Con il Modello F24 pagare le tasse per via telematica è molto comodo perchè evita di dover andare in posta o in banca: dal 1 ottobre l'F24 si dovrà usare per i pagamenti on line per importi da 1000 euro in su, mentre si potrà ancora usare il contante o il modello cartaceo per quelli inferiori.
Tasi, Tari, Imu, Irpef, ma anche Irap, Iva, contributi Inps e tanto altro: il Modello F24 telematico consente di pagare on line tasse, imposte e quant'altro con estrema comodità. Dal 1 ottobre 2014, grazie alla Legge 66-2014 detta Decreto Irpef, scatta l'obbligo di usare l'F24 su internet per somme oltre i 1000 euro. Si prosegue dunque nel disincentivare l'uso del denaro contante, nel favorire la digitalizzazione dei servizi burocratici, nel rendere più comoda la vita a cittadini e contribuenti.
![](https://2.bp.blogspot.com/-98sV3MdKBIQ/VCA4dqVGtrI/AAAAAAAADHM/_-x701oN444/s1600/obbligo-f24-telematico-1-ottobre.jpg)
Leggi anche: Pagamento TASI con F24, codici tributo e istruzioni - TARI, codici tributo e istruzioni per pagamento con F24 - TASI, TARI e IMU: Ultime Notizie su Pagamento, Rate e Aliquote
Attenzione! Dal 15 ottobre 2014 Obbligo di Nuovi Libretti e Controlli per Caldaie, Impianti Termici, Condizionatori.
Obbligo di pagamento con F24 on line dal 1 ottobre 2014 per somme oltre i 1000 euro
Il Modello F24 è usato dai cittadini ma anche dalle aziende (non vogliamo credere che ci siano aziende che avranno difficoltà con l'uso on dell'F24...) e dal 2012 è stato introdotto il nuovo Modello F24 semplificato.
Il Governo Renzi con il Decreto Irpef introduce l'obbligo per persone fisiche e giuridiche, titolari o meno di partita Iva, di usare il Modello F24 on line dai servizi di rete dell'Agenzia delle Entrate (Fisconline o Entratel) oppure dalla propria banca o da Poste Italiane tramite l'home banking (internet banking) per tutti i pagamenti con importi oltre i 1000 euro.
Nessun commento:
Posta un commento