15 ottobre 2014

Confronto Tariffe Gas di GDF Suez: Prezzi e Condizioni

Se la bolletta del gas è troppo cara e volete risparmiare ora che comincia la stagione fredda (da mercoledì 15 ottobre 2014 si può accendere il riscaldamento al Nord Italia), dovete fare confronti tra le tariffe gas presenti sul mercato libero dell'energia per trovare quelle più economiche e convenienti per le vostre abitudini di consumo. Vediamo qui le tariffe per la forniture di gas ad uso domestico di GDF Suez Energie.

Risparmiare sulle bollette troppo care è molto importante in tempi di crisi ed è possibile solo informandosi e facendo un confronto tra le tariffe gas presenti sul mercato libero dell'energia proposte dai vari fornitori privati tra cui GDF Suez Energie, società francese che compete in Italia con i vari Edison Energia, Eni Gas, Enel, A2A, Acea e altri, così sa trovare la tariffa più conveniente e che, rispondendo alle proprie abitudini di consumo, consente di spendere meno di gas. E' possibile passare a GDF Suez Energie sia per i clienti del Servizio di Maggiore Tutela regolato dall'AEEG (l'ex monopolio statale) sia per chi è già passato al mercato libero dell'energia ma vuole cambiare fornitore.
Leggi anche: Date Accensione Riscaldamento: Meglio Autonomo o Centralizzato? - Bonus sociale gas: requisiti e importi - Bollette Gas e Luce: Confronto tra le Migliori Offerte dei Gestori, Infografica

Confronto tariffe gas GDF Suez Energie


GDF SUEZ Energie propone sul libero mercato offerte pensate per utenti serviti da altri fornitori che intendono passare all'erogazione congiunta dual fuel di GDF SUEZ con prezzo delle componenti energia a gas fisse per due anni dall'attivazione. I clienti non risentiranno quindi di eventuali variazioni di mercato decise dall'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas. Le tariffe hanno un'incidenza in bolletta del costo della materia prima pari al 38,71% del costo gas e 36,7% del prezzo luce.

Di seguito le offerte GDF SUEZ Energie:

GDF Suez SETTANTA Energia: la tariffa prevede l'erogazione di un bonus ogni 6 mesi che andrà a ridurre i costi in bolletta (bonus massimo cumulabile 70€):
  • 7,50€ al netto delle imposte dopo i primi sei e dodici mesi di fornitura
  • 10,00€ al netto delle imposte decorsi diciotto e ventiquattro mesi di erogazione del servizio
La materia prima gas costa 0,3040€/Smc; l'elettricità 0,0690€/kWh per i clienti che scelgono la tariffa monoraria, mentre il conteggio per fasce il prezzo è pari a 0,0740€/kWh per la fascia F1, 0,0730€/kWh per la fascia F2, 0,0600€/kWh per la fascia F3. I clienti possono usufruire di un'unica bolletta per gas e luce, hanno a disposizione un numero verde per l'assistenza (800422422), possono accedere online all'area clienti arricchita da servizi dedicati quali Bolletta On Line, archivio fatture e addebito su c/c e non devono pagare nessun costo per l'attivazione.

GDF Suez Energia3.0: si tratta di un'offerta luce e gas con rata flat che garantisce ai clienti di pagare mensilmente un importo personalizzato e fissato sulla base dei reali consumi, inoltre non sono previsti maxi-conguagli a fine anno. La tariffa è gestibile online, consente di scegliere una rata fissa e personalizzata per un anno, la bolletta è unica per le sottoscrizioni di forniture dual fuel e le materie prime provengono da fonti rinnovabili garantite. GDF SUEZ Energie consegna mensilmente le fatture ai propri utenti.
Esaminiamo i costi dell'offerta:
  • 0,2630€/Smc per la fornitura di gas naturale
  • fascia monoraria per l'erogazione di energia elettrica a 0,0590€/kWh
  • fasce per distribuzioni con contatore orario: 0,0650€/kWh in fascia F1, 0,0640€/kWh in fascia F2, 0,0490€/kWh in fascia F3

GDF Suez Casapiùverde: offerta verde frutto della cooperazione fra GDF SUEZ Energie e Fondo Ambientale Italiano con materia prima energia proveniente da fonti rinnovabili certificate e componente gas prodotto da combustibili fossili con le più basse emissioni di CO2 e SO2 (diossido di zolfo). Fra le agevolazioni offerte troviamo un bonus di benvenuto di GDF SUEZ pari a 30 mc e 100 kWh accreditato sulla prima bolletta, un biglietto valido per due persone che permetterà di visitare un Bene del FAI aperto al pubblico e si sosterrà lo stesso FAI semplicemente sottoscrivendo la tariffa.
I prezzi nel dettaglio:
  • 0,3590€/mc per il gas naturale
  • fornitura monoraria di energia elettrica a 0,0749€/kWh
  • distribuzione in fasce di componente energia a 0,0800€/kWh in fascia F1, 0,0800€/kWh in fascia F2, 0,0650€/kWh per la fascia F3.

Nessun commento: