Quali sono le novità che il Decreto Sblocca Italia ha introdotto per le detrazioni fiscali sull'affitto a canone concordato, per l'affitto con riscatto, la burocrazia e gli incentivi fiscali sulle ristrutturazioni edilizie e la riqualificazione energetica? Ricordiamo però che questi cambiamenti, dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, dovranno passare al vaglio definitivo del Parlamento.
Sugli stessi argomenti vi consigliamo di leggere anche Decreto Casa: novità su affitto, cedolare secca, bonus mobili del 24 maggio, che spiega i precedenti e importantissimi cambiamenti attuati dal governo Renzi nel settore immobiliare.
Deduzioni fiscali per affitto a canone concordato
Il Decreto Sblocca Italia ha introdotto delle importanti agevolazioni fiscali sugli affitti, più precisamente per l'affitto a canone concordato di una casa nuova, appena comprata: chi acquista un immobile ad uso abitativo e appunto la dà in locazione con tale sistema per almeno 8 anni, ha diritto ad una deduzione del 20%, massimo 60mila euro in 8 anni. Si precisa però che deve trattarsi di casa nuova o ristrutturata e comprata direttamente dal produttore per un prezzo massimo di 300mila euro, di categoria catastale A ma non A1, A8 o A9chi compra deve essere una persona fisica oppure una coop edilizia o una Onlus e non deve essere parente di primo grado del futuro inquilino.Novità affitto con riscatto
L'affitto con riscatto è un'alternativa all’acquisto di una casa col mutuo e prevede che il canone di locazione sia più alto e valga come rata di acquisto dell'immobile (per altri dettagli leggete la guida Affitto con riscatto invece del mutuo casa).Lo Sblocca Italia introduce due regole: se poi il proprietario è inadempiente e non vende all'inquilino l'immobile al prezzo pattuito nei tempi prestabiliti, dovrà restituire tutti i canoni incassati più gli interessi - viceversa se è l'inquilino a non comprare non può domandare indietro quanto versato, neanche in parte (magari quella oltre a quella che sarebbe il normale affitto). Questa è una novità importante perchè l'affitto con riscatto non è praticamente disciplinato dal nostro ordinamento e cioè può creare diversi problemi (pensate al caso del venditore che è un costruttore edile e subisce pignoramenti o sequestri di beni).
Comunicazioni e documenti per le ristrutturazioni edilizie
Con il Decreto Sblocca Italia sono state semplificate le procedure burocratiche per i lavori di ristrutturazione casa: come per le ristrutturazioni straordinarie, anche per frazionamento e accorpamento di unità immobiliari sarà sufficiente la Scia - Segnalazione certificata di inizio attività, ed è stato eliminato il contributo di costruzione.Detrazioni fiscali riqualificazione energetica e ristrutturazione edilizia in attesa di proroghe
Attualmente sono attivi due regimi di agevolazioni fiscali per lavori in casa, sui quali potete avere tutte le info dalla pagina Casa, tasse e detrazioni fiscali dove anche trovate guide e aggiornamenti su Imu, Tasi e Tari. Ebbene, lo Sblocca Italia nulla dice sulle tue tipologie di incentivi fiscali, ma per quello sulla riqualificazione energetica la proroga appare molto probabile anche se le risorse dovranno essere reperite con la Legge di Stabilità, mentre per quello sulla ristrutturazione edilizia il cammino appare più difficile, anche perchè richiederebbe molti più fondi.Però con il Decreto Sblocca Italia è stato introdotto il bonus fiscale per lavori di adeguamento antisismico: a partire da gennaio 2015 sarà attivo un incentivo tra il 50% ed il 65% della spesa, massima 60mila euro.
Nessun commento:
Posta un commento