martedì 2 settembre 2014

Tasi, Tari e Imu: Ultime Notizie su Pagamento, Rate e Aliquote

Si avvicinano le scadenze per pagare Tasi, Tari e Imu (prime o seconde rate cercheremo di spiegarlo in questo aggiornamento della guida alle tasse sulla casa 2014), le tre imposte che compongono la Iuc, un mostro fiscale sugli immobili che sta facendo impazzire i contribuenti; fino a dicembre è un continuo di scadenze e rate per la tassa sui servizi indivisibili -la Tasi-, per la tassa sulla raccolta rifiuti -la Tari-, la tassa su prime case di lusso, seconde case e altri immobili non abitazione di lusso -l'Imu-.


I tempi per pagare sembrano stretti: tutto dipende dalle delibere dei Comuni che devono decidere le aliquote Tasi e Tari, nonchè inviare quando il caso i moduli di pagamento ai contribuenti (sinceramente però vi diciamo di avere poche speranze su questo punto: la cronaca di questa primavera, quando ci fu il "primo giro" di pagamenti per alcuni Comuni -quelli che deliberarono in tempo le aliquote- ci dice che tali bollettini per la Tasi arrivano a pochissimi, meglio pensare di fare da soli coi bollettini postali o con gli F24, come indichiamo nelle guide suggerite più sotto). Dal data base sul sito del ministero delle Finanze risultava che su 8.057 Comuni sono state pubblicate 3.243 delibere Imu, 4.567 delibere Tasi e 2.982 delibere Tari.
Leggi anche --> Sblocca Italia: le Novità su Affitto Canone Concordato, Affitto con Riscatto, Ristrutturazioni Edilizie  -  Le Detrazioni Fiscali sull' Affitto per gli Inquilini

Ultime notizie Tasi: aliquote, rate e pagamenti

Dal sito del Ministero delle Finanze potete vedere se il vostro Comune ha già deliberato e quanto è l'aliquota Tasi: dove le delibere sono state fatte per tempo, la prima rata Tasi di è pagata entro il 16 giugno, dove è stato fatto in ritardo ma entro il 10 settembre la prima rata va pagata entro il 16 ottobre; per il 16 dicembre è prevista la seconda rata a saldo della Tasi oppure la rata unica se la delibera sulle aliquote non c'è stata entro il 10 settembre (con pubblicazione entro il 18 settembre). Tra i Comuni che ancora devono decidere ci sono Milano e Roma.

imu, tasi, tari: istruzioni pagamentoAliquote Tasi in caso di mancata delibera del Comune, con pagamento in rata unica entro il 16 dicembre: per l'abitazione principale aliquota Tasi allo 0,1% - per immobili non abitazione principale aliquota Tasi allo 0,1% solo se l'aliquota Imu è massimo 0,96% altrimenti l'aliquota Tasi dovrà essere tale che sommata all'aliquota Imu si arrivi all'1,06% (esempio se l’aliquota Imu 1,02%, la Tasi sarà allo 0,04%)

Secondo le stime di varie associazioni e patronati, la Tasi ha un meccanismo più regressivo dell'Imu e favorisce i proprietari di case con alto valore immobiliare rispetto a chi ha immobili più piccoli: alcuni esempi dicono che un'abitazione di 70 metri quadrati a Milano paga 228 euro (se prima casa non paga, ma se messa in affitto la Tasi è suddivisa tra proprietario e inquilino), 63 in più rispetto all’Imu 2012; un’abitazione medio signorile di 120 metri, invece, paga 530 euro, con un risparmio di 118 rispetto a due anni fa.

Tari: tariffe e aliquote, calcolo e pagamento

Per pagare la tassa sui rifiuti 2014 occorre aspettare che il Comune dove sorge l'immobile faccia la richiesta di pagamento: l'acconto è calcolato con le tariffe 2013 mentre il saldo con le tariffe Tasi 2014. E' possibile pagare con F24 da soli, dopo aver eseguito il calcolo, solo se si ha il numero di posizione tributaria.

Attenzione! Quest'anno i Comuni possono calcolare la Tari con il vecchio metodo della Tarsu oppure usarne uno nuovo: dove si usa il vecchio, secondo i calcoli di Federconsumatori quest'anno si pagherà all'incirca quanto lo scorso anno.

Imu, ultimi aggiornamenti

Nessuna novità per l'Imu 2014, che si paga sull'abitazione principale solo se rientra nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, gli immobili di pregio, su tutte le seconde case e gli altri immobili (a differenza della Tasi, spetta solo al proprietario.). In questa Guida Imu trovate tutte le indicazioni per pagamento e calcolo, sappiate comunque che l'aliquota massima è rimasta la stessa dello scorso, che se il Comune non ha deliberato diversamente si paga con le aliquote Imu in vigore nel 2013, che la prima rata è stata pagata entro il 16 giugno e quindi rimane solo la seconda rata di acconto entro il 16 dicembre.

NB: chi possiede un'abitazione non affittata nello stesso Comune deve ha l'abitazione principale, dovrà pagare l'Irpef sul 50% del valore catastale entro giugno 2015.

Tweet

Nessun commento: