Quando si può accendere il riscaldamento non autonomo nelle varie zone climatiche d'Italia? Conviene il riscaldamento autonomo o centralizzato? Vediamo qui le date da cui è possibile accendere i termosifoni per la stagione autunno/inverno 2014/15 e le indicazioni principali per risparmiare sulla bolletta del gas.
Date per accendere il riscaldamento centralizzato
L'accensione della caldaia nei condomini, nelle case dove c'è il riscaldamento centralizzato, è regolata dalla legge 10-1991 che ha diviso l'Italia in zone climatiche dove ci sono diversi costi del gas metano da riscaldamento e nelle quali appunto cambia la data per l'accensione dei riscaldamenti. Ad esempio se nel Nord Italia si possono accendere i termosifoni a partire da mercoledì 15 ottobre 2014, nelle zone più calde del Sud la data è più avanti di alcune settimane.Leggi anche: Bonus sociale gas, requisiti e condizioni - Come fare la voltura delle bollette (cambio intestazione) - Bolletta del gas, come risparmiare: consigli praticiQueste le date da cui è possibile accendere gli impianti di riscaldamento centralizzato, ovvero le caldaie ed i termosifoni nei condomini, suddivise per zone climatiche:
- Zona climatica A: dal 1 dicembre al 15 marzo, per 6 ore al giorno (Comuni di Lampedusa e Linosa; Porto Empedocle)
- Zona climatica B: dal 1 dicembre al 31 marzo, per 8 ore al giorno (Agrigento; Catania; Crotone; Messina; Palermo; Reggio Calabria; Siracusa; Trapani)
- Zona climatica C: dal 15 novembre al 31 marzo, per 10 ore al giorno (province di Imperia; Latina; Bari; Benevento; Brindisi; Cagliari; Caserta; Catanzaro; Cosenza; Lecce; Napoli; Oristano; Ragusa; Salerno; Sassari; Taranto)
- Zona climatica D: dal 1 novembre al 15 aprile, per 12 ore al giorno (Genova; La Spezia; Savona; Forlì; Ancona; Ascoli Piceno; Firenze; Grosseto; Livorno; Lucca; Macerata; Massa C.; Pesaro; Pisa; Pistoia; Prato; Roma; Siena; Terni; Viterbo; Avellino; Caltanissetta; Chieti; Foggia; Isernia; Matera; Nuoro; Pescara; Teramo; Vibo Valentia
- Zona climatica E: dal 15 ottobre al 15 aprile per 14 ore al giorno (province di Alessandria; Aosta; Asti; Bergamo; Biella; Brescia; Como; Cremona; Lecco; Lodi; Milano; Novara; Padova; Pavia; Sondrio; Torino; Varese; Verbania; Vercelli; Bologna; Bolzano; Ferrara; Gorizia; Modena; Parma; Piacenza; Pordenone; Ravenna; Reggio Emilia; Rimini; Rovigo; Treviso; Trieste; Udine; Venezia; Verona; Vicenza; Arezzo; Perugia; Frosinone; Rieti; Campobasso; Enna; L'Aquila e Potenza)
- Zona climatica F: non ci sono limitazioni di tempo nè orario (province di Cuneo, Belluno e Trento)
![data accensione riscaldamento - meglio riscaldamento autonomo o centralizzato ? data per accendere riscaldamento - conviene riscaldamento autonomo o centralizzato ?](https://4.bp.blogspot.com/-BOYmxpQT3XI/VD5TZEvN5KI/AAAAAAAADP8/mq_9Gqum16w/s1600/accensione-riscaldamenti.jpg)
Conviene il riscaldamento autonomo o centralizzato?
Meglio il riscaldamento autonomo o centralizzato? Si spende meno installando la caldaia privata staccandosi dal riscaldamento condominiale? Fino a pochi anni fa il dubbio era forte, ma più di recente si potrebbe dire che costa meno il riscaldamento autonomo perchè è migliorata l'efficienza energetica di impianti e case, è aumentata l'installazione degli impianti per energie rinnovabili, la riforma del condominio del 2012 ha introdotto espressamente la possibilità di passare al riscaldamento autonomo negli appartamenti, così che i costi siano ora minori rispetto al centralizzato (certo vale in particolar modo per immobili di più recente costruzione, ma ricordiamo che essendo ancora attive le detrazioni fiscali per rinnovamento energetico forse si può pensare di fare qualche lavoro se, fatti i dovuti calcoli, si ritiene di poter risparmiare).Il motivo di fondo è abbastanza ovvio: la caldaia privata e il riscaldamento autonomo, consentono di adattare i consumi alle proprie esigenze, sfruttando anche con più facilità le tariffe gas del mercato libero dell'energia e di cambiare fornitore energetico se si trova una tariffa che renda la bolletta del gas meno cara [qui --> confronto migliori tariffe gas per riscaldamento]. Considerate anche la possibilità che qualche condomino non paghi la sua quota per il riscaldamento...
Ricordiamo che la revisione di caldaie e impianti di riscaldamento a gas metano o GPL è obbligatoria per legge: leggete la notizia Obbligo di Nuovi Libretti e Controlli per Caldaie, Impianti Termici, Condizionatori per importanti dettagli e novità.
Nessun commento:
Posta un commento