Visualizzazione post con etichetta bollette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bollette. Mostra tutti i post

domenica 22 gennaio 2017

Aiuti alle famiglie in difficoltà economica, ai disoccupati, ai genitori, ai disabili: guida completa aggiornata

Le famiglie in difficoltà economica possono chiedere vari aiuti statali: ci sono le due social card-carta acquisti, il Fondo di Solidarietà Sospensione Mutuo, il Fondo Mutui Giovani Coppie, il Sostegno all'affitto, i bonus bebè, il bonus gas, il bonus acqua ed il bonus elettricità, gli assegni familiari, il Bonus Irpef in busta paga ed altro ancora [guida aggiornata per il 2017].

Purtroppo sempre più famiglie sono costrette a domandare aiuti pubblici per far fronte alle spese quotidiane, dal mutuo casa all'affitto, dalle spese per i bambini alle bollette. Ecco una panoramica dei possibili sostegni alle famiglie in difficoltà economica.

giovedì 5 gennaio 2017

Bollette Elettricità e Gas: Novità su Calcolo Consumi e Rimborso per Ritardo Emissione

Importanti novità per le bollette di luce e gas dal 1 gennaio 2017, novità che riguardano sia i clienti ancora col Servizio di Maggior Tutela sia quelli passati al mercato libero per la fornitura di elettricità e gas per uso domestico. Trattasi di cambiamenti molto importanti quelli imposti ai fornitori dall'Autorità per l'Energia in quanto sono relativi ai consumi effettivi e ai consumi stimati che servono per il calcolo della bolletta, la puntualità nell'invio delle bollette e gli indennizzi in caso di ritardo (anche in caso di voltura o cambio fornitore), la periodicità dell'emissione delle bollette, la possibilità di rateizzazione nel caso di importi anomali. Vediamo dunque i dettagli, ricordandovi prima che sono recenti anche dei cambiamenti su messa in mora, distacco delle utenze luce e gas, pagamento in ritardo delle bollette.

mercoledì 7 dicembre 2016

Tasse sulla Casa, Detrazioni Affitto e Mutuo, Bollette Luce e Gas, Ristrutturazione Edilizia e Bonus Mobili: Guide 2016

Le tasse sulla casa -Imu, Tasi, Tari- così come gli incentivi fiscali per ristrutturazione edilizia, riqualificazione energetica e acquisto mobili sono una voce importantissima nelle finanze delle famiglie; ma non dimentichiamoci ovviamente delle bollette, del mutuo o dell'affitto e delle detrazioni fiscali collegate, spese necessarie e spesso quelle più problematiche da sostenere (in entrambi i casi ci sono però detrazioni fiscali per la dichiarazione dei redditi). Da questa pagina potete accedere alle varie guide che ilportafoglio.info ha pubblicato, tutte aggiornate periodicamente seguendo le novità legislative introdotte dai governi Letta e Renzi, molto attivi sul fronte casa: oltre alle guide su come pagare tasse e imposte, calcolare le detrazioni e agevolazioni fiscali, trovate anche i sostegni pubblici per pagare mutuo o affitto, consigli utili, notizie e aggiornamenti sui vari obblighi da sostenere (certificato energetico, controlli e libretti sugli impianti, bollette ecc...).
Qui trovate invece l'elenco delle guide specifiche per la dichiarazione dei reddito col Modello 730 o Unico 2017.

domenica 9 ottobre 2016

Accensione Riscaldamento 2016, Date e Orari: Meglio Autonomo o Centralizzato?

Quando è possibile accendere il riscaldamento non autonomo? Per quante ore possono rimanere accesi i caloriferi? - Con l'arrivo dell'autunno si devono chiudere le finestre e tirare fuori le coperte a causa del ribasso delle temperature e del maltempo: alcune regioni sono colpite prima dal freddo, mentre in altre si può ancora aspettare: l'Italia infatti è divisa in zone climatiche con diverse date per l'accensione del riscaldamento centralizzato. Scopriamo quando si possono accendere i termosifoni, quali sono le differenze tra riscaldamento autonomo e centralizzato e diamo alcuni consigli per risparmiare sulla bolletta del gas. Cogliamo l'occasione per ricordarvi che il 15 novembre è l'ultimo giorno utile per mettersi in regola con l'obbligo di pneumatici invernali o catene da neve in auto.

mercoledì 8 giugno 2016

Canone Rai in Bolletta: per Cosa si Paga, Seconda Casa, Inquilino in Affitto e Altro

In questo articolo le istruzioni generali sul canone tv nella bolletta della luce, leggete poi Canone: Chiarimenti su Rimborso, Voltura, Mancato Pagamento, Diverse Intestazioni per le specificazioni su casi particolari fornite dal Ministero dello Sviluppo Economico, emanate con l'ufficiale entrata in vigore di questa novità introdotta dal governo Renzi. L'importo del canone Rai 2016 è 100€, da pagare a rate nelle bollette (dal prossimo anno saranno sei rate nelle sei bollette bimestrali).

lunedì 29 febbraio 2016

Come Fare la Voltura per Cambiare l’Intestazione delle Bollette Luce Gas e Acqua

Ovviamente quando si entra in una nuova casa, comprata o presa in affitto, occorre attivare le forniture gas,  energia elettrica e di acqua: se i precedenti inquilini/proprietari hanno disdetto i loro contratti o se voi siete i primi ad entrare nell’abitazione (o nel negozio, nel capannone ecc…) non ci sono problemi, ma invece ci sono anche forniture intestate ai precedenti occupanti occorre fare la voltura, ovvero il cambio di intestazione delle bollette: se no rischiate di dover pagare anche le precedenti spese da voi non causate, oltre al fatto che ovviamente la cosa non sarebbe a norma.

lunedì 21 settembre 2015

Abbassa La Bolletta 3: Gruppo di Acquisto di AltroConsumo

AltroConsumo è una delle più attive associazioni dei consumatori sul territorio italiano: tra le sue ultime e ben avviate iniziative vi è Abbassa La Bolletta, una sorta di GASGruppo Acquisto Solidale, che si sta organizzando via internet per arrivare questo autunno a “trattare” coi gestori energetici del mercato libero dell’energia per spuntare in una specie di asta i prezzi più bassi per le tariffe luce e gas.

mercoledì 27 maggio 2015

Offerte gas e luce per aziende, imprese e negozi by Enegan

Il mercato libero dell’energia offre alle clientela business molte possibilità di scelta per quanto riguarda il fornitore di energia. Prendere questo tipo di decisioni può però diventare un compito difficile: non esiste infatti un’unica tariffa per tutti i profili e gli stili di consumo. Non è raro il caso in cui un’azienda scelga un determinato fornitore, facendosi convincere da un’offerta che sembra conveniente, e poi si trovi a spendere più del necessario perché quella determinata tariffazione non si adatta alle sue specifiche esigenze.

Prima di scegliere è quindi opportuno fare delle valutazioni preliminari. Innanzitutto bisogna capire di quanti Kwh abbiamo bisogno in media ogni mese facendo un’analisi dei nostri consumi nei mesi passati, per capire di quanta elettricità abbiamo bisogno in vista della valutazione di un’offerta a soglia di consumo o per non dover ricorrere in seguito a un aumento di potenza.

giovedì 26 febbraio 2015

Liberalizzazioni: Novità Assicurazioni Auto e Moto, Disdetta Contratti Telefonia e Pay TV, Tariffe Luce e Gas

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un serie di provvedimenti di liberalizzazioni: è ora più semplice recedere dai contratti di pay tv e telefonia, sulle polizze auto si possono ottenere sconti per l'installazione della scatola nera, più trasparenza nella vendita di polizze assicurative di mutui e finanziamenti in banca. Il governo intende liberalizzare il mercato, e aumentando la concorrenza vuole assicurare un conseguente risparmio ai consumatori, nonché incrementare la qualità dei servizi a loro destinati. Scopriamo in questo articolo tutte le novità che, secondo il Consiglio dei Ministri, permetteranno alle famiglie italiane di spendere meno.

venerdì 31 ottobre 2014

Gas e Energia Elettrica: Stop agli Aumenti in Bolletta a Sorpresa

È arrivato uno stop dalla Corte UE sugli aumenti a sorpresa delle bollette di energia elettrica e gas: i clienti vanno informati e le aziende devono motivare le cause degli aumenti dei prezzi. Le condizioni e la portata dei rincari in bolletta vanno comunicate affinché gli utenti possano contestarli o recedere dal contratto con il fornitore, così ha stabilito la Corte di Giustizia Europea al fine di favorire la trasparenza sulle bollette del gas e della luce. Gli aumenti in bolletta devono essere comunicati dai gestori i quali devono anche fornire una motivazione per il rialzo dei costi.

Energia e Gas, trasparenza delle bollette

Come stabilito dalla Corte UE l'obbligo di trasparenza, per il consumo di gas e luce, permette agli utenti di non subire aumenti a sorpresa delle bollette in quanto le aziende, prima ancora di giustificare l'aumento, devono avvisare i clienti che avranno a loro volta il diritto di contestare le modifiche e di recedere dal contratto.

giovedì 23 ottobre 2014

Bolletta Gas, Rimborsi Eni ai Clienti che Hanno Subito Ritardi nelle Fatture

Il gruppo Eni rimborserà 25 euro ai clienti che hanno subito ritardi nell'inoltro delle bollette per il cambio fornitore e nell'invio delle fatture: si stima che siano più di centomila gli utenti coinvolti in questi disservizi. Come decretato dall'Autorità per l'Energia il gruppo pubblico Eni rimborserà 25 euro per ogni cliente in quanto sono stati rilevati dei problemi sia sul libero mercato dell'energia che nell'ambito del Servizio di Maggior Tutela del gas. Il risarcimento spetterà ai clienti che dal 31 Ottobre 2013, periodo in cui è iniziata l'istruttoria, segnalavano disservizi fino a tutto il 31 dicembre 2013.
Leggi anche: Gas e Energia, Stop agli Aumenti in Bolletta a Sorpresa, Decisione della Corte di Giustizia Europea.

giovedì 16 ottobre 2014

Tariffe Acea Gas e Luce+Gas dual fuel, Confronto Costi e Condizioni

Risparmiare sulla bolletta del riscaldamento è possibile confrontando le varie tariffe gas ad uso domestico presenti sul mercato libero dell'energia tra di loro e con i costi del Servizio di Maggior Tutela; vediamo qui un confronto tra le tariffe gas di Acea 2014/15, provider presente soprattutto al Centro Italia e nell'area di Roma in particolare.

Chi vuole risparmiare sulla bolletta del gas può passare dal Servizio di Maggior Tutela (l'ex monopolio statale) al mercato libero dell'energia, optando per la fornitura di metano da parte di una società privata come Edison, GDF Suez, Acea, A2A, o le ex statali Eni ed Enel; possibile anche passare da un fornitore all'altro se si trova una proposta più conveniente e più adatta alle proprie esigenze di consumo, così da spendere meno se la bolletta del gas è troppo alta per le proprie tasche.

Bolletta del Gas: Tariffe A2A a Confronto, Prezzi e Condizioni

Se pagate bollette del gas troppo alte potete cambiare fornitore: tra i provider presenti sul mercato libero dell'energia c'è anche A2A, tra i principali del Nord Italia. Vediamo qui un confronto tra le tariffe gas ad uso domestico di A2A: ora che si sta per accendere il riscaldamento (possibile da mercoledì 15 ottobre 2014 proprio al Nord Italia) trovare la tariffa più conveniente è il primo consiglio per risparmiare sulla bolletta del metano.

Chi ha ancora la fornitura di gas metano tramite il Servizio di Maggior Tutela, dove i costi della bolletta sono regolati dall'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas (AEEG) e ritiene di avere bollette troppo care, oppure chi è già passato al mercato libero dell'energia ma non è soddisfatto del proprio fornitore e vuole risparmiare sul gas da riscaldamento, acqua calda e cucina, deve fare un confronto tra tariffe per trovare quelle più economiche. Vediamo qui prezzi e condizioni delle tariffe gas A2A Prezzo Sicuro Gas e Prezzo Sicuro Web+ Gas per il 2014/15 con anche i collegamenti per un confronto con le tariffe gas della concorrenza.

mercoledì 15 ottobre 2014

Tariffe Eni per la Bolletta del Gas: Confronto Prezzi e Condizioni

Eni Gas propone diverse tariffe per la fornitura di gas metano ad uso domestico: ora che si sta per accendere il riscaldamento (possibile al Nord Italia da mercoledì 15 ottobre 2014) saper come risparmiare sulla bolletta del gas diventa fondamentale e fare confronti tra le tariffe sul mercato libero dell'energia è il primo consiglio.

Chi ha ancora la fornitura del gas per riscaldamento, acqua calda e cucina dal Servizio di Maggior Tutela regolato dall'AEEG (Autorità per l'Energia) e ritiene di pagare bollette troppo care, può optare per le tariffe gas o gas e luce dual fuel del mercato libero dell'energia, tra cui quelle di Eni Gas, la ex compagnia statale che ha avuto per decenni il monopolio delle forniture di metano. Stesso discorso per chi è attualmente cliente di un altro fornitore energetico e vuole abbassare il costo della bolletta: dopo la privatizzazione del mercato dell'energia è possibile cambiare provider se, dopo un confronto tra tariffe gas, si trova quella più economica o comunque più adatta alle proprire abitudini di consumo.

Confronto Tariffe Gas di GDF Suez: Prezzi e Condizioni

Se la bolletta del gas è troppo cara e volete risparmiare ora che comincia la stagione fredda (da mercoledì 15 ottobre 2014 si può accendere il riscaldamento al Nord Italia), dovete fare confronti tra le tariffe gas presenti sul mercato libero dell'energia per trovare quelle più economiche e convenienti per le vostre abitudini di consumo. Vediamo qui le tariffe per la forniture di gas ad uso domestico di GDF Suez Energie.

Confronto Tariffe Gas di Enel, Costi e Condizioni

Confrontare le tariffe per gas da riscaldamento è importante per risparmiare sulle bollette: vediamo qui le tariffe gas (o luce e gas dual Fuel) di Enel per il 2014/15, tra i principali provider del mercato libero dell'energia, vedendo i costi e le condizioni delle proposte ora disponibili.

Ora che sta per cominciare la stagione fredda occorre informarsi per trovare le tariffe gas più economiche, o comunque quelle più adatte alle proprie esigenze per riscaldamento, acqua calda e cucinare. Le proposte di Enel Gas sono le quattro tariffe E-Light Gas, Semplice Gas, Tutto Compreso Gas, Energia Sicura Gas, di cui vediamo qui i prezzi e le condizioni: ricordiamo che si tratta di tariffe per il mercato libero dell'energia, ovvero le proposte delle aziende private che si possono scegliere in alternativa al Servizio di Maggiore Tutela, dove il prezzo è stabilito dall'AEEG -Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas, se si ritiene di pagare una bolletta del gas troppo cara (come per le tariffe telefoniche, è possibile cambiare fornitore gas e/o luce per sfruttare le promozioni per nuovi clienti; leggete sempre bene il contratto per le eventuali penali e costi occulti).

Bolletta del Gas: Tariffe GasNatural Vendita, Costi e Condizioni

Con un confronto tra tariffe gas ad uso domestico si può trovare la tariffa più conveniente e risparmiare sulle bollette troppo care: vediamo qui le proposte per il 2014/15 di GasNatural Vendita, fornitore straniero presente sul mercato libero dell'energia italiano e sceglibile sia da chi è ancora col Servizio di Maggior Tutela regolato dall'AEEG sia da chi è cliente di un altro fornitore (Eni, Enel, Edison, A2A, Acea o altro) ma vuole cambiare se pensa di poter spendere meno per la bolletta del gas.

Da mercoledì 15 ottobre 2014 si può accendere il riscaldamento al Nord Italia, mentre nelle zone climatiche in cui è divisa l'Italia più calde si potrà a partire dalle prossime settimane e dunque la bolletta del gas sarà più cara perchè oltre all'uso per cucinare e per l'acqua calda si aggiunge appunto il riscaldamento. Tra le tariffe gas presenti sul mercato libero dell'energia ci sono FermaPrezzo24 Gas e Sconta Gas Tre di GasNatural Vendita, di cui vediamo qui i prezzi e le condizioni: se ritenete che con queste tariffe potete ridurre i costi della bolletta e spendere meno per il gas, potete passare a questo fornitore se siete con il Servizio di Maggior Tutela (l'ex monopolio statale) ma anche se siete già passati al mercato libero dell'energia ed il vostro attuale provider energetico non vi soddisfa o è comunque più caro.

Tariffe Gas di Edison Energia: Confronto Prezzi e Condizioni

Se ritenete la bolletta del gas troppo cara, dovete fare un confronto tra i prezzi delle tariffe gas, o gas e luce dual fuel, presenti sul mercato libero dell'energia, tra cui quelle di Edison -Edison Web Gas, Edison Sconto Facile, Edison Prezzo Fisso- per trovare quella più adatta alle vostre esigenze e risparmiare ora che si sta per riaccendere il riscaldamento (possibile da mercoledì 15 ottobre al Nord Italia, nelle settimane successive nelle altre zone climatiche in cui è divisa l'Italia).

In questo confronto tra tariffe Edison Energia per la fornitura di gas da riscaldamento abbiamo analizzato i prezzi al metro cubo e le altre condizioni: per risparmiare sulla bolletta del metano è necessario confrontare le tariffe sul mercato libero dell'energia tra di loro e con i costi del Servizio di Maggior Tutela regolato dall'Autorità per l'Energia (quella che una volta era la "bolletta Eni del gas": da 11 anni il settore è stato privatizzato, aperto al mercato, e i consumatori possono scegliere le tariffe gas e luce più convenienti per loro e passare da un fornitore all'altro).

Date Accensione Riscaldamento: Meglio Autonomo o Centralizzato ?

Quando si può accendere il riscaldamento non autonomo nelle varie zone climatiche d'Italia? Conviene il riscaldamento autonomo o centralizzato? Vediamo qui le date da cui è possibile accendere i termosifoni per la stagione autunno/inverno 2014/15 e le indicazioni principali per risparmiare sulla bolletta del gas.

Date per accendere il riscaldamento centralizzato

L'accensione della caldaia nei condomini, nelle case dove c'è il riscaldamento centralizzato, è regolata dalla legge 10-1991 che ha diviso l'Italia in zone climatiche dove ci sono diversi costi del gas metano da riscaldamento e nelle quali appunto cambia la data per l'accensione dei riscaldamenti. Ad esempio se nel Nord Italia si possono accendere i termosifoni a partire da mercoledì 15 ottobre 2014, nelle zone più calde del Sud la data è più avanti di alcune settimane.

sabato 9 agosto 2014

Tariffa Semplice Luce di Enel: Bioraria o Tutto Incluso, Promozione con Polizza Casa Compresa

Enel propone sul mercato libero dell'energia la sua tariffa per energia elettrica dedicata a famiglie e consumatori privati in due versioni, entrambe con un'assicurazione gratuita per interventi e assistenza da parte di tecnici specializzati: potete sceglierla "tutto incluso", ovvero con due fasce di prezzo dell'elettricità in base ai consumi, oppure con prezzo secondo l'orario di utilizzo dell'energia; in entrambi i casi, costi bloccati per un anno.

Enel Semplice Luce, tariffa tutto incluso

In questo caso l'elettricità costa 0,1945 euro al kWh per i primi 225 kWh/mese, 0,389 euro al kWhmper i consumi oltre i 225 kWh/mese (Iva al 10% esclusa); altri costi non ce ne sono, ma c'è da aggiungere che tali prezzi dell'energia elettrica sono per clienti residenziali con potenza fino a 3 kWh: per i non-residenziali e comunque per potenze maggiori, ci sono 14,50 euro in più al mese più Iva al 10%.