Visualizzazione post con etichetta bollette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bollette. Mostra tutti i post

venerdì 8 agosto 2014

Tariffa Semplice Gas di Enel in Promozione: Prezzo Bloccato e Assicurazione Casa

Semplice Gas di Enel Energia è una tariffa gas ad uso domestico, ovviamente proposta sul mercato libero dell'energia e attualmente in promozione per attivazioni fino al 29 ottobre 2014: il costo del gas è bloccato per un anno, in bolletta si paga in base al consumo con prezzi al metrocubo diversi per ogni zona climatica in Italia, più un canone mensile fisso; in più copertura assicurativa per la casa.


La tariffa Enel Semplice Gas prevede che si paghino 3 euro al mese più Iva al 22%, quindi 3,66 euro di canone mensile, più i consumi: in questo caso il prezzo del gas al metro cubo è quello che vedete nell'immagine, dove sono rappresentate le varie zone climatiche in cui è divisa l'Italia; tenete conto che sui consumi di gas c'è l'Iva al 10% se fino a 480 metro cubi l'anno, del 22% per il gas consumato oltre tale soglia.

giovedì 24 luglio 2014

Risparmiare sulle Telefonate Usando il Voip, Infografica

Quanto si risparmia con il Voip per le telefonate? Un confronto tra tariffe per telefono fisso o mobile e chiamate con il Voip dimostra che si arriva a cifre interessanti.

Il protocollo Voip (Voice Over Ip: in poche parole telefonate tramite internet) consente un notevole risparmio sulla bolletta telefonica, come dimostra uno studio dell'Osservatorio SuperMoney che ha confrontato i costi per le chiamate "classiche" oppure con questo sistema.
Il risparmio con le telefonate Voip arriva fino a 158 euro all'anno, anche in confronto alle migliori tariffe fisso o mobile. Tuttavia pochi consumatori italiani usano pienamente questo protocollo, meno del 28% e solo per brevi chiamate entro i confini nazionali.

lunedì 30 giugno 2014

Tasse sugli Investimenti, Assegno Familiare, Bollette, Ticket Sanitari, Roaming Dati: le Novità dal 1 Luglio

Il 1 luglio sarà una giornata particolare per consumatori, risparmiatori e famiglie: aumenta la tassazione sulle rendite finanziarie, ci saranno più controlli sui conti correnti esteri, nuove regole per i ticket sanitari, nuove tabelle per gli assegni familiari INPS, bollette del gas e tariffe roaming internazionale meno care.

Segnatevi sul calendario la data del 1 luglio, martedì, perchè per quasi tutti noi cambieranno alcune cose importanti che toccano i nostri risparmi, i nostri soldi in generale e un po' anche alcuni diritti.
In questo articolo facciamo il punto della situazione.

venerdì 27 giugno 2014

Bollette Luce e Gas: Più Tutele per i Consumatori alla Firma del Contratto

Novità importanti per i consumatori che stipulano un nuovo contratto per l'erogazione di energia elettrica o gas: l'Autorità per l'Energia ha emesso una delibera che contiene nuove norme a tutela dei consumatori che sottoscrivono un contratto per l'erogazione di luce e/o gas, o meglio: per chi vuole lasciare il Servizio di Maggior Tutela e voglia passare al mercato libero dell'energia attivando una tariffa di un provider privato, oppure che abbia già fatto tale scelta e voglia cambiare fornitore. Le norme sono attive dal 13 giugno 2014.

mercoledì 19 marzo 2014

Come risparmiare sulla bolletta della luce, 5 cose da sapere

Ecco dei consigli utili non solo per ridurre i consumi di energia elettrica ma comunque per spendere meno per la bolletta.


Risparmiare sulle spese di casa è ormai un obbligo per molte famiglie in difficoltà economica: tra i costi che non si possono eliminare ma solamente ridurre certamente c'è la bolletta dell'elettricità.
I consigli per risparmiare sulla bolletta sono tanti e già ne abbiamo proposti qui su ilportafoglio.info in varie occasioni: Bolletta energia elettrica: con le tariffe tutto compreso si risparmia?Come risparmiare energia e ridurre la bolletta elettrica e del gas - Risparmiare sulle bollette: tariffe dual fuel o luce e gas separate?
Vediamo qui altre cinque mosse che possono essere utili, partendo dal confronto tra tariffe per energia elettrica fino al bonus sociale, ma anche altro.

giovedì 13 marzo 2014

Incentivi fotovoltaico: le detrazioni fiscali 2014 per l'installazione di un impianto

Chi installa un impianto fotovoltaico può avere delle agevolazioni fiscali: guida completa alle detrazioni per il fotovoltaico.


L'impianto fotovoltaico sul tetto di casa è un'ottima soluzione per risparmiare sulle bollette, tuttavia ha un costo di installazione non indifferente. Per ammortizzarlo si possono richiedere le detrazioni fiscali al 50%, che nel 2013 sono state implementate e prorogate dal governo Letta. Ma attenzione! In più il fotovoltaico gode di un'Iva agevolata al 10%, rispetto al 21%, per tutto il 2014.

martedì 4 marzo 2014

Bonus gas 2014, requisiti e condizioni

Il bonus sociale gas è un aiuto statale per famiglie in difficoltà economica e serve per degli sconti sulla bolletta del gas ad uso domestico.

La bolletta del gas per riscaldamento e acqua calda è tra le spese che più incidono sulle finanze delle famiglie, che se sono in crisi economica possono avere difficoltà a pagare. Con il bonus gas 2014 si hanno riduzioni fino al 15% sulla bolletta.

Per l'energia elettrica potete leggere l'articolo Bonus sociale elettricità, per altri sostegni alle famiglie l'articolo Aiuti statali 2015 alle famiglie su Bonus Irpef, Bonus Bebè, mutui agevolati, assegni familiari e altro ancora.

Bonus energia elettrica 2014, requisiti e condizioni

Il bonus social elettricità è un aiuto statale alle famiglie in difficoltà per pagare la bolletta dell'energia elettrica, accessibile senza requisiti di reddito da chi ha un malato/invalido che necessita di apparecchiature medico-elettriche.

La bolletta della luce, dell'elettricità, è una spesa necessaria e non eliminabile dal bilancio familiare, soprattutto per quelle famiglie con uno o più componenti che siano malati o invalidi e che necessitano di apparecchiature vitali: per queste famiglie e per quelle con problemi economici c'è il bonus elettricità o bonus sociale energia elettrica, per riduzioni dell'importo della bolletta.
Qui il bonus sociale gas, requisiti e condizioni - NOVITA' giugno 2014 >>> Bolletta elettricità e/o gas, nuove tutele
Altri aiuti e sostegni statali: Esenzione ticket sanitari: requisiti, codici, domanda - Mutui agevolati Piano Casa: requisiti, condizioni, elenco banche - Bonus bebè 2014, requisiti e condizioni - Pensione di invalidità civile: come fare domanda, quali requisiti - Social card 2015, requisiti per la carta acquisti sperimentale - I requisiti per la social card 2015 e le sue caratteristiche - Il Bonus Irpef del Governo Renzi Spiegato in 7 Punti - Aiuto per Affitto a Famiglie con Sfratto: il Fondo per la Morosità Incolpevole

domenica 8 settembre 2013

Bollette pagate in ritardo, mora e sospensione luce gas: nuove regole

Per le bollette pagate in ritardo sono entrate in vigore dal 1 settembre delle nuove norme che introducono maggiori tutele per gli utenti morosi: in questo periodo di forte crisi che vede vittime principali le famiglie, un nuovo regime per la mora delle bollette e l’eventuale distacco della fornitura luce e/o gas appare adeguato e necessario. Vediamo dunque queste novità sui pagamenti in ritardo delle bollette.

Dal 1 settembre le aziende fornitrici non possono più attuare la sospensione della fornitura di elettricità o di gas ad uso domestico senza avere prima inviato con una raccomandata al cliente moroso la comunicazione che lo invita a mettersi in regola col pagamento della bolletta.

sabato 7 settembre 2013

Edison Energia, tariffa Prezzo Fisso luce e gas

Fra le offerte dual fuel del gestore Edison Energia si segnala Prezzo Fisso, una tariffa dual fuel ad uso casalingo rivolta a tutti gli utenti che vorrebbero che le spese per la corrente elettrica e il gas rimanessero invariate per un cospicuo lasso di tempo di modo tale da avere spese fisse in bolletta.
Per aderire a questa offerta Prezzo Fisso, ovviamente per il mercato libero dell'energia,  basterà accedere al sito online di Edison, compilare un modulo che richiederà solo alcuni dati ovvero una bolletta del precedente fornitore, il codice fiscale, e in più, se si sceglierà la domiciliazione bancaria tramite RID, il proprio codice IBAN. Sarà anche possibile optare per il pagamento tramite bollettino postale.

martedì 3 settembre 2013

Tariffa luce e gas E.ON Doppio Vantaggio

E.ON Energia propone una tariffa dual fuel destinata al libero mercato delle forniture energetiche chiamata Doppio vantaggio, una tariffa per l'utilizzo domestico di gas naturale sia per il riscaldamento che per la cucina e per la fornitura di energia elettrica in bassa tensione. Per altre tariffe dual fuel luce e gas: Edison Sconto Facile - Eni Relax ScacciaPensieri gas e luce - GDF Suez MyEnergy: tariffa luce e gas - Edison Energia, tariffa Prezzo Fisso luce e gas

AGGIORNAMENTO 13 SETTEMBRE: E.ON Doppio Vantaggio non è più sul mercato

Questa tariffa dual fuel prevede costi bloccati per la durata di due anni per entrambe le forniture di gas ed elettricità, Doppio Vantaggio ha infatti un costo di 0,0945 euro/kWh per la componente luce e di 0,3860 euro/Smc per il gas naturale e E.ON offrirà a tutti i clienti che avranno mantenuto il contratto in essere al termine dei due anni, un premio di 225 Kwh.

giovedì 22 agosto 2013

Bonus sociale elettricità, requisiti e domanda

Pagare la bolletta della luce può essere per molte famiglie, a causa della crisi, un problema: informiamo allora che esiste il bonus sociale elettricità, o bonus energia elettrica, un aiuto statale che consente, se ci sono i requisiti necessari, di avere uno sconto sulla bolletta della luce.

Bonus sociale bolletta elettricità, requisiti

Ci sono dei requisiti precisi che bisogna rispettare per poter vedere accettata la propria domanda per il bonus energia elettrica: innanzi tutto i consumi non devono superare i 3kW per i nuclei familiari con massimo quattro membri, di 4,5 kW per le famiglie numerose da cinque elementi in su.
Poi si guarda al reddito ISEE: non oltre i 7500€ annui, oppure non oltre i 20.000€ se ci sono tre figli a carico.

mercoledì 21 agosto 2013

Mercato libero dell’energia: bollette più care, perché?

L’Autority dell’Energia, presieduta da Guido Bertoni, ha da poco diffuso i dati di uno studio sulle differenze di costi in bolletta tra chi ha scelto di passare al libero mercato dell’energia e chi ha preferito rimanere alle tariffe del Servizio di Maggior Tutela: si tratta di dati relativi al 2011 in realtà, che comunque indicano che la bolletta della luce è aumentata in media del 12,84% per chi ha cambiato operatore rispetto a chi è rimasto col fornitore nazionale, mentre la bolletta del gas è aumentata del 2%. Ma il mercato libero delle forniture energetiche mica doveva abbassare le spese per le bollette? Cosa c’è che non va?

NEWS di settembre: Bollette pagate in ritardo, mora e sospensione luce gas: nuove regole

Ovviamente non ci si deve nascondere dietro alle frasi fatte, alle giustificazioni, alle esigenze “pubblicitarie”: qui su ilportafoglio.info abbiamo riportato più volte e per svariati temi di come le aziende spesso si approfittino della loro posizione (giusto per citare: La Robin Tax è stata scaricata sulle bollette dei cittadini?  -  In Italia la bolletta energetica è la più cara d’ Europa a causa delle tasse - Portabilità numero telefonico: Tim, Vodafone, Wind e Tre vogliono delle limitazioni), dunque siamo i primi a dire che qualcosa che non va dal lato dell’offerta c’è; ma anche il lato della domanda, cioè i consumatori, i clienti, non è esente da critiche: cerchiamo allora di dare alcuni consigli, alla luce delle ultime novità del settore energetico, anzi seguendo quelle che sono state le indicazioni che la stessa AEEG ha voluto diffondere pochi giorni fa.

lunedì 19 agosto 2013

Vantaggio Gas Più, tariffa E.ON ad uso domestico

Tra le offerte destinate al libero mercato dell'energia per la distribuzione di gas naturale del gestore E.ON Energia, pensate per l'ambiente domestico, troviamo Vantaggio Gas Più, una tariffa gas ad uso  cucina e per l'impianto di riscaldamento; per altre proposte di tariffe gas sempre da questo gestore: Gas Verde E.ON Energia RisparmioPremiato di E.ON -  E.ON Gas Click - E.ON Gas5 Casa

Gli utenti di E.ON godranno del prezzo bloccato per la durata di due anni in bolletta della componente gas e nello stesso tempo, sottoscrivendo l'offerta Vantaggio Gas Più, potranno avvantaggiarsi di un piano di raccolta punti denominato E.ON Energia Premiata che permette ai clienti di essere premiati e di usufruire di sconti in bolletta: il tutto avviene senza compilare moduli o pagine online in quanto l'iscrizione al programma punti avviene automaticamente.

Tariffa gas ad uso domestico Gas5 Casa di E.ON

 E.ON Energia è un gestore che opera nel libero mercato dell’energia e si occupa anche della distribuzione di gas naturale, tra le cui offerte gas proposte possiamo trovare Gas5 Casa, una tariffa destinata all'uso domestico di gas sia per il riscaldamento che per la cucina; per altre proposte di tariffe gas sempre da questo gestore: Gas Verde E.ON Energia RisparmioPremiato di E.ON -  E.ON Gas Click - Vantaggio Gas più, tariffa E.ON 

Aderire a questo contratto è molto semplice ovvero sarà sufficiente accedere al sito web di E.ON, in seguito basteranno pochi click per verificare che non vi siano limitazioni territoriali e, una volta sinceratisi della possibilità di aderire al contratto, basterà compilare tutti i campi richiesti del formulario online: in seguito la tariffa Gas5 Casa sarà abilitata senza che avvengano interruzioni della fornitura, senza dover apportare alcun tipo di modifiche o cambiamenti della caldaia e senza costi aggiuntivi per l'attivazione.

giovedì 15 agosto 2013

Pannelli fotovoltaico: incentivi, costi, finanziamenti e norme

Per risparmiare sulla bolletta energetica, chi ha la possibilità dovrebbe pensare ai pannelli fotovoltaici: con un simile impianto è possibile produrre tutta l’energia elettrica di cui si ha bisogno in casa e anche arrivare a venderla al gestore nazionale, a differenza che con i semplici pannelli solari che producono solo acqua calda, comunque già un bel risparmio e che come gli impianti fotovoltaici possono ora accedere alle agevolazioni fiscali per rinnovamento energetico.

I vantaggi del fotovoltaico sono ovvi, anche se si tratta comunque di un investimento che può essere oneroso: ma siccome bisogna ragionare sul medio-lungo periodo, di certo l’ammortizzazione dei costi è sicura e la spesa per le bollette diviene di gran lunga inferiore e, se ci sono le condizioni adatte (posizione dell’impianto e della casa buona, non ci sono ostacoli come palazzi che coprono il sole…), oltre a produrre tutta l’energia elettrica necessaria se ne immette anche nella rete nazionale potendoci guadagnare (peccato che in Italia ciò non sia esentasse, come accade altrove).

sabato 10 agosto 2013

Mercato libero dell'energia: spendere meno per le bollette

La tendenza positiva al risparmio, registrata già nel 2012 con un taglio sui costi della bolletta luce fino al 7%, continua anche per il 2013, facendo registrare un nuovo record: il passaggio al mercato libero dell’energia ha fatto registrare un risparmio del 13% sul costo della bolletta.

Come approfittare del risparmio offerto dalla nuova frontiera del mercato dell'energia? Basta cambiare fornitore e scegliere, di volta in volta, le offerte più vantaggiose. La prima cosa da fare quando si deve scegliere un fornitore di energia elettrica è valutare prima le nostre necessità e stabilire il nostro profilo utente.

NOVITA' giugno 2014 >>> Bolletta elettricità e/o gas, nuove tutele quando si firma il contratto.

Tariffe luce monoraria E.ON LuceVerde Più

Tra le offerte per l'energia elettrica ad uso domestico del gestore E.ON, che opera nel libero mercato dell'energia, troviamo LuceVerde Più una tariffa monoraria con costi fissi in bolletta sull'arco dei primi due anni di contratto, una scelta che mette al sicuro gli utenti di E.ON Energia da eventuali rincari.
Questa tariffa luce fa parte del progetto di E.ON di fornire elettricità pulita e di qualità superiore scegliendo solo fonti alternative di energia; l'offerta LuceVerde Più è facilmente attivabile sia chiamando al numero verde 800 999 777 sia accedendo al sito web di E.ON Energia: al momento della stipulazione dell'offerta luce al cliente non verranno richiesti esborsi per la messa in opera, la fornitura continuerà senza nessun tipo di sospensione e non si dovrà né sostituire né cambiare il contatore.

martedì 6 agosto 2013

Incentivi Conto Termico, procedura per la domanda

Gli incentivi previsti dal Conto Termico possono essere richiesti direttamente dal sito del Gse con la procedura che andiamo qui ad illustrare oppure dando incarico al tecnico che ha eseguito i lavori e seguito la pratica: ricordiamo che l’opera deve essere terminata e la domanda di incentivi Conto Termico va fatta entro sessanta giorni dal termine dei lavori, tranne nel caso che i lavori di rinnovamento energetico tramite fonti rinnovabili siano stati eseguiti tra il 3 gennaio ed il 15 luglio, che hanno termine per la presentazione della domanda il giorno 15 settembre. Dato che gli incentivi del Conto Termico sono fino ad esaurimento fondi, è il caso di dire che chi prima arriva meglio alloggia.

Altre news e guide su incentivi fiscali relativi alla casaDetrazioni fiscali elettrodomestici, mobili e ristrutturazione casa: le ultime novità - Incentivi e detrazioni per mobili, elettrodomestici, rinnovamento energetico: tutti i dettagli - Guida alle detrazioni fiscali per il mutuo - Detrazioni prima casa - Detrazioni affitto casa - Bonus gas 2013 - Bonus energia elettrica 2013 - Pannelli fotovoltaico: incentivi, costi, finanziamenti e norme

venerdì 26 luglio 2013

Carta Enelmia: costi e caratteristiche della carta fedeltà di Enel

La carta Enelmia è una carta fedeltà che Enel Energia consente di avere ai suoi clienti (anche se per la verità ci sono stati casi di intestazioni di carte non volute, ma andiamo oltre): secondo le stime di Enel un titolare di Enelmia può risparmiare fino a 500€ all’anno grazie a vari sconti e agevolazioni.

La carta Enelmia per clienti Enel Energia, cioè che hanno un contratto per fornitura di luce o gas o tutti e due combinate (tariffa dual fuel), è una carta nominativa che dà l’opportunità di avere agevolazioni e sconti tra il 2% ed il 30% per acquisti di vario genere e anche di partecipare alla raccolta punti Enelpremia 2: all’iscrizione si hanno immediatamente 500 punti (valore di 5€) da usare per risparmiare sulla bolletta o per altri sconti o vantaggi. Ma ovviamente, per valutare quanto effettivamente sia conveniente la carta Enelmia per il singolo consumatore occorre soppesare bene i costi che ha ed i vantaggi che può consentire.