19 marzo 2014

Come risparmiare sulla bolletta della luce, 5 cose da sapere

Ecco dei consigli utili non solo per ridurre i consumi di energia elettrica ma comunque per spendere meno per la bolletta.


Risparmiare sulle spese di casa è ormai un obbligo per molte famiglie in difficoltà economica: tra i costi che non si possono eliminare ma solamente ridurre certamente c'è la bolletta dell'elettricità.
I consigli per risparmiare sulla bolletta sono tanti e già ne abbiamo proposti qui su ilportafoglio.info in varie occasioni: Bolletta energia elettrica: con le tariffe tutto compreso si risparmia?Come risparmiare energia e ridurre la bolletta elettrica e del gas - Risparmiare sulle bollette: tariffe dual fuel o luce e gas separate?
Vediamo qui altre cinque mosse che possono essere utili, partendo dal confronto tra tariffe per energia elettrica fino al bonus sociale, ma anche altro.

Risparmiare sulla bolletta dell'elettricità, cinque consigli

Confrontare tariffe dell'energia elettrica – Ovvero pensare di passare al mercato libero dell'energia: infatti confrontando i costi del Servizio di Maggior Tutela con quelli delle proposte ad esempio di Enel, E.On, Edison --> qui trovate varie recensioni di tariffe elettriche, si scopre che una famiglia media può risparmiare l'8% l'anno in quanto la tariffa di Maggior Tutela costa 523,60 euro, mentre le offerte sul mercato libero delle tre citate compagnie hanno prezzi che vanno dai 480 ai 486 euro.

consigli per risparmiare sulla bolletta dell'elettricitàAttivare una tariffa sul web – Cioè richiedere appunto una tariffa luce di una compagnia sul mercato libero dell'energia via internet dal sito della stessa azienda: oltre ad evitare code agli sportelli, si hanno prezzi leggermente migliori ed il pagamento con addebito su conto o carta che fa risparmiare sui costi dei bollettini postali. In media si possono risparmiare fino a 100 euro all'anno.

Verificare che il costo in bolletta corrisponda ai consumi reali – Non è certo tutto perfetto nel mercato libero dell'energia, ci mancherebbe, non diciamo questo! Per i nuovi clienti è possibile che si addebiti un prezzo per i consumi stimati, ma questo procedimento deve avvenire con regole chiare e per un determinato periodo di tempo; poi è bene contattare l'operatore per chiedere una verifica sulla lettura del contatore. In caso di errori di fatturazione è possibile ottenere un rimborso e far calcolare i consumi in modo veritiero.

Elettrodomestici ad alta efficienza energetica (di classe A+ o superiore) – Di certo possono avere un costo d'acquisto non indifferente, ma consentono davvero con questi elettrodomestici classe A si risparmia sulla bolletta perchè riducono i consumi di energia. Se state facendo o farete una ristrutturazione edilizia potete comprare questi elettrodomestici ed avere il bonus mobili/elettrodomestici, cioè una detrazione fiscale del 50% della spesa sostenuta (cfr la guida Detrazioni ristrutturazione casa).

Domandare il bonus sociale energia elettrica – Non lo sanno in molti, ma per le famiglie a basso reddito, per le famiglie numerose, per quelle con uno o più malati/invalidi che necessitano di apparecchiature elettromedicali, c'è questo aiuto statale che consente riduzioni notevoli della bolletta: per tutte le info accedete alla guida gratuita Bonus sociale elettricità.

Nessun commento: