28 marzo 2014

Bolletta luce, le migliori tariffe elettricità per risparmiare

Quali sono le tariffe più convenienti per la bolletta dell'elettricità? Un confronto tra le proposte dei vari operatori del mercato libero dell'energia.


Ci occupiamo spesso di come risparmiare sulla bolletta della luce qui su ilportafoglio.info: abbiamo recensito moltissime tariffe per la fornitura di energia elettrica ad uso domestico che le varie aziende propongono sul mercato libero dell'energia e creato diverse guide per ridurre i consumi o usufruire di sconti e agevolazioni, vediamo qui un confronto tra le più economiche tariffe elettriche di questa primavera 2014.
Guide e utilità per risparmiare: Come risparmiare sulla bolletta della luce, 5 cose da sapere - Aiuti alle famiglie 2014 in difficoltà economica - Bonus energia elettrica, requisiti e condizioni - Bolletta energia elettrica: con le tariffe tutto compreso si risparmia?
E-Light Monoraria di Enel Energia – Prezzo bloccato per un anno per i nuovi clienti, obbligo di domiciliazione della bolletta, risparmio di oltre 100 euro per una famiglia con consumi di circa 6300 kWh/anno.

confronto tariffe energia elettrica per risparmiare sulla bolletta della lucePrezzo Netto Natura Luce di Hera Comm – Sempre per una famiglia che consumi circa 6300 kWh/anno, il risparmio è di oltre 110 euro; comprende anche il servizio di protezione assicurativo Casa Sicura per un anno.

Amica Web Flat Monoraria di Illumia – Prezzo bloccato per un anno, risparmio fino a 100 euro all'anno grazie allo sconto del 10%.

Luce Sconto Facile di Edison Energia – In questo caso si calcola un risparmio di 85 euro, però essendo una tariffa per l'energia elettrica indicizzata AEEG (a differenza di quella di Hera Comm) è possibile che vi siano aumenti (o anche riduzioni, a seconda delle decisioni dell'Autorità dell'Enregia).

Energia 3.0 GDF SUEZ Energie – Si tratta di una tariffa web, ovvero stipulabile solamente on line dal sito del provider. Il prezzo è bloccato per un anno: è in versione dual-fuel luce e gas per la quale si calcola un risparmio annuo totale fino a 250 euro, mentre solo per l'energia elettrica di quasi 60 euro.

Nessun commento: