Calcolare la Tasi sulla prima casa, ecco come si fa; chi deve pagare questa tassa che ha sostituito l'Imu sull'abitazione principale?
Grande caos per quel che riguarda la Tasi 2014, la tassa sui servizi indivisibili offerti dai Comuni e che fa parte della Iuc, l'imposta unica comunale sugli immobili, assieme alla Tari e all'Imu [NB: come ben saprete, l'Imu non si paga sulla prima casa se non di lusso, mentre Tasi e Tari si pagano a prescindere].
Il pagamento della prima rata di acconto della Tasi è stato posticipato dal 16 giugno a ottobre nei Comuni che non hanno deliberato per tempo le aliquote, mentre in quelli che l'hanno fatto la scadenza è appunto lunedì 16 giugno.
Vediamo in questo articolo chi deve pagare la Tasi sull'abitazione principale e come fare il calcolo dell'imposta, prima però vi suggeriamo le altre guide che ilportafoglio.info ha redatto sul tema:
- TASI, TARI e IMU: Ultime Notizie su Pagamento, Rate e Aliquote (settembre 2014)
- AGGIORNAMENTO 25 GIUGNO --> Tasi e Imu pagamento in ritardo, mora e sanzioni nulle
- ULTIME INFORMAZIONI 9 GIUGNO --> Pagamento Tasi, Imu e Tari, scadenza 16 giugno: istruzioni e calcolo --> IMU 2014, seconde case e altri immobili: scadenza 16 giugno
- Tasi e Imu seconda casa, in affitto, immobili di lusso
- Tasi: Chi Paga con Affitto, Subaffitto, Usufrutto, Nuda Proprietà
- Pagamento TASI con F24, codici tributo e istruzioni
- Pagamento TASI in Posta col bollettino
- Tasi prima casa e comodato d'uso gratuito ai parenti: come pagare meno
- Tasi prima casa, Calcolo Detrazioni
Calcolo Tasi 2104
Per calcolare la Tasi rivolgersi ad esperti fiscali rimane il consiglio principale, ma per chi volesse fare da sè:- recuperate la rendita catastale dall'atto di proprietà o consultate il servizio messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate
- rivalutate la rendita catastale del 5%: moltiplicatela per 0,05 e sommate il risultato alla stessa rendita
- moltiplicate la rendita catastale rivalutata per il coefficiente abbinato alla categoria catastale, ad esempio 160 per le abitazioni civili (consultate il sito dell'Agenzia delle Entrate per trovarlo): otterrete così la base imponibile, che è la stessa dell'Imu
- moltiplicate la base imponibile per l'aliquota decisa dal Comune dove è posto l'immobile, così avrete l'imponibile per la Tasi 2014 sulla prima casa
- poi togliete le detrazioni se ne avete diritto
Tasi prima casa, chi deve pagare
Per l'Imu non cambia nulla rispetto alle indicazioni passate: si paga su ciò che non è abitazione principale e le aliquote non sono cambiate: consultate la Guida Imu per ogni dettaglio.Per la Tari, la tassa sui rifiuti, si è già detto che i Comuni decidono in autonomia le scadenze per il pagamento: consultate la guida TARI, codici tributo e istruzioni per pagamento con F24 per tutte le info.
Chi deve pagare la Tasi 2014 sulla prima casa?
Tutti i possessori di immobili adibiti ad abitazione principale nei Comuni che hanno deliberato per tempo le aliquote.
I proprietari di case locate ad uso abitativo e inquilini che ci vivono in affitto si spartiscono la Tasi: i Comuni devono deliberare anche sulla quota che spetta agli uni e agl'altri, ma per gli inquilini deve essere tra il 10% ed il 30%.
Nessun commento:
Posta un commento