito cartasi.it con una Cartasì; il prelievo di contante ha un costo di 2€.
Con queste spese, ci sentiamo di dire che nel corso di un anno, in cui le stime parlano di 200€ di possibile risparmio per una famiglia media grazie agli sconti sul carburante, si dovrebbe fare il minor numero possibile di tali operazioni di ricarica e di prelievo, per non ridurre il totale di tali sconti.
Tuttavia per gli acquisti online questa carta di Eni, in confronto con altre carte di altri istituti, risulta tra le più convenienti per gli acquisti on line: con un uso solo su internet (con sole tre ricariche nell’anno) il costo è di 6,50€ nell’anno dell’attivazione e 3€ dopo.
La carta prepagata ricaricabile You&Eni base ha un massimale di spesa annua pari a 2500€: sinceramente sembra un po’ basso.

 Carta You&Eni Prepaid con contratto
In questo caso la prima ricarica va fatta dal conto corrente del titolare della carta: poi i costi (e le modalità) di ricarica e di prelievo sono uguali che nella versione base.
La vera differenza tra la versione contrattualizzata e quella base sta nel massimale annuo di spesa, che in questo caso è addirittura di 12.500€.

Collegare la carta prepagata PayPal al conto   Carta di credito BancoPosta   Carte di credito e truffe: come difendersi   Confronto carte ricaricabili prepagate, le più economiche   Carta Enelmia, costi e caratteristiche della carta fedeltà

Carta di credito You&Eni
Una carta di credito classica, che si può collegare a qualsiasi conto corrente, e che per molti profili di consumatori è risultata essere, secondo i calcoli di Altroconsumo, tra le più convenienti (se siete però correntisti  ING Direct, Websella, Fineco, Webank o altre banche on line, non conviene molto).
Del circuito Mastercard, si può utilizzare per gli acquisti on line e per quelli nei negozi che accettano tali carte di credito: così facendo si accumulano punti fedeltà per gli sconti sui carburanti Eni e Agip; pagando il proprio rifornimento in tali distributori con la stessa carta, i punti raddoppiano.
La carta di credito You&Eni si può usare per i pagamenti fino a 25€, nei negozi che fanno parte del circuito Paypass, sfruttando la tecnologia contactless, ovvero solo avvicinandola al terminale.
Il canone annuo della carta di credito Eni è nullo il primo anno, poi diventa di 18€ ma si può azzerare se di fanno acquisti per almeno 1000€; estratto conto cartaceo 1,03€, senza costi on line, se oltre i 77,47€ è dovuta un’ imposta di bollo da 1,81€; nessuna commissione carburante.