Come trasferire il conto corrente

sabato 3 agosto 2013

Cambiare il conto corrente, cioè trasferire il conto da una banca all’altra (senza dover prima chiudere quello che si ha, ritirare i soldi ed aprirne un altro) è un diritto sancito a livello europeo che ha una procedura standard che richiede pochi passi da parte del correntista: si tratta di una opportunità che ha favorito la concorrenza tra banche e che non prevede costi per il cliente [leggete anche Cambiare conto corrente e passare ad un conto on line per risparmiare].

Chi decide di trasferire il conto corrente ad un’altra banca, come prima cosa deve recarsi in una filiale del nuovo istituto per aprire appunto un conto presso di esso, oppure farlo on line dal sito della banca: dovrà subito dare mandato ad essa per il trasferimento del conto corrente. Fatto ciò sarà la nuova banca ad occuparsi di tutte le pratiche, agendo in sostituzione del cliente ed assistendolo nelle varie procedure.

Il correntista deve consegnare alla nuova banca, per accelerare il cambio di conto, le coordinate bancarie del precedente conto corrente, gli assegni che non sono stati utilizzati, bancomat e carte dicredito, gli estratti conto dai quali è possibile controllare i pagamenti che venivano effettuati, come ad esempio le utenze (acqua, telefono,  luce, gas, ecc.), i bonifici periodici, le carte viacard o il telepass, le rate di prestiti o mutui, le pensioni, gli stipendi, gli affitti, e quant’altro.
Altre guide sul conto corrente già pubblicate da ilportafoglio.infoSicurezza conti correnti on line: 5 strumenti  -  I controlli fiscali sui conti correnti  -  Conto corrente all' estero, tasse e dichiarazione  -  Aprire un conto corrente all' estero conviene?  -  Alternative al conto corrente  -  Guida al conto cointestato  -  Conto in banca: se la banca fallisce cosa succede?  -  Come chiudere il conto corrente BancoPosta
Attenzione: se al conto corrente sono legati degli investimenti bisogna presentare anche l’estratto conto titoli e tutti gli altri documenti; inoltre se al precedente conto corrente c’è legato un mutuo (ovvero c’è un mutuo offset) si può trasferire alla nuova banca anche questo, tuttavia l’istituto può rifiutare in questo caso la cosiddetta surroga mutuo.

In ogni caso sarà la banca in cui si trasferisce il conto corrente a -estinguere il conto corrente presso la vecchia banca -estinguere le carte di debito/credito collegate al vecchio conto -revocare i pagamenti periodici e gestirli sul nuovo conto -trasferire le utenze domestiche [cfr: Guida all' addebito delle utenze domestiche tramite Rid bancario] -accreditare la pensione o lo stipendio sul nuovo conto -addebitare le rate di eventuali prestiti e mutui sul nuovo conto -estinguere e trasferire il deposito titoli
Tweet

Nessun commento:

Articoli più letti negli ultimi 30 giorni