martedì 22 luglio 2014 Aggiornato il:
Con un conto corrente on line si risparmia su molte spese come canone e commissioni, ma la sicurezza? Ecco i servizi che le banche devono offrire per tutelare il cliente ed i loro costi.
La diffusione dei conti correnti on line tra i consumatori italiani è ormai a livelli quasi degli altri Stati Europei, anche perchè i costi di un conto on line sono decisamente inferiori di quelli tradizionali. Tra gli ostacoli ad una maggiore fiducia in tali prodotti c'è la preoccupazione per la sicurezza: ma grazie a vari servizi come l'sms alert, il numero verde per bloccare conto e carta di credito, il Token, i sistemi anti-phishing, la firma elettronica, il tastierino elettronico e i protocolli SSL di crittografia, le banche offrono prodotti molto sicuri e a prova di truffa.
Grazie alla ricerca e al confronto tra conti correnti offerto da SuperMoney.eu possiamo descrivere questi importanti servizi e analizzarne i costi, citando anche a titolo di esempio alcune banche e loro servizi, così da darvi importanti informazioni su cosa verificare a riguardo della sicurezza quando volete aprire un conto corrente on line.
Sicurezza conti on line: il dispositivo Token
![sicurezza conti correnti on line, costi del token conti correnti on line, sicurezza: il token](https://3.bp.blogspot.com/-ouWiQVLMzSs/U86A3qNG2eI/AAAAAAAAC2c/8kV7cQQ1x9U/s1600/conti-on-line-costi-token.jpg)
Si tratta di un generatore di password alfanumeriche che si devono usare per autorizzare le operazioni via web quali bonifici, pagamenti, ricariche ecc...
Il Token può essere una chiavetta usb con un software che genera le password oppure un software da installare direttamente sul pc o lo smartphone.
Simile al Token è la tessera con stampate alcune decine di password che la banca invia a casa del cliente (in genere è del tutto gratuita).
L'attivazione può essere gratuita oppure di qualche euro, magari ci può essere un canone.
Leggi anche: Operare in sicurezza con i conti bancari online - Come difendersi dalle truffe sulle carte di credito e i conti correnti - Quali tipi di conti correnti esistono in Italia
Conto corrente on line e phishing
Phishing vuol dire letteralmente "pescare" e rende bene l'idea di come funzioni tale truffa on line: i delinquenti inviano email che sembrano mandate dalle banche (indirizzi simili, simboli e loghi ecc...) dicendo al cliente di inserire i propri dati di accesso al conto per aggiornamenti sulla sicurezza.In realtà così non è, nessuna banca nè BancoPosta di Poste Italiane inviano simili mail ai clienti, e queste si riconoscono spesso per l'italiano pieno di errori. Non cliccate mai sui link di tali mail e non scrivete assolutamente i vostri dati!
Le banche mettono a disposizione numeri verdi per segnalare i tentativi di phishing ma anche per bloccare il conto corrente, la carta di credito (anche in caso di smarrimento), per bloccare la propria area personale sul sito della banca.
Un mezzo per contrastare i tentativi di phishing è la firma elettronica: ad ora però sembra che tra le banche on line solo IW Bank adotti tale sistema per far riconoscere come vere e sicure le proprie comunicazioni.
Sms alert per i conti correnti on line
Come fa capire il nome, si tratta di un servizio per messaggi sul cellulare che informano sulle operazioni fatte.I costi dell'sms alert sono un po' una giungla perchè alcune banche offrono il servizio gratuitamente, altre invece fanno pagare in base all'operatore e/o al tipo di operazione da segnalare.
![sicurezza conti correnti on line: sms alert sms alert per la sicurezza del conto corrente](https://2.bp.blogspot.com/-8cELcMHNshw/U86BgDOSxhI/AAAAAAAAC2k/fSDYsNZiux4/s1600/conti-correnti-sms-alert.jpg)
Leggi anche: Come si Chiude il Conto Corrente in 5 Mosse - Conti correnti: tassazione interessi e imposta di bollo - Come trasferire il conto corrente - Passare a un conto on line e risparmiare
Protocolli di crittografia nei siti delle banche
Quando accedete al sito della vostra banca, prestate attenzione che vi sia il simbolo del lucchetto da qualche parte in home page -ad esempio dove inserite i codici di accesso all'area clienti- e in alto nella barra dell'indirizzo nel browser: tale simbolo indica che è attivo il protocollo SSL di crittografia che rende il sito sicuro.Se non c'è tale simbolo o la barra dell'indirizzo è rossa, allora potrebbe essere (anzi, quasi sicuramente è) che sia un sito contraffatto: chiudete tutto e non inserite assolutamente i vostri dati.
Tastierino digitale contro lo spyware
Spyware è quel termine che indica dei programmi-pirata installati con l'inganno sul vostro pc mentre navigate on line, il cui scopo è indicare ai delinquenti quali tasti state digitando sulla tastiera, così che loro possano registrare i vostri dati di accesso.Il tastierino digitale, detto Pin Pad, è uno strumento sul sito della banca che protegge da tale eventualità: si visualizza una tastiera virtuale nella quale i numeri cambiano ogni volta e che per essere digitati richiedono l'uso del mouse o del touchpad.
Questi strumenti offerti dalle banche fanno sì che il 90% dei tentativi di truffe on line sui conti correnti venga bloccato sul nascere, ma voi non abbassate mai la guardia e tenete sempre aggiornato il vostro antivirus, controllate ogni tanto il computer, non navigate su siti non sicuri e non leggete le mail sospette.
Tweet |
Nessun commento:
Posta un commento