Il 1 luglio sarà una giornata particolare per consumatori, risparmiatori e famiglie: aumenta la tassazione sulle rendite finanziarie, ci saranno più controlli sui conti correnti esteri, nuove regole per i ticket sanitari, nuove tabelle per gli assegni familiari INPS, bollette del gas e tariffe roaming internazionale meno care.
Segnatevi sul calendario la data del 1 luglio, martedì, perchè per quasi tutti noi cambieranno alcune cose importanti che toccano i nostri risparmi, i nostri soldi in generale e un po' anche alcuni diritti.
In questo articolo facciamo il punto della situazione.
Aumento tassazione delle rendite finanziarie
Dal 1 luglio aumentano le tasse sugli interessi degli investimenti, che passano dal 20% al 26% per una buona parte dei prodotti finanziari più in voga tra famiglie e consumatori: non toccati buoni fruttiferi postali, Titoli di Stato (anche esteri se white list), fondi pensione, libretti postali; sì invece conti correnti e deposito, ETF, obbligazioni, azioni, bond societari, polizze di investimento, pronti conto termine.Per ulteriori dettagli:
- Conti correnti: tassazione interessi e imposta di bollo, tutte le info
- Libretti di risparmio: tassazione interessi e imposta di bollo, tutte le info
- Conti deposito: tassazione interessi e imposta di bollo, tutte le info
- Buoni fruttiferi postali: tassazione interessi e imposta di bollo, tutte le info
Controlli conti correnti negli Stati Uniti
Notizia che ha avuto poca risonanza, forse perchè interessa non molti, è che dal 1 luglio verranno resi noti al Fisco italiano i nomi dei correntisti italiani con un conto corrente negli USA, in applicazione del trattato col nostro Paese per la lotta all'evasione fiscale. Cesserà la ritenuta alla fonte del 30% sui pagamenti dagli USA verso l'Italia in quanto non più necessaria come "misura preventiva" visto che lo scambio di informazioni sarà più facile.Esenzione ticket sanitari, nuove norme
Dal 1 luglio cambia il sistema di comunicazione a medici, farmacie, ospedali, strutture sanitarie ecc... dei cittadini che hanno diritto all'esenzione dal pagamento del ticket sanitario: sempre basata sul reddito ed altri criteri, non sarà più automatica ma tramite la dichiarazione dei redditi.Fate attenzione perchè potrebbero esserci dei disagi (ovvero potreste dover pagare il ticket), fate il possibile per verificare la vostra situazione col medico curante.
Per tutti i dettagli: Ticket sanitari e fasce di reddito, novità dal 1 luglio.
Nuove tabelle assegno nucleo familiare ANF
Come ogni 1 luglio, entrano in vigore le nuove tabelle per il calcolo dell'importo dell'ANF, l'assegno al nucleo familiare erogato dall'INPS: come sempre i dati sono relativi al tasso di inflazione, al numero dei componenti della famiglia, il loro reddito e altri.Per tutte le info necessarie, eccovi una guida gratuita su questo aiuto statale alle famiglie:
- Assegno al nucleo familiare, ANF INPS: chi può domandarlo
- ANF assegno nucleo familiare INPS: requisiti di reddito e composizione famiglia
- Assegno al nucleo familiare 2014: reddito minimo e nuove tabelle 1 luglio
Bolletta del gas meno cara dal 1 luglio, più tutele
Finalmente delle buone notizie! Le bollette del gas ad uso domestico saranno più leggere mediamente del 6,3%, per un risparmio calcolato sui 73 euro medi in un anno per una famiglia tipo.Il motivo è dovuto al cambiamento voluto lo scorso anno nel sistema di ancoraggio del prezzo della materia prima alle quotazioni spot sulle principali borse europee e non più ai contratti pluriennali indicizzati ai prodotti petroliferi: il costo del gas sul mercato internazionale è sceso del 6,4% ma la diminuzione in bolletta sarà del 6,3% a causa del lieve aumento dei costi per la distribuzione.
Stabile invece la bolletta dell'elettricità.
Inoltre saranno attive le nuove norme che l'UE ha voluto per maggiori informazioni ai clienti e più forti diritti in difesa dei consumatori. Per tutte le informazioni vi rimandiamo all'articolo Bollette luce e gas: più tutele per i consumatori alla firma del contratto.
Tariffe roaming dati in Europa dimezzate
Sempre dal 1 luglio, ci sarà una riduzione di quasi il 50% dei costi per il roaming dati, ovvero collegarsi le tariffe per smartphone e tablet per collegarsi ad internet passeranno da 45 a 20 cent per MB.Decisione presa direttamente dall'UE, che ha anche previsto che sempre dal 1 luglio le compagnie telefoniche in Europa potranno offrire condizioni speciali per i servizi di roaming a chi prevede di viaggiare permettendo, in alcuni casi, di scegliere un operatore locale nel paese di destinazione per servizi dati quali invio e ricezione di email, consultazione di notizie online, caricamento di foto e riproduzione di video online. Chi è in viaggio potrà così confrontare le offerte di roaming e scegliere l’offerta e la tariffa più conveniente.
1 commento:
Ottimo riassunto: per tenere a bada tutti questi cambiamenti ci vorrebbe un esercito di ragionieri
Posta un commento