Come è noto, i pensionati necessitano di un conto corrente o di un libretto di risparmio (postale o bancario) su cui accreditare la pensione: così infatti è stato deciso dal governo Monti che ha tolto in buona misura la possibilità di incassare l’assegno pensionistico in contanti; tra i vari libretti di risparmio proposti ora sul mercato c’è anche la novità di Unicredit denominata Libretto Pensione. Ricordiamo che i pensionati possono anche domandare il conto di base, un vero conto corrente a costi ridottissimi e con meno servizi.
Come potete leggere in queste guide Libretti di risparmio e conti deposito: le differenze e anche Libretti postali di risparmio: tipologie, caratteristiche, rendimenti (NB: per comodità abbiamo indicato "libretti postali", ma con quelli bancari non vi sono differenze di rilievo), il libretto di risparmio può essere una alternativa valida al conto corrente per chi deve accreditare la pensione (anche pensioni di invalidità): ovviamente, come col conto di base, si hanno meno servizi (ma quelli basilari sono previsti), ma le spese sono praticamente nulle e si tratta di una soluzione pratica per i pensionati.
Leggi anche: Quali tipi di conti correnti esistono in Italia - Conto cointestato: firma congiunta o disgiunta, spese e vantaggi - Alternative al conto corrente - Recuperare un conto corrente o un libretto di risparmio dormiente - Pensioni: Opzione Donna, continua la sperimentazione - Libretti postali: novità sui prelievi oltre i 1000 euro in contanti
Libretto Pensione Unicredit, scheda prodotto
Questo libretto di risparmio è un libretto nominativo, non ha alcuna spesa di apertura e gestione, l’unica spesa rilevante è la nuova imposta di bollo.
Con Libretto Pensione Unicredit è possibile:
- versare e prelevare senza limiti o spese
- accreditare pensione/stipendio e fare o ricevere bonifici
- avere una carta di prelevamento senza addebito della quota annua
- collegare al libretto un deposito titoli a condizioni standard
Nessun commento:
Posta un commento