lunedì 30 giugno 2014
Come si fa la chiusura del conto corrente? Ecco una guida con tutti i passi necessari.
Chiudere il conto corrente, magari per aprirne un altro a condizioni più favorevoli: un passo che in molti fanno in questi anni in cui fioccano le varie offerte di conti a canone zero, senza spese, conti on line, conti remunerati in promozione e chi più ne ha più ne metta. Vediamo allora i passi necessari per la chiusura del conto corrente che, diciamolo subito, anche se dovrebbe essere a costo zero in adeguamento alla Legge Bersani del 2007, purtroppo alle volte ha qualche piccola spesa (occulta).
Specifichiamo che ci occupiamo in questa guida di come chiudere il conto corrente, ma se invece vi interessa di più come passare da un conto ad un altro allora potete leggere Trasferire il conto corrente.
Primo passo per la chiusura del conto corrente è informare la propria banca o l'ufficio postale dove si ha il Conto BancoPosta, scrivendo una lettera in cui si specificano i propri dati anagrafici ed il numero di conto (l'IBAN). Poi occorre compilare l'apposito modulo per chiudere il conto corrente che trovate in ogni filiale.
Leggi anche: Come chiudere il Conto BancoPosta - Meglio il conto in banca o in Posta? - Sicurezza conti correnti on line: 5 strumenti - Spese Conto Corrente: 11 Consigli per RisparmiareRicordatevi che se siete in rosso, cioè avete un debito con la banca, lo dovete prima saldare, altrimenti quando chiudete il conto corrente potrebbe essere che dovrete pagare, oltre alla somma di cui siete debitori e gli interessi, anche altre spese.
Chiudete o trasferire anche tutti i vari servizi che avete collegato tramite RID al conto corrente: domiciliazione delle bollette, accredito dello stipendio, ricariche automatiche per il telefono o i trasporti pubblici e via discorrendo, altrimenti avrete fastidiosi intoppi con tali servizi.
Restituite poi alla banca o all'ufficio postale le carte di credito, il bancomat, il libretto degli assegni.
Se volete chiudere un conto corrente cointestato, sappiate che se è a firma disgiunta basta che solo uno dei due intestatari dia esecuzione alla procedura, se invece è a firma congiunta occorre che entrambi firmino le varie carte.
In genere ci vogliono circa 10 giorni per chiudere il conto da quando attivate la procedura, come sempre più celeri siete e prima farete.
Tweet |
Nessun commento:
Posta un commento