Entro il 16 giugno va pagata la prima rata della Tasi 2014 nei Comuni dove sono state deliberate le aliquote: in questa guida i casi particolari, ovvero immobili di lusso, seconda casa, casa in affitto, che pagano anche l'Imu.
Il rinvio della prima rata Tasi vale per l'abitazione principale, la seconda casa e tutto il resto in quei Comuni dove le amministrazioni non hanno deliberato e reso note le aliquote entro il 23 maggio: dal sito del MEF potete informarvi sulla situazione della vostra città.
Sono circa 2000 i Comuni italiani dove si deve pagare entro il 16 giugno la prima rata della Tasi 2014, o tutta l'imposta se decidete la soluzione a rata unica.
Per i metodi di pagamento: Pagamento Tasi col bollettino in Posta o on line, istruzioni - Pagamento TASI con F24, codici tributo e istruzioni
La Legge di Stabilità fissava un tetto massimo al 2,5 per mille (0,25%) per la prima casa e al 10,6 per mille (1,06%) per la seconda a riguardo della somma di Tasi e Imu. Il governo Renzi poi ha concesso ai Comuni di aumentare le aliquote aggiungendo massimo uno 0,8% da distribuire tra prima e seconda casa. La maggiorazione deve essere però vincolata alla concessione delle detrazioni, scomparse a livello nazionale rispetto all’Imu. [NB: consultate sempre il sito del vostro Comune e leggete bene le istruzioni inviate al domicilio con il bollettino di pagamento per i casi particolati che dipendono dalle delibere comunali]
AGGIORNAMENTO 25 GIUGNO --> Tasi e Imu pagamento in ritardo, mora e sanzioni nulleQUINDI ATTENZIONE: sulle prime case non di lusso c'è solo la Tasi, la cui prima rata è stata rinviata a settembre-ottobre (incerta la data) nei Comuni dove non sono state deliberate le aliquote; invece sulle seconde case, affittate o meno, e tutti gli altri immobili, si pagano Tasi + Imu: nei Comuni dove si è rinviata la prima rata Tasi si dovrà comunque pagare entro il 16 giugno la quota relativa all'Imu, secondo l'aliquota decisa lo scorso anno.
ULTIME INFORMAZIONI --> Pagamento Tasi, Imu e Tari, scadenza 16 giugno: istruzioni e calcolo --> IMU 2014, seconde case e altri immobili: scadenza 16 giugno - TASI, TARI e IMU: Ultime Notizie su Pagamento, Rate e Aliquote (settembre 2014)
Ricordiamo che Tasi + Imu + Tari (tassa sui rifiuti) compongono la Iuc, l'Imposta Comunale Unica.
Tasi e Imu 2014 seconda casa
Dunque l'aliquota massima per Tasi + Imu sulla seconda casa è dell'1,14%, ovvero 11,4 per mille, che vale anche per tutti gli altri fabbricati, uffici, negozi, capannoni ecc...Tasi e Imu 2014 immobili di lusso
Anche in questo caso, come quello sopra, si deve pagare entro il 16 giugno la quota relativa all'Imu e la prima rata Tasi solo nei Comuni che hanno deliberato le aliquote, altrimenti in autunno. Si tratta degli immobili di pregio nelle categorie A/1 dimore signorili, A/8 ville e A/9 castelli e si paga anche se abitazione principale (l'Imu su tali immobili infatti non è stata eliminata).Aliquota Imu massima al 6 per mille, ma con detrazione di 200 euro se prima casa (niente detrazioni per i figli conviventi); la massima aliquota Tasi è del 3,3 per mille ma la somma con quella Imu non può andare oltre il 6,8 per mille.
Tasi e Imu 2014 case in affitto
Anche qui si pagano Imu e Tasi, ma il limite massimo per l'aliquota totale è dell'11,4 per mille.Come gli altri casi, la prima rata Tasi si paga entro il 16 giugno se il Comune ha stabilito le aliquote per tempo, se no ora solo l'Imu. Ricordiamo inoltre che se l'Imu verrà pagata interamente dal proprietario, mentre la Tasi peserà anche sulle spalle dell’inquilino che dovrà versarne una quota compresa tra il 10 e il 30% a seconda della delibera comunale. Qui due casi specifici: Tasi: Chi Paga con Affitto, Subaffitto, Usufrutto, Nuda Proprietà - Tasi: Esenzioni Inquilini per Casa in Affitto
Da questi link --> calcolo Tasi --> calcolo ImuNOTA FINALE: vi ricordate il caos Mini Imu di gennaio? Ebbene, è probabile che col rinvio della prima rata Tasi succederà qualcosa di simile perchè se ora sono già decise le aliquote Imu, quelle Tasi no in molti Comuni, quindi è probabile che ci saranno da rifare un po' di conti in autunno...
Nessun commento:
Posta un commento