Visualizzazione post con etichetta tariffe luce gas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tariffe luce gas. Mostra tutti i post

mercoledì 27 maggio 2015

Offerte gas e luce per aziende, imprese e negozi by Enegan

Il mercato libero dell’energia offre alle clientela business molte possibilità di scelta per quanto riguarda il fornitore di energia. Prendere questo tipo di decisioni può però diventare un compito difficile: non esiste infatti un’unica tariffa per tutti i profili e gli stili di consumo. Non è raro il caso in cui un’azienda scelga un determinato fornitore, facendosi convincere da un’offerta che sembra conveniente, e poi si trovi a spendere più del necessario perché quella determinata tariffazione non si adatta alle sue specifiche esigenze.

Prima di scegliere è quindi opportuno fare delle valutazioni preliminari. Innanzitutto bisogna capire di quanti Kwh abbiamo bisogno in media ogni mese facendo un’analisi dei nostri consumi nei mesi passati, per capire di quanta elettricità abbiamo bisogno in vista della valutazione di un’offerta a soglia di consumo o per non dover ricorrere in seguito a un aumento di potenza.

giovedì 16 ottobre 2014

Tariffe Acea Gas e Luce+Gas dual fuel, Confronto Costi e Condizioni

Risparmiare sulla bolletta del riscaldamento è possibile confrontando le varie tariffe gas ad uso domestico presenti sul mercato libero dell'energia tra di loro e con i costi del Servizio di Maggior Tutela; vediamo qui un confronto tra le tariffe gas di Acea 2014/15, provider presente soprattutto al Centro Italia e nell'area di Roma in particolare.

Chi vuole risparmiare sulla bolletta del gas può passare dal Servizio di Maggior Tutela (l'ex monopolio statale) al mercato libero dell'energia, optando per la fornitura di metano da parte di una società privata come Edison, GDF Suez, Acea, A2A, o le ex statali Eni ed Enel; possibile anche passare da un fornitore all'altro se si trova una proposta più conveniente e più adatta alle proprie esigenze di consumo, così da spendere meno se la bolletta del gas è troppo alta per le proprie tasche.

Bolletta del Gas: Tariffe A2A a Confronto, Prezzi e Condizioni

Se pagate bollette del gas troppo alte potete cambiare fornitore: tra i provider presenti sul mercato libero dell'energia c'è anche A2A, tra i principali del Nord Italia. Vediamo qui un confronto tra le tariffe gas ad uso domestico di A2A: ora che si sta per accendere il riscaldamento (possibile da mercoledì 15 ottobre 2014 proprio al Nord Italia) trovare la tariffa più conveniente è il primo consiglio per risparmiare sulla bolletta del metano.

Chi ha ancora la fornitura di gas metano tramite il Servizio di Maggior Tutela, dove i costi della bolletta sono regolati dall'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas (AEEG) e ritiene di avere bollette troppo care, oppure chi è già passato al mercato libero dell'energia ma non è soddisfatto del proprio fornitore e vuole risparmiare sul gas da riscaldamento, acqua calda e cucina, deve fare un confronto tra tariffe per trovare quelle più economiche. Vediamo qui prezzi e condizioni delle tariffe gas A2A Prezzo Sicuro Gas e Prezzo Sicuro Web+ Gas per il 2014/15 con anche i collegamenti per un confronto con le tariffe gas della concorrenza.

mercoledì 15 ottobre 2014

Tariffe Eni per la Bolletta del Gas: Confronto Prezzi e Condizioni

Eni Gas propone diverse tariffe per la fornitura di gas metano ad uso domestico: ora che si sta per accendere il riscaldamento (possibile al Nord Italia da mercoledì 15 ottobre 2014) saper come risparmiare sulla bolletta del gas diventa fondamentale e fare confronti tra le tariffe sul mercato libero dell'energia è il primo consiglio.

Chi ha ancora la fornitura del gas per riscaldamento, acqua calda e cucina dal Servizio di Maggior Tutela regolato dall'AEEG (Autorità per l'Energia) e ritiene di pagare bollette troppo care, può optare per le tariffe gas o gas e luce dual fuel del mercato libero dell'energia, tra cui quelle di Eni Gas, la ex compagnia statale che ha avuto per decenni il monopolio delle forniture di metano. Stesso discorso per chi è attualmente cliente di un altro fornitore energetico e vuole abbassare il costo della bolletta: dopo la privatizzazione del mercato dell'energia è possibile cambiare provider se, dopo un confronto tra tariffe gas, si trova quella più economica o comunque più adatta alle proprire abitudini di consumo.

Confronto Tariffe Gas di GDF Suez: Prezzi e Condizioni

Se la bolletta del gas è troppo cara e volete risparmiare ora che comincia la stagione fredda (da mercoledì 15 ottobre 2014 si può accendere il riscaldamento al Nord Italia), dovete fare confronti tra le tariffe gas presenti sul mercato libero dell'energia per trovare quelle più economiche e convenienti per le vostre abitudini di consumo. Vediamo qui le tariffe per la forniture di gas ad uso domestico di GDF Suez Energie.

Confronto Tariffe Gas di Enel, Costi e Condizioni

Confrontare le tariffe per gas da riscaldamento è importante per risparmiare sulle bollette: vediamo qui le tariffe gas (o luce e gas dual Fuel) di Enel per il 2014/15, tra i principali provider del mercato libero dell'energia, vedendo i costi e le condizioni delle proposte ora disponibili.

Ora che sta per cominciare la stagione fredda occorre informarsi per trovare le tariffe gas più economiche, o comunque quelle più adatte alle proprie esigenze per riscaldamento, acqua calda e cucinare. Le proposte di Enel Gas sono le quattro tariffe E-Light Gas, Semplice Gas, Tutto Compreso Gas, Energia Sicura Gas, di cui vediamo qui i prezzi e le condizioni: ricordiamo che si tratta di tariffe per il mercato libero dell'energia, ovvero le proposte delle aziende private che si possono scegliere in alternativa al Servizio di Maggiore Tutela, dove il prezzo è stabilito dall'AEEG -Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas, se si ritiene di pagare una bolletta del gas troppo cara (come per le tariffe telefoniche, è possibile cambiare fornitore gas e/o luce per sfruttare le promozioni per nuovi clienti; leggete sempre bene il contratto per le eventuali penali e costi occulti).

Bolletta del Gas: Tariffe GasNatural Vendita, Costi e Condizioni

Con un confronto tra tariffe gas ad uso domestico si può trovare la tariffa più conveniente e risparmiare sulle bollette troppo care: vediamo qui le proposte per il 2014/15 di GasNatural Vendita, fornitore straniero presente sul mercato libero dell'energia italiano e sceglibile sia da chi è ancora col Servizio di Maggior Tutela regolato dall'AEEG sia da chi è cliente di un altro fornitore (Eni, Enel, Edison, A2A, Acea o altro) ma vuole cambiare se pensa di poter spendere meno per la bolletta del gas.

Da mercoledì 15 ottobre 2014 si può accendere il riscaldamento al Nord Italia, mentre nelle zone climatiche in cui è divisa l'Italia più calde si potrà a partire dalle prossime settimane e dunque la bolletta del gas sarà più cara perchè oltre all'uso per cucinare e per l'acqua calda si aggiunge appunto il riscaldamento. Tra le tariffe gas presenti sul mercato libero dell'energia ci sono FermaPrezzo24 Gas e Sconta Gas Tre di GasNatural Vendita, di cui vediamo qui i prezzi e le condizioni: se ritenete che con queste tariffe potete ridurre i costi della bolletta e spendere meno per il gas, potete passare a questo fornitore se siete con il Servizio di Maggior Tutela (l'ex monopolio statale) ma anche se siete già passati al mercato libero dell'energia ed il vostro attuale provider energetico non vi soddisfa o è comunque più caro.

Tariffe Gas di Edison Energia: Confronto Prezzi e Condizioni

Se ritenete la bolletta del gas troppo cara, dovete fare un confronto tra i prezzi delle tariffe gas, o gas e luce dual fuel, presenti sul mercato libero dell'energia, tra cui quelle di Edison -Edison Web Gas, Edison Sconto Facile, Edison Prezzo Fisso- per trovare quella più adatta alle vostre esigenze e risparmiare ora che si sta per riaccendere il riscaldamento (possibile da mercoledì 15 ottobre al Nord Italia, nelle settimane successive nelle altre zone climatiche in cui è divisa l'Italia).

In questo confronto tra tariffe Edison Energia per la fornitura di gas da riscaldamento abbiamo analizzato i prezzi al metro cubo e le altre condizioni: per risparmiare sulla bolletta del metano è necessario confrontare le tariffe sul mercato libero dell'energia tra di loro e con i costi del Servizio di Maggior Tutela regolato dall'Autorità per l'Energia (quella che una volta era la "bolletta Eni del gas": da 11 anni il settore è stato privatizzato, aperto al mercato, e i consumatori possono scegliere le tariffe gas e luce più convenienti per loro e passare da un fornitore all'altro).

sabato 9 agosto 2014

Tariffa Semplice Luce di Enel: Bioraria o Tutto Incluso, Promozione con Polizza Casa Compresa

Enel propone sul mercato libero dell'energia la sua tariffa per energia elettrica dedicata a famiglie e consumatori privati in due versioni, entrambe con un'assicurazione gratuita per interventi e assistenza da parte di tecnici specializzati: potete sceglierla "tutto incluso", ovvero con due fasce di prezzo dell'elettricità in base ai consumi, oppure con prezzo secondo l'orario di utilizzo dell'energia; in entrambi i casi, costi bloccati per un anno.

Enel Semplice Luce, tariffa tutto incluso

In questo caso l'elettricità costa 0,1945 euro al kWh per i primi 225 kWh/mese, 0,389 euro al kWhmper i consumi oltre i 225 kWh/mese (Iva al 10% esclusa); altri costi non ce ne sono, ma c'è da aggiungere che tali prezzi dell'energia elettrica sono per clienti residenziali con potenza fino a 3 kWh: per i non-residenziali e comunque per potenze maggiori, ci sono 14,50 euro in più al mese più Iva al 10%.

venerdì 8 agosto 2014

Tariffa Semplice Gas di Enel in Promozione: Prezzo Bloccato e Assicurazione Casa

Semplice Gas di Enel Energia è una tariffa gas ad uso domestico, ovviamente proposta sul mercato libero dell'energia e attualmente in promozione per attivazioni fino al 29 ottobre 2014: il costo del gas è bloccato per un anno, in bolletta si paga in base al consumo con prezzi al metrocubo diversi per ogni zona climatica in Italia, più un canone mensile fisso; in più copertura assicurativa per la casa.


La tariffa Enel Semplice Gas prevede che si paghino 3 euro al mese più Iva al 22%, quindi 3,66 euro di canone mensile, più i consumi: in questo caso il prezzo del gas al metro cubo è quello che vedete nell'immagine, dove sono rappresentate le varie zone climatiche in cui è divisa l'Italia; tenete conto che sui consumi di gas c'è l'Iva al 10% se fino a 480 metro cubi l'anno, del 22% per il gas consumato oltre tale soglia.

venerdì 28 marzo 2014

Bolletta luce, le migliori tariffe elettricità per risparmiare

Quali sono le tariffe più convenienti per la bolletta dell'elettricità? Un confronto tra le proposte dei vari operatori del mercato libero dell'energia.


Ci occupiamo spesso di come risparmiare sulla bolletta della luce qui su ilportafoglio.info: abbiamo recensito moltissime tariffe per la fornitura di energia elettrica ad uso domestico che le varie aziende propongono sul mercato libero dell'energia e creato diverse guide per ridurre i consumi o usufruire di sconti e agevolazioni, vediamo qui un confronto tra le più economiche tariffe elettriche di questa primavera 2014.

sabato 7 settembre 2013

Edison Energia, tariffa Prezzo Fisso luce e gas

Fra le offerte dual fuel del gestore Edison Energia si segnala Prezzo Fisso, una tariffa dual fuel ad uso casalingo rivolta a tutti gli utenti che vorrebbero che le spese per la corrente elettrica e il gas rimanessero invariate per un cospicuo lasso di tempo di modo tale da avere spese fisse in bolletta.
Per aderire a questa offerta Prezzo Fisso, ovviamente per il mercato libero dell'energia,  basterà accedere al sito online di Edison, compilare un modulo che richiederà solo alcuni dati ovvero una bolletta del precedente fornitore, il codice fiscale, e in più, se si sceglierà la domiciliazione bancaria tramite RID, il proprio codice IBAN. Sarà anche possibile optare per il pagamento tramite bollettino postale.

martedì 3 settembre 2013

Tariffa luce e gas E.ON Doppio Vantaggio

E.ON Energia propone una tariffa dual fuel destinata al libero mercato delle forniture energetiche chiamata Doppio vantaggio, una tariffa per l'utilizzo domestico di gas naturale sia per il riscaldamento che per la cucina e per la fornitura di energia elettrica in bassa tensione. Per altre tariffe dual fuel luce e gas: Edison Sconto Facile - Eni Relax ScacciaPensieri gas e luce - GDF Suez MyEnergy: tariffa luce e gas - Edison Energia, tariffa Prezzo Fisso luce e gas

AGGIORNAMENTO 13 SETTEMBRE: E.ON Doppio Vantaggio non è più sul mercato

Questa tariffa dual fuel prevede costi bloccati per la durata di due anni per entrambe le forniture di gas ed elettricità, Doppio Vantaggio ha infatti un costo di 0,0945 euro/kWh per la componente luce e di 0,3860 euro/Smc per il gas naturale e E.ON offrirà a tutti i clienti che avranno mantenuto il contratto in essere al termine dei due anni, un premio di 225 Kwh.

lunedì 19 agosto 2013

Vantaggio Gas Più, tariffa E.ON ad uso domestico

Tra le offerte destinate al libero mercato dell'energia per la distribuzione di gas naturale del gestore E.ON Energia, pensate per l'ambiente domestico, troviamo Vantaggio Gas Più, una tariffa gas ad uso  cucina e per l'impianto di riscaldamento; per altre proposte di tariffe gas sempre da questo gestore: Gas Verde E.ON Energia RisparmioPremiato di E.ON -  E.ON Gas Click - E.ON Gas5 Casa

Gli utenti di E.ON godranno del prezzo bloccato per la durata di due anni in bolletta della componente gas e nello stesso tempo, sottoscrivendo l'offerta Vantaggio Gas Più, potranno avvantaggiarsi di un piano di raccolta punti denominato E.ON Energia Premiata che permette ai clienti di essere premiati e di usufruire di sconti in bolletta: il tutto avviene senza compilare moduli o pagine online in quanto l'iscrizione al programma punti avviene automaticamente.

Tariffa gas ad uso domestico Gas5 Casa di E.ON

 E.ON Energia è un gestore che opera nel libero mercato dell’energia e si occupa anche della distribuzione di gas naturale, tra le cui offerte gas proposte possiamo trovare Gas5 Casa, una tariffa destinata all'uso domestico di gas sia per il riscaldamento che per la cucina; per altre proposte di tariffe gas sempre da questo gestore: Gas Verde E.ON Energia RisparmioPremiato di E.ON -  E.ON Gas Click - Vantaggio Gas più, tariffa E.ON 

Aderire a questo contratto è molto semplice ovvero sarà sufficiente accedere al sito web di E.ON, in seguito basteranno pochi click per verificare che non vi siano limitazioni territoriali e, una volta sinceratisi della possibilità di aderire al contratto, basterà compilare tutti i campi richiesti del formulario online: in seguito la tariffa Gas5 Casa sarà abilitata senza che avvengano interruzioni della fornitura, senza dover apportare alcun tipo di modifiche o cambiamenti della caldaia e senza costi aggiuntivi per l'attivazione.

sabato 10 agosto 2013

Tariffe luce monoraria E.ON LuceVerde Più

Tra le offerte per l'energia elettrica ad uso domestico del gestore E.ON, che opera nel libero mercato dell'energia, troviamo LuceVerde Più una tariffa monoraria con costi fissi in bolletta sull'arco dei primi due anni di contratto, una scelta che mette al sicuro gli utenti di E.ON Energia da eventuali rincari.
Questa tariffa luce fa parte del progetto di E.ON di fornire elettricità pulita e di qualità superiore scegliendo solo fonti alternative di energia; l'offerta LuceVerde Più è facilmente attivabile sia chiamando al numero verde 800 999 777 sia accedendo al sito web di E.ON Energia: al momento della stipulazione dell'offerta luce al cliente non verranno richiesti esborsi per la messa in opera, la fornitura continuerà senza nessun tipo di sospensione e non si dovrà né sostituire né cambiare il contatore.

mercoledì 3 luglio 2013

Tariffa Gas Regolata di Eni.

Fra i gestori che operano nel libero mercato dell’energia possiamo trovare Eni che propone, fra le sue tariffe, Gas Regolata: la tariffa è rivolta a clienti sia residenti che non residenti, per l'utilizzo domestico per il riscaldamento e la cucina; per un' altra tariffa gas sempre da questo gestore: Eni Relax ScacciaPensieri gas e luce (dual fuel) - Tariffa Eni Relax ScacciaPensieri Gas

La componente gas naturale è proposta da Eni con lo stesso prezzo di mercato, quindi pari all'importo che viene deciso ogni tre mesi dall'AEEG, l’Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas, vengono invece esclusi, dalla tariffa Gas Regolata; altri costi, deliberati ciclicamente anch'essi dall'AEEG: questi valori variano a seconda della località di residenza e vanno a comporre il prezzo finale in bolletta.

sabato 29 giugno 2013

Tariffa luce monoraria E.ON Vantaggio Luce Casa

Tra gli operatori luce e gas presenti sul mercato libero dell’energia troviamo E.ON che fra le sue varie tariffe elettriche monorarie propone anche Vantaggio Luce Casa, un'offerta che prevede una sospensione di due anni dei costi della bolletta della luce elettricaper altre tariffe da questo gestore: Tariffa Energia E.ON Assicurata Tariffa luce monoraria E.ON LuceClick - Tariffa luce a fasce orarie E.ON Bio Tariffe luce monoraria E.ON LuceVerde Più

Offrendo quindi una spesa invariata della tariffa luce Vantaggio Luce Casa della durata di due anni, E.ON salvaguarda il potere di acquisto degli utenti dalle variazioni dei prezzi nei mercati. L'adesione a questa offerta luce sarà disponibile sia a clienti residenti in Italia sia ai residenti all'estero, ed è rivolta all'uso domestico.

venerdì 21 giugno 2013

Tariffe luce scontate: Risparmio Premiato Luce di E.ON

E.ON è un'azienda che opera sul mercato libero dell'energia e che si impegna nel fornire elettricità ricavata da fonti rinnovabili con attestazione certificata, fra le sue offerte luce troviamo RispamioPremiato Luce, un prodotto con basso impatto ambientale; per altre tariffe da questo gestore: Tariffa Energia E.ON Assicurata Tariffa luce monoraria E.ON LuceClick - Tariffa luce a fasce orarie E.ON Bio - Tariffa monoraria Vantaggio Luce Casa E.ON

L'offerta RisparmioPremiato Luce prevede che i costi in bolletta rimangano invariati per la durata di due anni e il nome di questa tariffa luce deriva dall'essere legata a premi in caso l'utente risparmi energia elettrica, nello specifico si tratta di uno sconto che viene liquidato per intero nella prima bolletta utile.

mercoledì 19 giugno 2013

Enel Energia: tariffa luce bioraria E-Light

Il gestore Enel Energia propone sul mercato libero dell’ energia una tariffa luce denominata E-light bioraria con prezzo bloccato per un anno e destinata a clienti che preferiscono amministrare i propri consumi energetici nella comodità della propria casa; per altre proposte di tariffe elettriche sempre da questo gestore: Enel Energia E-Light Luce per nuovi clienti - Enel Semplice Luce.

Leggi anche: Carta Enelmia, costi e caratteristiche della carta fedeltà

E-light bioraria è una tariffa luce differenziata per fasce di orario di utilizzo che sono distinte con i nomi fascia arancione e fascia blu. Con la prima ovvero la fascia arancione si avrà convenienza utilizzando la corrente elettrica durante le ore diurne più esattamente fra le 8.00 e le 19.00 dal lunedì al venerdì, invece la fascia blu sarà una scelta sicura per chi usufruisce maggiormente dell'elettricità durante: i fine settimana, le festività nazionali e fra le ore 19.00 fino alle 8.00 dal lunedì al venerdì (dunque trattasi di una normale tariffa luce bioraria).